Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Il percorso di essere genitori oggi si sviluppa all’interno di contesti familiari, sociali ed educativi in continua trasformazione. Nella società attuale, il ruolo di madre e padre, così come delle figure di riferimento e dei caregiver, coinvolge una gamma complessa di competenze, emozioni, responsabilità e aspettative. Le sfide quotidiane spaziano dalla gestione dei momenti di cambiamento alla comprensione dei bisogni evolutivi di bambini e bambine, ragazzi e ragazze: Erickson, grazie al costante ascolto degli educatori, professionisti dell’educazione e delle famiglie, propone una ricca serie di risorse dedicate al sostegno attivo della genitorialità.
Crescere ed educare figli e figlie rappresenta una delle imprese più coinvolgenti e delicate. I concetti di «fare il genitore» e «essere genitori» si intrecciano con aspettative personali, percorsi di crescita reciproca e la necessità di acquisire competenze specifiche in tema di comunicazione, relazione e gestione dei disturbi emotivi e comportamentali.
Le proposte Erickson includono libri di pedagogia per genitori e corsi di formazione mirati ad affrontare le difficoltà più comuni, come i disturbi del comportamento, l’organizzazione della vita familiare, le relazioni tra fratelli e sorelle, la mediazione dei conflitti e il sostegno durante eventi delicati come la separazione dei genitori o la diagnosi di disturbo dello sviluppo.
Tra le proposte Erickson dedicate alla genitorialità consapevole, trovano spazio strumenti per il dialogo familiare e la mediazione, guide pratiche per affrontare la genitorialità nei casi di disturbo del comportamento, autismo, bisogni educativi speciali, e materiali per rafforzare la relazione tra adulti e figli e figlie, promuovendo un clima di ascolto e rispetto reciproco. I quaderni operativi e i manuali pratici permettono di mettere in pratica strategie efficaci, mentre le attività di parent training e i progetti di formazione genitori offrono possibilità di confronto, aggiornamento e crescita condivisa all’interno della comunità educante.
Libri, corsi di formazione, quaderni operativi e materiali digitali si caratterizzano per l’approccio accessibile, il linguaggio chiaro e la capacità di affrontare tematiche complesse come la gestione dei conflitti, la comunicazione educativa, la relazione scuola-famiglia, le dinamiche emotive tra genitori, figli e figlie.
Un’attenzione particolare è riservata all’accompagnamento dei nuovi genitori e dei caregiver durante i primi anni con bambini e bambine, alla delicata fase dell’adolescenza, alla dimensione che coinvolge famiglie con figli e figlie con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento.