I miei primi 40 giorni da mamma

Tutto quello che devi sapere sulle prime settimane dopo il parto

Erickson Advantages

Un manuale di sopravvivenza per le neomamme, scritto da un'ostetrica, con grande esperienza nel campo dell’assistenza alle donne dopo il parto. Il volume spiega nel dettaglio tutti i cambiamenti corporei che la donna deve affrontare durante le prime settimane dopo il parto e le emozioni che spesso si presentano, rispondendo al bisogno di non sentirsi sola in quel delicatissimo periodo in cui esplora la sua esperienza di maternità.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
16,63 € -5% di sconto 17,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione della collana (P. Grussu e R.M. Quatraro)
Presentazione all’edizione italiana (A. Graziottin)
Introduzione all’edizione italiana
Introduzione all’edizione originale

Mamnesia: cosa succede al cervello dopo la nascita di un figlio
Il corpo
Il parto cesareo
L’allattamento al seno
Se non allatti al seno
Dieta e alimentazione
L’amore e la sessualità
Il partner dopo il parto
I disturbi dell’umore
La formazione del legame e l’attaccamento: godersi il proprio bambino

Bibliografia
Ringraziamenti

Continua a leggere

Consigliato per

Tematiche

Cosa succede dopo il parto
Basandosi sull’esperienza dell’autrice e su dati fattuali, con uno stile semplice e affettuoso, il libro affronta senza inibizioni i primi 40 giorni dopo il parto, particolarmente delicati e difficili per ogni mamma, dal punto di vista fisico e psicologico. L’obiettivo è far sentire la donna compresa nelle sue emozioni, anche negative, per aiutarla ad accettare i moltissimi cambiamenti, fisici ed emotivi, che avvengono nel suo corpo.

Prendersi del tempo
Dopo il parto la neomamma è spesso sopraffatta dai cambiamenti emotivi e fisici, dalle novità e fatica a vivere quei 40 giorni senza ansie. L’autrice, attraverso questo manuale, desidera proprio sottolineare l’importanza di «prendersi il tempo» per questa nuova dimensione della vita, poiché le neomamme non sono subito in gran forma fisica ed emotiva, hanno bisogno di sostegno e di incoraggiamento e devono saper chiedere aiuto perché non possono fare tutto da sole.

 

Cosa deve affrontare una neomamma:

  • i cambiamenti del corpo
  • il decorso nel post parto naturale e nel post cesareo
  • l'allattamento al seno e il latte artificiale
  • la dieta dopo il parto
  • il sesso dopo il parto
  • come cambia la vita di coppia
  • i disturbi dell'umore
  • l'attaccamento con il neonato

 

Consigliato a
I miei primi 40 giorni da mamma può essere usato come guida per le neomamme, i padri, le nonne, i nonni e tutti i familiari impegnati ad accompagnare i genitori in questo passaggio delicato e importante della loro vita.

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato epub e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file epub.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Cheryl Zauderer

Cheryl Zauderer

Autore

infermiera e ostetrica da più di trent’anni, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Psicologia. Insegna Scienze infermieristiche presso il New York Institute of Technology di Old Westbury, New York, ed è autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste professionali sulla salute materna e del neonato. Le sue aree di ricerca riguardano i disturbi dell’umore postpartum e l’allattamento al seno.

Scopri di più
Pietro Grussu

Pietro Grussu

Curatore

Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicologia Clinica, è Dirigente sanitario referente dei Consultori Familiari della città di Padova, Azienda ULSS 6 Euganea, Regione Veneto, e referente aziendale territoriale dell’Area Perinatalità.

Condirettore di «Psicologia della Maternità», è autore di oltre 100 pubblicazioni nell’ambito della psicologia clinica perinatale, nonché reviewer di alcune delle maggiori riviste internazionali del settore. Ha insegnato nelle Università di Padova, Bolzano, Brescia e presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

Scopri di più
Rosa Maria Quatraro

Rosa Maria Quatraro

Curatrice

Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, da oltre vent’anni svolge attività clinica, di ricerca, formazione e supervisione nell’ambito della psicologia e psicopatologia perinatale. Responsabile clinica di «Maternità in difficoltà» presso le sedi di Vicenza e Padova (www.maternitaindifficolta.it), ha lavorato per vent’anni in ambito perinatale presso l’UOS Psicologia Ospedaliera, area ostetrico-ginecologica Ospedale «San Bortolo» dell’Azienda ULSS 8 Berica, Regione Veneto. Co-Direttore di «Psicologia della Maternità», è autrice di libri e di oltre 50 pubblicazioni scientifiche edite a stampa nell’ambito della psicologia clinica e psicopatologia perinatale.

Scopri di più

Recensioni e domande