Una palestra per la mente al museo

Progetto StArt: percorso innovativo di stimolazione cognitivo-comunicativa con le arti visive

Erickson Advantages

Il volume presenta il Progetto StArt, un percorso innovativo di stimolazione cognitivo-comunicativa con le arti visive per la persona con disturbo neurocognitivo in fase lieve-moderata, e fornisce il materiale teorico e pratico per effettuare le sedute di riabilitazione.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
22,33 € -5% di sconto 23,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione (C. Gabelli, C. Guarnieri e F. Franzoso)
Prefazione (P. Battista)
Introduzione
Cap. 1 Inquadramento teorico
Cap. 2 Il Progetto StArt: finalità e aspetti innovativi
Cap. 3 Metodologia del Progetto StArt
Cap. 4 Le professionalità del Progetto StArt

PARTE OPERATIVA
Sedute riabilitative
Seduta introduttiva. Alla scoperta dell’arte al museo

Ritratto
– La bellezza e la cura di sé
– I prodotti della terra
– Il carattere

Natura morta
– La frutta e la verdura
– Il cibo e l’alimentazione
– La flora e la fauna

Paesaggio
– La natura
– La piazza della città
– Il mare

Scena di genere
– Il lavoro
– L’istruzione
– Le occupazioni e il progresso

Rappresentazione storica
– La compagnia
– La casa
– Il regno animale

Attività complementari alle sedute
Bibliografia e sitografia

Continua a leggere

Il volume Una palestra per la mente al museo presenta il Progetto StArt, nato dall’esperienza di formazione

sul campo di figure esperte nella riabilitazione quali logopedisti e neuropsicologiche e ideato e realizzato presso il Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale (CRIC) dell’Azienda Ospedale Università di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova.

Attivazione cognitivo-comunicativa con le arti visive
Il volume, costituito da una parte teorica e da una parte operativa, propone contenuti formulati con rigore Scientifico, illustra un protocollo di terapia di attivazione cognitivo-comunicativa mediato dalle arti visive pensato per la persona affetta da disturbo neurocognitivo nella fase lieve-moderata di malattia, e fornisce il materiale teorico e pratico per effettuare le sedute di riabilitazione, le quali avvengono non solo presso la struttura sanitaria, ambulatorio, centro servizi, struttura residenziale, ma anche presso siti museali e di interesse storico-artistico. 

Il protocollo può essere svolto sia in un setting di gruppo, le cui dimensioni siano ridotte, sia individualmente. Il protocollo può essere svolto in presenza ma, con gli opportuni accorgimenti, può essere realizzato anche da remoto, in modalità sincrona. La modularità e l’adattabilità delle sedute riabilitative consentono, inoltre, di adattare le proposte riabilitative a tutte le realtà museali del territorio.

Progetto StArt
Il punto di partenza terapeutico del Progetto StArt è la Cognitive Activation Therapy (CAT), un protocollo di terapia di attivazione cognitivo-comunicativa sviluppato presso il CRIC dal 2001 (Gollin et al., 2011). Nel progetto StArt, i contenuti della CAT sono stati mediati dalle arti visive.

Il Progetto StArt è dunque un «modello» che ottimizza le risorse pubbliche esistenti, Azienda Ospedaliera, Comune, Università, integrandole fra loro in modo da creare una rete con le medesime finalità. Costituisce un sistema culturale capace non solo di aumentare le opzioni terapeutiche, ma anche di promuovere e diffondere cultura sulla fragilità e sulla malattia, di investire sulle risorse della persona contrastando la tendenza a rendere la disabilità cognitiva un elemento di discriminazione.

Consigliato a
I contenuti del volume e la formulazione del materiale sono stati pensati in modo da consentire diverse specificità di utilizzo. Il volume è stato infatti realizzato per poter essere utilizzato sia dalla persona in età adulta interessate a un percorso di stimolazione cognitivo-comunicativa per contrastare il declino cognitivo sia da professionisti con diversa formazione. La persona interessata e il partner di cura potranno scegliere gli strumenti in base alle loro preferenze personali, mentre lo storico dell’arte, il logopedista, lo psicologo e il professionista sanitario potranno modulare gli strumenti in base alla propria specifica competenza professionale.

Specifiche prodotto

Fascia d'età

Terza età

Autori e autrici

Donata Gollin

Donata Gollin

Autrice

Logopedista esperta nell’attivazione cognitivo-comunicativa della persona con disturbo neurocognitivo e docente presso il Corso di Laurea di Logopedia dell’Università degli Studi di Padova. Attualmente collabora con il Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale (CRIC) – Azienda Ospedale Università di Padova, ove ha prestato servizio dal 2001 al 2023.

Scopri di più
Cristina Ruaro

Cristina Ruaro

Autrice

Psicologa Psicoterapeuta, lavora presso l’UOC Psicologia Ospedaliera dell’Azienda Ospedale Università di Padova. Dal 2000 è referente per il Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale (CRIC) – Azienda Ospedale Università di Padova.

Scopri di più
Alessia Gallo

Alessia Gallo

Autrice

Docente di Arte e Immagine presso la scuola secondaria di primo grado. Ha esperienze nella progettazione di attività didattiche e nella mediazione in ambito museale. Ha collaborato con istituzioni di rilevanza internazionale, tra le quali il Museo del Louvre, Museo d’Orsay, Palazzo Ducale di Venezia, Palazzo Grassi – Punta della Dogana. Dal 2019 collabora con il Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale (CRIC) – Azienda Ospedale Università di Padova.

Scopri di più
Barbara Luciana Cenere

Barbara Luciana Cenere

Autrice

Dottoranda in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2019 collabora con il Centro Regionale Invecchiamento Cerebrale (CRIC) – Azienda Ospedale Università di Padova, nello sviluppo e nella sperimentazione di paradigmi riabilitativi mediati dalle arti visive.

Scopri di più
Marco Simoni

Marco Simoni

Autore

Logopedista esperto nell’attivazione cognitivo-comunicativa della persona con disturbo neurocognitivo. Dottorando in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie presso l’Università degli Studi di Padova. Lavora presso il Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale (CRIC) – Azienda Ospedale Università di Padova.

Scopri di più

Recensioni e domande