Promozione – Iscriviti subito
530€ anziché 590 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 10 aprile

Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
530,00 € -10% di sconto 590,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Parent Trainer

Formazione di figure professionali per la gestione di gruppi di genitori con figli con difficoltà nell’autocontrollo

Roma | Dal 12 Giugno 2025 | 32 ore

Live Streaming

Role playing | Esperienza pratica supervisionata

Erickson Advantages

Il corso di Alta formazione mira a promuovere competenze relative alla gestione di gruppi in formazione composti da genitori. Il modello teorico di riferimento sarà quello della disciplina rispettosa, centrato sulla sostituzione dei metodi coercitivi e punitivi di educazione in favore delle strategie di problem solving e mutual respect. Verrà presentato un modello di conduzione di un percorso di parent trainer e verrà fornito a ogni partecipante il materiale necessario per programmare e sperimentare un percorso di parent training.

Obiettivi

  • L’obiettivo generale è quello di trasmette competenze sia sulle strategie e gli strumenti per fare formazione in gruppo, sia su modelli di gestione di gruppi genitoriali caratterizzati dalla presenza nel nucleo familiare stesso di difficoltà educative e di gestione quotidiana dei figli e delle figlie riconducili agli stili relazionali adottati dai bambini e bambine con difficoltà nell’autocontrollo.

Programma

FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING

Giovedì 12 giugno 2025

Presentazione del corso

Docente: Gianluca Daffi

Che cosa sono le difficoltà di autocontrollo e quali possono essere le ricadute sull'organizzazione familiare

  • Inquadramento nosografico delle difficoltà di autocontrollo
  • Le variabili ecologiche nell’evoluzione delle difficoltà
  • Introduzione al parenting

    Docente: Claudio Bissoli

    Che cos’è il parent training e strumenti di valutazione della ricaduta

    • Principali modelli manualizzati di parent training
    • Buone prassi per lavorare con i genitori di bambini con difficoltà nell’autocontrollo
    • Strumenti per valutare la ricaduta gli interventi: questionari quantitativi e procedure qualitative (utilizzabili anche in ambito non clinico)

    Docente: Pietro Muratori

    Venerdì 13 giugno 2025

    Il modello mutual respect 

    • Le basi dell’approccio mutual respect
    • La comprensione del comportamento dei genitori e dei figli
    • Il sistema delle conseguenze logiche e della focalizzazione sulle soluzioni
    • Strumenti del mutual respect: incoraggiamento efficace, organizzazione e gestione del family meeting, problem solving in ambito domestico
    • Come presentare gli strumenti del mutual respect all’interno di un percorso formativo: suggerimenti per impostare obiettivi, contenuti e attività degli incontri con i genitori
    • Un modello di parent training secondo la teoria del mutual respect: attivare un gruppo di parent training
    • Dalla teoria alla pratica: esercitazioni e lavori di gruppo

    Docente: Gianluca Daffi

    Sabato 14 giugno 2025

    La conduzione dei gruppi

    • Le caratteristiche del conduttore
    • I fattori di gruppo
    • La strutturazione del Setting in presenza
    • La strutturazione del Setting a distanza
    • La gestione degli homework
    • La gestione di ritardi e drop out
    • La comunicazione assertiva
    • Lavorare sui processi attributivi
    • I ruoli sociali e come gestire le diverse tipologie di genitori che partecipano al gruppo

    Docente: Sara Pezzica


    FORMAZIONE IN PRESENZA A ROMA

    Sabato 21 giugno 2025

    • Presentazione di un percorso di parent training in modalità a distanza
      Role playing
    • Organizzazione e dettaglio dell’esperienza pratica
    • Analisi dei gruppi di lavoro e team building

    Docente: Gianluca Daffi


    ESPERIENZA PRATICA ONLINE

    Da settembre a novembre 2025 (stimate circa 15 ore di lavoro)

    Attività di gruppo da svolgere in autonomia supervisionati da un tutor.

    Destinatari suggeriti

    Educatori professionali in ambito socio-sanitario o scolastico, Psicomotricisti, Psicologi, Psicoterapeuta, Medici, Neuropsichiatri infantili, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapisti occupazionali, Logopedisti, Pedagogista clinico, Pedagogisti, Assistenti Sociali.

    Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.

    Dettagli

    Il corso è caratterizzato da:

    • 24 ore di formazione in diretta streaming;
    • 8 ore di formazione in presenza a Roma;
    • Circa 15 ore di esperienza pratica di gruppo, da svolgere online in autonomia, supervisionati da un tutor.

    La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le lezioni in diretta streaming saranno registrate. Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

    La formazione in presenza si svolgerà presso la sede Erickson di Roma.

    L'esperienza pratica si svolgerà online attraverso l'utilizzo della piattaforma MOODLE. Le credenziali per accedervi verranno fornite a inizio corso.

    Ministero della Salute
    Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
    Le giornate di lezione in streaming (12, 13, 14 giugno 2025) verranno accreditate.
    Verranno riconosciuti 31,5 crediti ECM.
    Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessario:

    • frequentare almeno il 90% delle ore delle giornate accreditate (12, 13, 14 giugno 2025)
    • superare di un quiz finale
    L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica della frequenza ad almeno il 75% delle ore di lezione in diretta streaming e in presenza, oltre allo svolgimento dell'esperienza pratica.

