Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Videolezioni - slide - materiali di approfondimento
Forum di confronto peer to peer - Ericklearn Tutor AI
Docenti: Erika Panchieri
La quotidianità in classe non è fatta solo di trasmissione di competenze legate alle varie discipline, è altresì determinante la conduzione del gruppo classe con una specifica attenzione al singolo. Il Disturbo da Deficit attentivo con/senza iperattività (ADHD), in numero sempre maggiore, è presente nelle nostre classi e richiede una robusta conoscenza anche gestionale.
Il corso introduttivo ha l’obiettivo di approfondirne il funzionamento e gli elementi cardine per aiutare i partecipanti a fare scelte strategiche per lo studente e per la classe. Dopo aver creato un setting organizzato e prevedibile, caratterizzato da comunicazione efficace e regole condivise, sarà infatti necessario compiere scelte didattiche che minimizzino i punti deboli degli studenti con ADHD. Si dimostrano particolarmente efficaci attività che coinvolgono il gruppo classe, così come l’utilizzo di programmi di potenziamento che incrementano abilità sociali ed autoregolazione dello studente. L’aspetto più sfidante rimane la gestione del comportamento che impone una prima fase di osservazione ed analisi della funzione del comportamento stesso, così da compiere riflessioni prima e scelte strategiche poi che mirino alla diminuzione del comportamento problematico.
Modulo 1 – ADHD: principali caratteristiche di funzionamento
Contenuti:
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere le principali caratteristiche di funzionamento degli studenti con ADHD e di individuarne le ricadute pratiche nella quotidianità scolastica.
Modulo 2 – Osservazione del comportamento e strategie operative
Contenuti:
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di individuare i comportamenti disfunzionali e impostare su di essi un’osservazione di tipo sistematico finalizzata all’individuazione della funzione del comportamento (analisi funzionale). A seguito della formulazione dell’ipotesi funzionale, sarà possibile compiere una scelta ragionata su quale possa essere la strategia comportamentale più efficace da applicare in classe.
Modulo 3 - ADHD in classe: setting e strategie didattiche
Contenuti:
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di intervenire sul setting (inteso come ambiente classe), impostare la lezione e scegliere le strategie didattiche più efficaci tenendo conto delle caratteristiche dello studente con ADHD.
Modulo 4 – ADHD dentro e fuori dalla classe: possibili interventi
Contenuti:
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di impostare attività di potenziamento focalizzate su aspetti centrali nel funzionamento dello studente con ADHD.
Destinatari suggeriti
Tematiche
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2025.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 146218
Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, videolezioni, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
A bordo di questo corso trovi ErickLearn, un tutor virtuale sviluppato con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a trovare le informazioni che ti servono, a ripassare e a studiare in modo semplice, immediato e funzionale alle tue esigenze. ErickLearn utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per personalizzare il supporto formativo in base alle tue esigenze. Con ErickLearn, avrai accesso a risorse su misura che ti guideranno attraverso il tuo percorso formativo in modo efficace e interattivo. A tua disposizione un chatbot che ti consentirà di porre domande sui contenuti del corso e di orientarti tra i video e tutti gli altri materiali di studio.Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo