Va bene così

Stato dell’arte, sperimentazioni, prospettive

Erickson Advantages

Il volume riporta una testimonianza, un messaggio, una storia… la storia di Gabriele un bambino, ora ragazzo, con la sindrome di Down e a raccontare questa storia è Anna Rita, la sua incredibile mamma. Racconta la loro vita, il coraggio, l’intelligenza e la positività che li rende unici, entrambi.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
16,15 € -5% di sconto 17,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione
Introduzione 
Il primo giorno 
La non comunicazione della diagnosi 
Dirlo al papà 
Dimissione 
A casa 
I primi contatti sanitari esterni 
Non tutti i medici però hanno le stesse idee 
Gli inizi del nostro percorso alternativo 
I controlli periodici 
Si cresce 
Una lezione di vita 
E si cresce ancora 
A scuola 
La materna 
La scoperta del pc 
Mai acquisto fu più indovinato 
Progressi 
E poi successe qualcosa di fantastico 
Il passaggio 
Il primo incontro con la musica e con la sua insegnante di matematica 
Dargli consapevolezza di sé 
Le elementari 
Il gioco della matematica 
La consapevolezza e l’autostima 
Forse non eravamo proprio così pazzi 
Il sostegno e la classe 
Integrazione possibile? 
Le prime attività extrascolastiche 
La chiusura di un bel ciclo scolastico 
Festa in piscina 
La nuova scuola 
Le basi per le superiori 
L’acqua, un grande amore 
La rivincita sulla musica 
La scelta della scuola superiore 
Il primo incontro con Special Olympics Italia 
La scuola alberghiera 
La scuola da dentro 
Il processo 
La classe 
Lo studio e il carattere 
Lui 
Una nuova grande passione: l’hip hop 
I primi giochi regionali di nuoto 
I percorsi di formazione lavoro 
Zucchero 
Special Olympics a scuola 
Un corso di cucina «Special» 
Tutoraggio e fiducia 
Gli «Young Atlets» e la settimana del calcio 
Corso autonomia 
Loredana, Marco e la radio 
L’ultimo anno di scuola alberghiera 
Gli esami di Stato 
Il meritato riposo… o quasi 
L’abbraccio del Papa 
«Hotel 6 Stelle», la televisione chiama 
La grande avventura 
Il distacco 
Alice 
Il gruppo dei «sei stelle» 
Una breve considerazione personale 
Il lavoro 
Una nuova sfida: il teatro 
I migliori anni della nostra vita 
Una sorpresa enorme e inaspettata 
Era forse il suo periodo d’oro 
Il viaggio 
Dopo la fiction 
Upside Down: il film 
Ma la storia continua 
Il futuro 
Ma lui cosa vede nel suo futuro? 

Continua a leggere

Consigliato per

«Quello che hai in mano, caro lettore, non è un libro. È un dono. Un grande dono per ognuno di noi, non importa quale momento di vita stiamo vivendo. Perché è un incontro, profondo e sincero, commovente e divertente, con una mamma e un figlio che ci regalano la loro vita e ci svelano così un grande segreto meraviglioso: dietro ai problemi sono nascoste grandi occasioni. Non è importante cosa ci capita ma è importante come noi decidiamo di reagire. Gli unici limiti che abbiamo sono quelli che accettiamo di avere.

Si tratta di una grande verità, che qui non ci viene raccontata teoricamente, ma viene dimostrata con una vita vissuta giorno per giorno con questa consapevolezza.

Questa mamma e questo bambino, che mentre scorriamo le pagine diventa uomo, sono dei grandi maestri, maestri di coraggio, positività, intelligenza, costanza, forza di volontà, pazienza. Ma soprattutto maestri d’amore. Sono loro i veri Avengers, i cavalieri che uccidono il drago, gli Harry Potter che sconfiggono Voldemort, gli Hobbit che distruggono Sauron. Ma la notizia più bella è che sono proprio come noi».

Dalla prefazione di Giacomo Campiotti, regista della serie televisiva Ognuno è perfetto.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Anna Rita Casolini di Sersale

Anna Rita Casolini di Sersale

Autrice

Anna Rita Casolini di Sersale si è laureata in Scienze Biologiche ma poi, per lavoro, ha scelto, o forse da lei è stata scelta, la sua seconda passione, l’informatica. Si è specializzata in siti web che consentono l’accessibilità alle persone con disabilità visive, uditive o motorie.
Sposata con un marito adorabile, padre sempre presente. Ha due figli, Simone e Gabriele. Simone ha gestito per qualche anno una nota Trattoria-Paninoteca a Tivoli, la cittadina dove vivono, e si è poi dedicato a una delle sue passioni sportive diventando insegnante di padel. Gabriele lavora in un fast food ma fa anche molte altre cose.

Gabriele ha la sindrome di Down ed è di lui che si parla in questo racconto/testimonianza. Impegnata in attività sociali, è presidente di un’associazione sportiva che si occupa di ragazzi con disabilità intellettiva che praticano diversi sport come nuoto, bowling, bocce, atletica, pallavolo e dal 2022 sci, seguendo gli indirizzi socio-sportivi di Special Olympics, che favorisce l’integrazione di ragazzi con disabilità intellettiva proprio attraverso lo sport. In Special Olympics è responsabile regionale per il Lazio dell’Area famiglie. È inoltre Direttrice Provinciale per il territorio di Tivoli, Guidonia, Tiburtina e Val d’Aniene. Per il suo lavoro ha ricevuto la nomina di Maestro del Lavoro, con onorificenza conferitale dal Presidente della Repubblica.

Scopri di più

Recensioni e domande