La doppia eccezionalità

Valorizzare il potenziale individuale nella classe neurodiversa

Erickson Advantages

La doppia eccezionalità è una guida essenziale e illuminante per scoprire e valorizzare i talenti nascosti di studenti e studentesse doppiamente eccezionali (2e), con alto potenziale e Bisogni Educativi Speciali. Dietro difficoltà come dislessia, ADHD o disturbi d’ansia, si nasconde un potenziale straordinario, pronto a fiorire con il giusto supporto. Con strumenti pratici e strategie mirate, il volume rivoluziona il modo di educare, trasformando le sfide in opportunità e costruendo un futuro dove ogni talento trova il proprio spazio.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,00 € -5% di sconto 20,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione (Susan Baum)

Inquadramento storico
Caratteristiche della doppia eccezionalità
Identificazione
Bisogni educativi degli studenti 2e
Strategie e strumenti
Bisogni sociali ed emotivi degli studenti 2e

APPENDICE
Strumenti operativi
• Introduzione agli strumenti in Appendice
• Checklist dei Gifted Behaviors
• Scala Immaginazione, Creatività e Innovazione
• Scala Leadership dello Studente
• Scala di valutazione del Senso di Appartenenza
• Scala per la valutazione delle Funzioni Esecutive dei giovani
• Scale Ambiente di Apprendimento
• Questionario sulle pratiche educative in classe
• PEDD: Piano Educativo Doppiamente Differenziato

Continua a leggere

Studenti e studentesse doppiamente eccezionali (2e) rappresentano una sfida e un’opportunità per il mondo della scuola: profili di alto potenziale che convivono con disturbi dell’apprendimento, ADHD, disturbi d’ansia o dello spettro autistico. La doppia eccezionalità offre una panoramica chiara e dettagliata su questi studenti e studentesse, spesso trascurata, e accompagna educatori, educatrici e famiglie nel riconoscere e supportare le loro specifiche necessità.

Il volume si concentra sull’importanza di valorizzare le loro capacità avanzate e, allo stesso tempo, di fornire il sostegno necessario per superare le difficoltà che li accompagnano. Tra i contributi più significativi, spiccano strumenti pratici come il Modulo di Piano Educativo Doppiamente Differenziato, griglie di osservazione e checklist, che permettono di progettare percorsi educativi su misura.

L’autrice, Lara Milan, sottolinea l’importanza di un approccio basato sui punti di forza, capace di stimolare il talento e offrire un ambiente educativo inclusivo e coinvolgente. Attraverso un modello di arricchimento scolastico, il volume propone strategie per sostenere anche i bisogni emotivi e sociali di questi giovani, spesso vulnerabili a traumi e ansie legate al divario tra le loro capacità e difficoltà.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Lara Milan

Lara Milan

Autrice

Specialist in Gifted and Talented Education, nella sua attività si dedica prevalentemente alla formazione di docenti su modelli e strategie didattiche per rispondere ai bisogni educativi speciali degli studenti gifted, gifted underachiever e twice exceptional. Inoltre, affianca i docenti nell’implementazione di approcci educativi in classe, nonché nella redazione di PDP per alunni plus dotati e studenti doppiamente eccezionali.
Fondatrice di SEM Italy, centro accreditato presso i principali enti internazionali di Gifted and Talented Education: www.semitaly.com

Scopri di più

Recensioni e domande