    La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione al fine dell'ottenimento dell'attestato finale di partecipazione.

    Gli orari della formazione in diretta streaming saranno dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, nelle seguenti giornate:

    • giovedì 12 giugno 2025 
    • venerdì 13 giugno 2025
    • sabato 14 giugno 2025

    La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM.

    Gli orari e i giorni della formazione in presenza saranno:

    • sabato 21 giugno 2025 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

    La formazione in presenza si svolgerà presso la sede Erickson di Roma in Viale Etiopia 20 - 00199 Roma.

    L'esperienza pratica si svolgerà da settembre a novembre 2025 attraverso l'utilizzo della piattaforma MOODLE. Le credenziali per accedervi verranno fornite a inizio corso. SI stimano circa 15 ore di lavoro per l'esperienza pratica.

    Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

    La scheda di iscrizione partecipante

    Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

    La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

    Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

    Modalità di pagamento

    Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

    • carta di credito
    • PayPal
    • carta del docente 
    • scalapay
    • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

    Le lezioni in diretta streaming saranno registrate. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.

    Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Roma.

    Docenti

    Gianluca Daffi
    Gianluca Daffi
    Docente

    Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e in passato presso la Libera Università di Bolzano. Collabora con gli Spedali Civili di Brescia per i quali ha coordinato il gruppo di lavoro informazione e formazione sul disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività composto dalle 18 NPI Lombarde centri di rifermento per l'ADHD e attualmente il gruppo di lavoro che ha come obiettivo consolidare gli interventi di supporto agli operatori scolastici a livello regionale​.

    Collabora con il centro studi Erickson con il quale ha pubblicato diversi testi su tematiche psicoeducative. E' ideatore del metodo START e della figura dell'ADHD Homework Tutor ®, è responsabile scientifico del percorso formativo per ADHD HT® e del Campus START per famiglie e bambini ADHD/DOP. Ideatore della figura del GAME TRAINER® è responsabile scientifico del relativo percorso formativo, ha dato vita alla collana di giochi "GIOCARE PER CRESCERE" per promuovere le competenze esecutive.

    Coordina diversi gruppi di lavoro relativamente alla formazione e aggiornamento dei docenti in materia di BES, valutazione delle competenze e gestione dei disturbi del comportamento in classe. E' ideatore e coordinatore di diversi percorsi di alta formazione in ambito universitario relativamente alla gestione degli alunni con BES. Collabora in qualità di formatore con l'equipe Psi.Pe di Brescia per la formazione e l'aggiornamento dei docenti.

    E' soprattutto papà e curioso.

    Scopri di più
    Pietro Muratori
    Pietro Muratori
    Docente

    Psicologo Dirigente dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, formatore del metodo terapeutico Coping Power per bambini e adolescenti con Disturbo da Comportamento Dirompente. Docente presso l’Università di Pisa (corsi di Psicologia Clinica dello Sviluppo e di Psicologia della Educazione e della Inclusione) e presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva, didatta della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale. Autore di numerose pubblicazioni internazionali.

    Scopri di più
    Claudio Bissoli
    Claudio Bissoli
    Docente

    Psicologo – Psicoterapeuta. Specialità in Psicoterapia Cognitiva e Costruttivista. Già collaboratore dell'U.O.NPIA dell'Ospedale Policlinico Ca’ Granda di Milano per la quale è stato, tra le altre cose, Referente del Centro Regionale ADHD fino al 2021.

    Istruttore di protocolli MIndfulness (MBSR: MBCT) formatosi presso AIM- Associazione Italiana per la Mindfulness.

    Scopri di più
    Sara Pezzica
    Sara Pezzica
    Docente

    Psicologa Psicoterapueta dottore di ricerca in psicologia dello sviluppo e dell'educazioone. Docente presso “Master Universitario di II livello in “ Psicologia scolastica e dei disturbi dell’apprendimento” e Corso di Specializzazione Universitario per l'insegnante di Sostegno" Università di Firenze. Docente presso scuole di Psicoterapia (Ipsico e CTCC). Presidente regionale per la Toscana dell'Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività. Dal 2000 lavora con attività libero professionale per la diagnosi e l'intervento nell'età evolutiva ed in particolare conduce interventi per bambini con ADHD: parent training, intervento con il bambino e teacher training.

    Scopri di più
    Paola Cairoli
    Paola Cairoli
    Docente

    Laureata in Psicologia Clinica Diagnostica, docente formatrice presso diversi Enti di Formazione, specializzata sui disturbi dell'autocontrollo, Homework Tutor. Dal 2021 lavora con attività libero professionale per la diagnosi e l'intervento dei disturbi dell'autocontrollo nell'età evolutiva, conduce gruppi di Parent Training, Parent Teacher Training e coordina gruppi di bambini per l'intervento della gestione della rabbia con il metodo del Coping Power. A capo del Centro ADHD Rimini dal 2018. Responsabile del personale educativo scolastico per il Comune di Rimini, tramite Consorzio Blu Coop. Soc.dal 2014.

    Scopri di più

    Recensioni e domande