Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
YOUNG CAREGIVER esplora un fenomeno spesso ignorato: attraverso uno studio basato su esperienze reali e una prospettiva partecipativa, il volume mette in luce il ruolo, spesso invisibile, di bambini, bambine e adolescenti che assumono responsabilità di cura verso familiari in difficoltà . Una lettura essenziale per comprendere e valorizzare l'agency di bambini/e e ragazzi/e, evidenziando le loro sfide e i bisogni di supporto e superando stereotipi che caratterizzano l’infanzia e l'adolescenza.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione di Alessandra Decataldo
Introduzione
Il lavoro di cura sulle spalle di bambini e adolescenti: prospettive sociologiche
Il fenomeno dei giovani caregiver: definizione, estensione e compiti di cura
Young caregiving: conseguenze e prospettive di intervento sociale
La ricerca: processo e metodo
Young caregiver in azione: un ritratto del lavoro domestico e di cura degli adolescenti italiani attraverso i dati Istat
Il fenomeno del caregiving tra gli adolescenti milanesi: un’indagine nelle scuole secondarie di primo grado
La bontà sofferente: l’esperienza e i bisogni espressi da un gruppo di giovani caregiver
Conclusioni
Postfazione di Samia Mariani
Bibliografia
Un volume fondamentale che illumina un aspetto spesso trascurato della realtà sociale: il ruolo di cura che bambini, bambine e adolescenti assumono all'interno delle famiglie. Contraddicendo l'idea diffusa che li vede solo come destinatari di assistenza, il volume racconta come molti/e giovani siano invece impegnati in compiti di supporto a familiari malati, disabili o fragili, diventando veri e propri "young caregiver".
Attraverso una ricerca rigorosa e partecipativa, l’autrice non solo fornisce un quadro esaustivo della letteratura internazionale, ma offre anche una prospettiva unica basata sulle testimonianze dirette degli stessi giovani. Il testo descrive come il fenomeno, spesso invisibile e non riconosciuto dalle politiche sociali, incida profondamente sulla vita di questi ragazzi e ragazzi, aumentando la loro vulnerabilità e influendo sul benessere, sull’istruzione e sulle opportunità future.
Il libro documenta il problema e mette in evidenza l’urgenza di interventi sociali e politici per sostenere questi giovani bambini/e e ragazzi/e, promuovendo il riconoscimento del loro ruolo e potenziando la loro capacità di resilienza. Con uno sguardo approfondito sul contesto italiano e un approccio teorico radicato nei childhood studies, YOUNG CAREGIVER è una lettura per tutti e tutte: studiosi, educatori e chiunque voglia comprendere le sfide di una società che ha ancora molta strada da fare per imparare a vedere e valorizzare questi giovanissimi protagonisti.