Barracudino alla scoperta di Felicittà

Erickson Advantages

Due albi illustrati, coinvolgenti e colorati, progettati per il programma didattico proposto nel volume per l’insegnante Coping Power e Mindfulness nella scuola primaria. Assieme a Barracudino bambini e bambine impareranno a gestire la rabbia e le loro emozioni.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
13,78 € -5% di sconto 14,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Due libri illustrati, rispettivamente di 48 e 40 pagine.

Continua a leggere

Tematiche

I volumi illustrati Barracudino alla scoperta di Felicittà, Volume 1 e Volume 2, propongono diverse attività e esercizi progettati per affrontare le seguenti tematiche:

  • porsi obiettivi a breve e a lungo termine
  • acquisire consapevolezza delle proprie emozioni
  • modulare e gestire le emozioni
  • assumere punti di vista diversi dal proprio
  • acquisire capacità di problem solving
  • riconoscere le qualità proprie e altrui

Volume 1
Felicittà è la città più felice del Mar dei Caraibi. Qui abitano moltissimi pesci, dalle mille forme e dai mille colori. Per alcuni di loro, sta per iniziare una grande avventura: la scuola!
Come se la caveranno Lulù, Nanà, Dado, Lollo e Palù e il loro maestro Barracudino? Quali avventure vivranno alla scoperta delle lettere, dei numeri, delle emozioni e del mondo che li circonda?

Volume 2
Gli alunni della Scuola del sorriso sono pronti per un nuovo anno scolastico. Lulù, Nanà, Dado, Lollo e Palù sono ormai un gruppo unito, e scorrazzare per le vie di Felicittà è diventato sempre più entusiasmante.
Aiuteranno spesso i loro concittadini, e nel farlo impareranno ancora di più su loro stessi, sulle emozioni e sul mondo che li circonda.

I volumi sono completi di QRcode per ascoltare delle canzoni.

Il programma Coping Power Scuola
Il Coping Power Scuola è stato progettato per un utilizzo concreto nelle classi di scuola primaria. L’intervento rientra durante l’orario delle lezioni, come parte di una tipica giornata scolastica e viene utilizzato per ridurre i comportamenti dirompenti e aggressivi e migliorare il funzionamento sociale anche per mezzo del clima collaborativo e cooperativo che si instaura tra i bambini. Oggi il modello Coping Power Scuola consiste in un percorso strutturato, inserito e integrato nella didattica quotidiana, che consente di potenziare nei bambini e preadolescenti le abilità emotivo-relazionali e di gestione della rabbia mentre si svolge il programma didattico curricolare.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria - Classe prima
Primaria - Classe seconda
Primaria

Autori e autrici

Consuelo Giuli

Consuelo Giuli

Autore

Psicologa, psicoterapeuta, psicomotricista, docente di scuola primaria, è formatrice presso il Centro Studi Erickson. Ha ideato ed elaborato il programma «Coping Power Scuola» (Coping Power Universal) in collaborazione con il prof. J. Lochman, Università dell’Alabama.

Docente di corsi di formazione presso istituti scolastici sulla prevenzione dei disturbi del comportamento, cura progetti di psicomotricità nelle scuole dell’infanzia. Autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e di racconti per bambini e adolescenti.

Scopri di più
Iacopo Bertacchi

Iacopo Bertacchi

Autore

Psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, formatore presso il Centro Studi Erickson, docente presso la Scuola di Psicoterapia Humanitas LUMSA e l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (A.N.Svi).

Ha ideato ed elaborato il programma «Coping Power Scuola» (Coping Power Universal) in collaborazione con il prof. J. Lochman, Università dell’Alabama.

Docente di master, corsi di formazione ministeriali e presso diverse università italiane, formatore presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, ASL e istituti scolastici. Autore di pubblicazioni scientifiche internazionali e di racconti per bambini e adolescenti.

Scopri di più
Genni Morotti

Genni Morotti

Autore

Docente di scuola primaria con esperienza ventennale, è specializzata nella didattica digitale e nell’informatizzazione delle procedure scolastiche in qualità di animatrice digitale. 

Scopri di più
Luca Baldi

Luca Baldi

Autore

Illustratore e creatore di personaggi e storyboard pubblicitari, sono di recente pubblicazione le sue rivisitazioni dei classici Il Fantasma di Canterville e Alice nel paese delle Meraviglie. Nel 2021, una sua opera è stata pubblicata sul prestigioso volume Il mondo del fumetto celebra i 60 anni di Amnesty International insieme alle più importanti firme del fumetto internazionale.

Scopri di più

Recensioni e domande