Il volume propone un percorso che coinvolge insegnanti, genitori, alunni e alunne con l’obiettivo di aiutare bambini/e e ragazzi/e con DSA di età compresa tra i 9 e i 14 anni a potenziare le specifiche difficoltà attraverso strategie innovative che favoriscono l’apprendimento e il benessere a scuola.
Gli aspetti emotivo-motivazionali che interessano alunni e alunne con DSA sono un nodo centrale per la crescita e il benessere personale, scolastico e familiare. Training integrato per i DSA è un programma, un training, che invita insegnanti, genitori e alunni/e a collaborare per aiutare gli studenti con DSA di età fra i 9 e i 14 anni a conquistare competenze e fiducia nelle proprie capacità .
Il volume presenta attività mirate a potenziare le abilità che presentano maggiori difficoltà (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) e può essere utilizzato in contesti scolastici e/o ambulatoriali. Inoltre, in allegato al volume è presente una mini-guida colorata e divertente che accompagna studenti e studentesse a prendere consapevolezza delle proprie caratteristiche.
Il percorso si articola in 3 training differenti:
Parent training: 6 incontri con schede informative e di lavoro da svolgere insieme ai genitori;
Teacher training: 6 tappe di lavoro con quesiti, brainstorming e momenti di riflessione progettati per l’insegnante e da proporre in classe;
Student training: 10 sessioni con compiti ed esercizi, corredate di mini-guida illustrata e ricca di suggerimenti, tecniche e consigli per conoscere e affrontare la dislessia, la disortografia, la disgrafia, la discalculia.
Psicologa clinica, si occupa di abilità di studio, metacognizione, difficoltà e disturbi dell’apprendimento, svolge attività clinica in età evolutiva e formazione per insegnanti e professionisti nell’ambito della psicopatologia dell’apprendimento.
Professoressa di I fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la memoria, l’apprendimento e in particolare le differenze individuali e di età .
Professore emerito dell’Università degli studi di Padova, si occupa da anni dello studio sperimentale dei processi mnestici e delle componenti cognitive, metacognitive e strategiche delle difficoltà di apprendimento.
Psicologo clinico, specializzando in Psicoterapia cognitiva e comportamentale, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova. Si occupa di disturbi dell’apprendimento, disturbi del neurosviluppo e problematiche associate.
Psicologa, Psicoterapeuta specializzata in Psicologia del Ciclo di vita, con Master in Psicopatologia dell'Apprendimento presso l'Università degli Studi di Padova. Docente del Master in Psicopatologia dell'apprendimento, Università degli Studi di Padova. Collabora da anni con il Servizio per i Disturbi dell'Apprendimento del L.I.Ri.PA.C., Università degil Studi di Padova, coordinato dal Professor Cornoldi.