Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Tutte le proposte Erickson dedicate all'ADHD: libri, manuali, giochi, software, corsi di formazione online e in presenza, convegni ed eventi per un aggiornamento costante e concreto.
Ci occupiamo di interventi per potenziare l’attenzione e affrontare i comportamenti problematici a scuola, in famiglia, in contesto abilitativo con attenzione alla diagnosi e al trattamento dell’ADHD nell’adulto.
Un quaderno operativo che articola un percorso in 8 step pensato per aiutare gli adulti a riconoscere i comportamenti disfunzionali tipici dell’ADHD e a correggerli. Ricco di consigli ed esercizi, il testo è un volume di auto-aiuto che permette a lettori e lettrici di contrastare i propri punti di debolezza e trasformarli in risorse.
Formazione di figure professionali per la gestione di gruppi di genitori con figli con difficoltà nell’autocontrollo
Il corso di Alta formazione mira a promuovere competenze relative alla gestione di gruppi in formazione composti da genitori. Il modello teorico di riferimento sarà quello della disciplina rispettosa, centrato sulla sostituzione dei metodi coercitivi e punitivi di educazione in favore delle strategie di problem solving e mutual respect. Verrà presentato un modello di conduzione di un percorso di parent trainer e verrà fornito a ogni partecipante il materiale necessario per programmare e sperimentare un percorso di parent training.
Strategie e strumenti
Il corso mira a presentare le principali caratteristiche di bambine/i e ragazze/i oppositivo-provocatori, riflettendo sui comportamenti che quotidianamente provocano l’insegnante e l’educatore, creando difficoltà nella gestione del gruppo (in classe, nella comunità, nello sport, ecc..). Durante il corso verranno mostrate strategie di contenimento e riduzione di tali comportamenti finalizzate a promuovere il benessere sia del bambino/a o ragazzo/a che dell’adulto. Tra le tecniche illustrate particolare attenzione verrà dedicata a rinforzi, gratificazioni e modalità di promozione di contesti relazionali positivi.
Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola
Il percorso di formazione per «ADHD Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione, e le loro famiglie, in contesto domiciliare.
I moduli didattici saranno in parte dedicati specificamente ai disturbi di attenzione/iperattività e in parte affronteranno le metodologie didattiche più significative e gli aspetti emotivo-relazionali e comunicativi.
Articolazione e struttura del percorso:
Guida rapida per insegnanti
Quali sono le strategie migliori per gestire un ragazzo o una ragazza con ADHD in classe? Questa guida, nello stile di un quaderno di Teacher Training, offre agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado suggerimenti e indicazioni per affrontare con successo 15 comportamenti problema tipici del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Medico psichiatra, ha diretto per diversi anni l’ambulatorio per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD nell’adulto dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano.
È direttore di struttura complessa di Salute Mentale presso l’ASST Pavia dove ha attivato un ambulatorio per l’ADHD in età adulta e nel minore.
Il Disturbo da deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo evolutivo di origine neurobiologica che interferisce con il normale sviluppo psicologico del bambino e può causare una compromissione nel funzionamento personale, sociale, scolastico. Si manifesta principalmente con difficoltà di attenzione e concentrazione, incapacità a controllare l’impulsività e il livello di attività motoria. Vari studi e ricerche dimostrano che la prevalenza di ADHD nel nostro Paese si attesta ormai intorno al 3-4% della popolazione scolastica totale, diventa sempre più urgente mettere appunto strategie didattico-educative efficaci al fine di favorire il benessere psico fisico dell’alunno e della intera classe.
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti indicazioni chiare e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle situazioni scolastiche quotidiane per favorire la concentrazione, potenziare i tempi attentivi, promuovere le abilità di autoregolazione, analizzare e gestire i comportamenti disfunzionali con tecniche di comprovata efficacia.
Valutazione dei bambini con deficit di attenzione/iperattività
La nuova edizione aggiornata della Batteria Italiana per l’ADHD offre utili strumenti per la comprensione dei problemi specifici presentati dai bambini con disattenzione e iperattività e/o con difficoltà nei processi esecutivi, nel controllo della risposta, dell’attenzione e della memoria.
Il Parent training è un percorso di lavoro molto utilizzato con i genitori perché permette di lavorare essenzialmente in modo pratico sul rapporto genitori/figli. Il corso consiste nell’impostare e svolgere un percorso Parent Training avendo come obiettivo principale quello di far luce sulle fatiche educative presenti nella quotidianità e, comprendendo quali sono gli obiettivi di lavoro, di indicare strategie comportamentali efficaci per lo specifico contesto di intervento.
Obiettivi: