DSA

Tutte le proposte Erickson dedicate ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento: libri, manuali, test, giochi, software, corsi di formazione online e in presenza, convegni ed eventi per un aggiornamento costante e concreto. 

Promuoviamo la conoscenza delle linee guida nazionali e degli strumenti di valutazione e intervento più efficaci nell’ambito della dislessia, della disgrafia, della disortografia e della discalculia. Una particolare attenzione anche agli strumenti di compensazione per adolescenti e adulti e al metodo di studio.

Le novità

Le novità

In evidenza

I cruciverba di Ortografoni sulle doppieI cruciverba di Ortografoni sulle doppie

I cruciverba di Ortografoni sulle doppie

Giocare con l’ortografia alla scuola primaria

Uno strumento prezioso per il potenziamento ortografico! Il volume propone una serie di cruciverba, crucipuzzle, linotipie e schemi a chiave per superare uno degli ostacoli ortografici più complessi per bambini e bambine: le doppie. Le attività sono raggruppate in 240 schemi enigmistici riccamente illustrati, le cui soluzioni sono fornite dai commenti dell’ispettore Ortografoni.

I Quaderni per la DislessiaI Quaderni per la Dislessia

I Quaderni per la Dislessia

I Quaderni per la Dislessia è una serie di quaderni operativi progettata per aiutare bambini e bambine con difficoltà a leggere con più facilità. Questi quaderni prendono spunto dal volume Dislessia e trattamento sublessicale (Erickson, 2005) – da cui sono tratti gli esercizi proposti – un’opera di riferimento per la diagnosi e l’intervento con bambini e bambine con difficoltà di lettura. L’idea alla base del volume, e di conseguenza delle attività operative, è che per migliorare velocità e correttezza nella lettura bisogna partire dal riconoscimento delle sillabe per arrivare, pian piano, alle parole intere.

I quaderni si rivolgono a psicologi dell’apprendimento, logopedisti, genitori e insegnanti.

Da non perdere

Master I Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Master I Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Durante il Master i partecipanti avranno la possibilità di apprendere l’utilizzo di strumenti di valutazione e di intervento relativi a dislessia, disgrafia, disortografia, difficoltà di comprensione del testo scritto, discalculia, difficoltà nel metodo di studio.

eDigital Box - DSAeDigital Box - DSA

E-Digital Box DSA

Un box con cinque software pensati per il recupero e il potenziamento nei casi di Difficoltà Specifiche di Apprendimento: dalle difficoltà di lettura e scrittura alle difficoltà ortografiche a quelle di calcolo.

DSA startegie didattiche inclusive

DSA strategie didattiche inclusive per affrontare le difficoltà di apprendimento

Un corso online caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti (tra cui Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini) approfondiscono i temi più frequenti sui DSA. Arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio.

La Qualità dell'inclusione scolastica e sociale - 2025

La Qualità dell'inclusione scolastica e sociale - 2025

Torna il grande appuntamento dedicato all’inclusione scolastica e sociale che nelle precedenti edizioni ha coinvolto più di 35.000 persone.

Cosa fare e non alla scuola secondaria

Cosa fare e non alla scuola secondaria

Una proposta formativa essenziale che in maniera diretta e concreta, con un approccio pragmatico evidence-basedfornisce agli insegnanti della scuola secondaria indicazioni utili per affrontare con successo alcune situazioni problematiche in classe, evitando “trappole” e cortocircuiti.

In evidenza

DSA Homework Tutor®

DSA Homework Tutor®

Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

Il percorso di formazione per «DSA Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini/e e ragazzi/e con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno dedicati a delineare un quadro introduttivo sulle caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), andando poi a definire il ruolo e le finalità della figura dell’Homework tutor®. Particolare attenzione sarà dedicata alla proposta di esemplificazioni pratiche, affrontando quindi anche quelle che sono le metodologie didattiche più funzionali nei casi di DSA, l’uso corretto e consapevole delle strategie e degli strumenti compensativi, senza trascurare, infine, gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali.

Ascolta il podcast "A modo mio. Storie di vita e dislessia"Ascolta il podcast "A modo mio. Storie di vita e dislessia"

Ascolta il podcast "A modo mio. Storie di vita e dislessia"

Andrea Delogu, Giacomo Stella, Giampaolo Morelli, Beatrice Lambertini e molti altri raccontano le loro esperienze di vita con la dislessia.

