Un manuale-salvagente per genitori che hanno più di un figlio e cercano strategie per gestire bene il rapporto tra fratelli. Ogni famiglia può diventare una squadra, nonostante le mille difficoltà .
Una sorta di introduzione Capitolo primo - Come capire i bisogni di ogni figlio Capitolo secondo - Come trarre vantaggio dalle varie fasi della relazione tra fratelli Capitolo terzo - Capire la distribuzione dei ruoli ed evitare figli problematici Capitolo quarto - Come i fratelli imparano a risolvere i conflitti Capitolo quinto - Come i fratelli imparano a trovare se stessi Capitolo sesto - Come far sì che i fratelli diventino una squadra Capitolo settimo - Le famiglie con fratelli speciali: fratelli con disabilità , nati morti e fratellastri Capitolo ottavo - «Sì» e «No»: le cose che i genitori dovrebbero smettere di fare e quelle che invece potrebbero fare Stimoli ed esercizi: che cosa fare per cambiare le cose Appendice (invece dei ringraziamenti) Bibliografia
Una sorta di introduzione Capitolo primo - Come capire i bisogni di ogni figlio Capitolo secondo - Come trarre vantaggio dalle varie fasi della relazione tra fratelli Capitolo terzo - Capire la distribuzione dei ruoli ed evitare figli problematici Capitolo quarto - Come i fratelli imparano a risolvere i conflitti Capitolo quinto - Come i fratelli imparano a trovare se stessi Capitolo sesto - Come far sì che i fratelli diventino una squadra Capitolo settimo - Le famiglie con fratelli speciali: fratelli con disabilità , nati morti e fratellastri Capitolo ottavo - «Sì» e «No»: le cose che i genitori dovrebbero smettere di fare e quelle che invece potrebbero fare Stimoli ed esercizi: che cosa fare per cambiare le cose Appendice (invece dei ringraziamenti) Bibliografia
Il volume dedica ampio spazio anche alla descrizione di casi particolari, come la presenza di un figlio disabile o la gestione dei figli nelle famiglie allargate.
Quali esperienze condividono i fratelli?
vivono a stretto contatto con una persona che non hanno scelto;
questo legame così stretto è il più lungo tra quelli che vivranno, continua oltre la morte dei genitori;
non possono troncare il legame: è dimostrato che continua a sussistere anche se si vengono a interrompere i contatti;
non ricevono dalla società alcun tipo di aiuto sotto forma di rituale con il quale dare forma al rapporto;
devono rispettare fino all’età avanzata una serie di regole non scritte, come ad esempio quella di aiutarsi reciprocamente;
devono confrontarsi per tutta la vita e talvolta prendersi cura assieme dei genitori e svuotare la casa nella quale hanno vissuto;
molti fratelli hanno un rapporto di amore e odio e devono trovare un equilibrio;
rispetto ai figli unici, i fratelli si trovano ad affrontare sfide diverse nella ricerca di una propria identitÃ
In sintesi Ogni famiglia può diventare una squadra, il segreto sta nel dialogo con i figli, nel come si risolvono i conflitti, e capire quando è il momento di lasciare più autonomia. Il volume offre diverse strategie per permettere a ogni famiglia di vivere la quotidianità insieme come una squadra.
Giornalista, autrice di libri e docente. Ha studiato Scienze
politiche alla Freie Universität di Berlino, specializzandosi in
giornalismo e divulgazione scientifica. Scrive articoli scientifici
per quotidiani e riviste online su temi inerenti alla psicologia
dello sviluppo e alla biologia evolutiva e comportamentale.
È membro della World Association for Infant Mental Health
(WAIMH) e dell’Initiative Babyfreundlich. È consulente per
numerose aziende, tra le quali la Child Protection Association
e la Eurlyaid. Nel 2010 Nicola ha fondato il progetto
Artgerecht (www.artgerecht.de, presente anche su Facebook
e YouTube), per il quale organizza corsi e incontri a Berlino,
Amburgo, Bonn e Monaco di Baviera. I suoi libri hanno
venduto più di 200.000 copie.