Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Collana: Erickson Direct Publishing
Ti sei mai chiesto cosa saresti disponibile a fare per i tuoi figli? Chieditelo ora… e, adesso, rifletti se saresti disponibile a fare quelle stesse cose anche per te. L’itinerario proposto in questo libro vuole essere uno stimolo — senza la pretesa di essere esaustivo o di suggerire ricette impossibili — per i genitori sia per riflettere su come crescere insieme ai propri figli prendendosi cura di sé mentre ci si prende cura di loro, sia per interrogarsi su se stessi e le modalità di interagire con i propri figli.
Il testo è un manuale rivolto, oltre che ai genitori, a persone che si preparano a diventarlo, a quanti lavorano nell’ambito socio-educativo prefiggendosi di prevenire il disagio psicologico e di creare le condizioni per sviluppare una relazione tra genitori e figli che permetta lo sviluppo e la crescita reciproca.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione (Grazia Attili)
Introduzione (Raffaele Mastromarino)
Capitolo primo
Il lavoro con la genitorialità . Fondamenti teorici e pratici di un itinerario per genitori
Definizione di genitorialitÃ
Chi è un bambino: lo sviluppo evolutivo del Sé
Cura e sostegno alla genitorialitÃ
Scopo, metodologia e struttura dell’itinerario per i genitori
Presupposti teorici peculiari all’itinerario proposto per i genitori
Esercitazioni
Capitolo secondo
Primo stadio. Stadio dell’esistere (0-6 mesi)
Descrizione della fase
«Compiti» dei genitori nei confronti dei figli
Problemi che possono emergere in questa fase, modi e risorse per affrontarli
Bisogni dei genitori per prendersi cura di sé
Esercitazioni
Capitolo terzo
Secondo stadio. Stadio dell’esplorazione (6-18/24 mesi)
Descrizione della fase
«Compiti» dei genitori nei confronti dei figli
Problemi che possono emergere in questa fase, modi e risorse per affrontarli
Bisogni dei genitori per prendersi cura di sé
Esercitazioni
Capitolo quarto
Terzo stadio. Stadio della prima separazione (18 mesi-3 anni)
Descrizione della fase
«Compiti» dei genitori nei confronti dei figli
Problemi che possono emergere in questa fase, modi e risorse per affrontarli
Bisogni dei genitori per prendersi cura di sé
Esercitazioni
Capitolo quinto
Quarto stadio. Stadio della socializzazione, dell’identità e dell’immaginazione (3-6 anni)
Descrizione della tappa evolutiva
«Compiti» dei genitori nei confronti dei figli
Problemi che possono emergere in questo stadio, modi e risorse per affrontarli
Bisogni dei genitori per prendersi cura di sé
Esercitazioni
Capitolo sesto
Quinto stadio. Stadio della scolarizzazione, dell’attività creativa, per consolidare la struttura personale e la costruzione delle competenze (6-10 anni)
Descrizione della tappa evolutiva
«Compiti» dei genitori nei confronti dei figli
Problemi che possono emergere in questo stadio, modi e risorse per affrontarli
Bisogni dei genitori per prendersi cura di sé
Esercitazioni
Capitolo settimo
Sesto stadio: la preadolescenza. Stadio delle grandi trasformazioni (10-14 anni)
Descrizione dello stadio
«Compiti» dei genitori nei confronti dei figli
Problemi che possono emergere in questo stadio, modi e risorse per affrontarli
Bisogni dei genitori per prendersi cura di sé
Esercitazioni
Capitolo ottavo
Settimo stadio. Stadio dell’adolescenza e della separazione (14-19 anni)
Descrizione dello stadio
«Compiti» dei genitori nei confronti dei figli
Problemi che possono emergere in questo stadio, modi e risorse per affrontarli
Bisogni dei genitori per prendersi cura di sé
Esercitazioni
Capitolo nono
Ottavo stadio. Stadio del giovane adulto e dell’emancipazione (da 19 anni in poi)
Descrizione dello stadio
«Compiti» dei genitori nei confronti dei figli
Bisogni dei genitori per prendersi cura di sé
Esercitazioni
Bibliografia
Ti sei mai chiesto cosa saresti disponibile a fare per i tuoi figli? Chieditelo ora… e, adesso, rifletti se saresti disponibile a fare quelle stesse cose anche per te. L’itinerario proposto in questo libro vuole essere uno stimolo — senza la pretesa di essere esaustivo o di suggerire ricette impossibili — per i genitori sia per riflettere su come crescere insieme ai propri figli prendendosi cura di sé mentre ci si prende cura di loro, sia per interrogarsi su se stessi e le modalità di interagire con i propri figli.
Il testo è un manuale rivolto, oltre che ai genitori, a persone che si preparano a diventarlo, a quanti lavorano nell’ambito socio-educativo prefiggendosi di prevenire il disagio psicologico e di creare le condizioni per sviluppare una relazione tra genitori e figli che permetta lo sviluppo e la crescita reciproca.