Un nuovo podcast realizzato da Edizioni Erickson e Associazione Italiana Dislessia per approfondire la conoscenza della dislessia e degli altri DSA attraverso le storie di vita di persone che non si sono mai lasciate scoraggiare dai loro disturbi e sono riuscite, passo dopo passo, a raggiungere traguardi importanti. Nonostante i DSA o, forse, proprio grazie ai DSA.

GiADA

GiADA

Giada è la piattaforma multimediale più utilizzata per la valutazione e l’intervento nelle abilità e difficoltà di apprendimento. 

Aiuta la scuola nell’identificazione precoce e nell’individuazione di eventuali difficoltà di apprendimento legate agli ambiti della letto-scrittura e del numero-calcolo, consentendo interventi didattici mirati. 

Permette un intervento didattico mirato al fine di comprendere se le difficoltà rilevate sono superabili, transitorie e legate al contesto, o necessitano di un approfondimento da parte di un esperto con lo scopo di valutare l’eventuale presenza di disturbi specifici.

Linee Guida ISS DSA 2022: i test per la diagnosiLinee Guida ISS DSA 2022: i test per la diagnosi

Linee Guida ISS DSA 2022: i test per la diagnosi

Le ultime linee guida su DSA contengono indicazioni sui criteri per differenziare un DSA da difficoltà di apprendimento, raccomandazioni per la diagnosi e indicazioni sui trattamenti più efficaci alla luce di una revisione sistematica e aggiornata della letteratura scientifica.

Tra le tematiche nuove, rispetto ai precedenti documenti di consenso:

  • DSA in età adulta: sono presenti raccomandazioni inerenti le prove più indicate da utilizzare per la diagnosi e indicazioni sulla necessità di tenere conto oltre che della storia anamnestica e scolastica, del livello di adattamento della persona.
  • Disturbo di Comprensione del testo: le raccomandazioni fanno riferimento ad un disturbo indipendente dal disturbo di decodifica (che dunque va valutato con prove diverse da quelle utilizzate nello specifico per la lettura) e con delle possibili correlazioni con il funzionamento del linguaggio orale.
  • Studenti bilingui e/o stranieri con DSA: la diagnosi di DSA deve far riferimento a prove standardizzate su popolazione bilingue.
Training integrato per i DSATraining integrato per i DSA

Training integrato per i DSA

Un percorso che coinvolge alunni, alunne, genitori e insegnanti pensato per potenziare le difficoltà di bambini/e e ragazzi con DSA attraverso strategie innovative da utilizzare non solo in contesti scolastici, ma anche ambulatoriali.

Il volume presenta un percorso suddiviso in tre training differenti che coinvolgono tutti gli attori necessari a favorire il benessere a casa e a scuola di alunni e alunne tra i 9 e i 14 anni:

  • Parent training: 6 incontri con schede informative e di lavoro da svolgere insieme ai genitori;
  • Teacher training: 6 tappe di lavoro con quesiti, brainstorming e momenti di riflessione progettati per l’insegnante e da proporre in classe;
  • Student training: 10 sessioni con compiti ed esercizi, corredate di mini-guida illustrata e ricca di suggerimenti, tecniche e consigli per conoscere e affrontare la dislessia, la disortografia, la disgrafia, la discalculia.

Master I Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Master I Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Dalla diagnosi al trattamento dei DSA

Durante il Master su “I Disturbi Specifici dell'Apprendimento: dalla diagnosi al trattamento” i partecipanti avranno la possibilità di apprendere l’utilizzo di strumenti di valutazione e di intervento relativi a dislessia, disgrafia, disortografia, difficoltà di comprensione del testo scritto, discalculia, difficoltà nel metodo di studio. I moduli del Master avranno un taglio pratico-operativo, per poter trasmettere ai partecipanti le corrette tecniche da mettere in pratica per la diagnosi e il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Verranno inoltre trattate tematiche di profondo interesse per il professionista e di assoluta attualità, quali la riabilitazione a distanza, i DSA nei bambini stranieri ma anche in adolescenza e in età adulta.

Per approfondire

Settimana nazionale dislessiaSettimana nazionale dislessia

Settimana Nazionale della Dislessia

Torna la Settimana Nazionale della Dislessia dal 7 al 13 ottobre 2024, un appuntamento annuale promosso dall'Associazione Italiana Dislessia

DSA in classeDSA in classe

DSA in classe

Adottando alcune strategie ogni insegnante può aiutare i propri alunni con DSA a valorizzare il proprio potenziale.

Diagnosi, intervento e trattamentoDiagnosi, intervento e trattamento

Diagnosi, intervento e trattamento

Approfondimenti e raccomandazioni per la valutazione e la diagnosi dei DSA e indicazioni sui trattamenti più efficaci.