Un manuale di sopravvivenza per le neomamme, scritto da un'ostetrica, con grande esperienza nel campodell’assistenza alle donne dopo il parto. Il volume spiega nel dettaglio tutti i cambiamenti corporei che la donna deve affrontare durante le prime settimane dopo il parto e le emozioni che spesso si presentano, rispondendo al bisogno di non sentirsi sola in quel delicatissimo periodo in cui esplora la sua esperienza di maternità .
Presentazione della collana (P. Grussu e R.M. Quatraro) Presentazione all’edizione italiana (A. Graziottin) Introduzione all’edizione italiana Introduzione all’edizione originale
Mamnesia: cosa succede al cervello dopo la nascita di un figlio Il corpo Il parto cesareo L’allattamento al seno Se non allatti al seno Dieta e alimentazione L’amore e la sessualità Il partner dopo il parto I disturbi dell’umore La formazione del legame e l’attaccamento: godersi il proprio bambino
Presentazione della collana (P. Grussu e R.M. Quatraro) Presentazione all’edizione italiana (A. Graziottin) Introduzione all’edizione italiana Introduzione all’edizione originale
Mamnesia: cosa succede al cervello dopo la nascita di un figlio Il corpo Il parto cesareo L’allattamento al seno Se non allatti al seno Dieta e alimentazione L’amore e la sessualità Il partner dopo il parto I disturbi dell’umore La formazione del legame e l’attaccamento: godersi il proprio bambino
Cosa succede dopo il parto Basandosi sull’esperienza dell’autrice e su dati fattuali, con uno stile semplice e affettuoso, il libro affronta senza inibizioni i primi 40 giorni dopo il parto, particolarmente delicati e difficili per ogni mamma, dal punto di vista fisico e psicologico. L’obiettivo è far sentire la donna compresa nelle sue emozioni, anche negative, per aiutarla ad accettare i moltissimi cambiamenti, fisici ed emotivi, che avvengono nel suo corpo.
il decorso nel post parto naturale e nel post cesareo
l'allattamento al seno e il latte artificiale
la dieta dopo il parto
il sesso dopo il parto
come cambia la vita di coppia
i disturbi dell'umore
l'attaccamento con il neonato
Â
Consigliato a I miei primi 40 giorni da mammapuò essere usato come guida per le neomamme, i padri, le nonne, i nonni e tutti i familiari impegnati ad accompagnare i genitori in questo passaggio delicato e importante della loro vita.
infermiera e ostetrica da più di trent’anni, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Psicologia. Insegna Scienze infermieristiche presso il New York Institute of Technology di Old Westbury, New York, ed è autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste professionali sulla salute materna e del neonato. Le sue aree di ricerca riguardano i disturbi dell’umore postpartum e l’allattamento al seno.
Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicologia Clinica,
è Dirigente sanitario referente dei Consultori Familiari della città di Padova, Azienda ULSS 6 Euganea, Regione Veneto, e referente aziendale territoriale dell’Area Perinatalità .
Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia
clinica, da oltre vent’anni svolge attività clinica, di ricerca,
formazione e supervisione nell’ambito della psicologia
e psicopatologia perinatale. Responsabile clinica di «Maternità in difficoltà » presso le sedi di Vicenza e Padova
(www.maternitaindifficolta.it), ha lavorato per vent’anni in
ambito perinatale presso l’UOS Psicologia Ospedaliera, area
ostetrico-ginecologica Ospedale «San Bortolo» dell’Azienda
ULSS 8 Berica, Regione Veneto. Co-Direttore di «Psicologia
della Maternità », è autrice di libri e di oltre 50 pubblicazioni
scientifiche edite a stampa nell’ambito della psicologia clinica e
psicopatologia perinatale.