Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
La Giornata Mondiale del Lavoro Sociale si celebra il 18 marzo 2025 e ha come tema: “Rafforzare la solidarietà intergenerazionale per un benessere duraturo”.
Il Social Work Day 2025 ci esorta a promuovere relazioni tra generazioni diverse, rafforzando i legami di comunità attraverso una visione ecologica e inclusiva delle interazioni umane. Solo costruendo ponti di solidarietà tra giovani e anziani possiamo garantire un futuro più equo, sostenibile e armonioso per tutti.
“
Questo tema evidenzia il ruolo essenziale dell'assistenza intergenerazionale, del rispetto e della collaborazione nella costruzione di comunità resilienti e ambienti sostenibili.
Esso riflette l’impegno delle professioni sociali nel creare legami che valorizzino la saggezza delle persone anziane e, allo stesso tempo, offrano alle nuove generazioni strumenti per affrontare le sfide odierne e immaginare un futuro migliore.
Insieme, possiamo costruire un mondo in cui empatia e solidarietà siano le fondamenta di un benessere duraturo per tutti.
Come recita un proverbio africano, ‘Se accendi una lampada per qualcuno, illuminerai anche il tuo cammino’.
I nostri sforzi collettivi per sostenerci reciprocamente tracciano, in definitiva, la strada da seguire per tutta l’umanità.
Joachim Mumba
Presidente dell'International Federation of Social Workers (IFSW)
Riconoscere l’esperienza e la prospettiva delle persone anziane significa considerarli risorse preziose per l’intera società. È fondamentale superare due visioni riduttive:
Al contrario, un approccio relazionale autentico considera l’anziano nella sua unicità, riconoscendone il valore proprio in quanto portatore di un vissuto prezioso. Le loro esperienze, difficoltà e consapevolezze rappresentano una fonte di apprendimento inestimabile per le giovani generazioni.
Allo stesso modo, questa giornata celebra il ruolo dei ragazzi e dei giovani, protagonisti nell'interpretare le conoscenze delle generazioni precedenti e nel tradurle in risposte innovative alle sfide contemporanee. I giovani non sono solo destinatari di sapere, ma individui con una visione del mondo e una capacità di trasformarlo, contribuendo attivamente alla costruzione della società futura.
Solo attraverso un dialogo aperto tra prospettive diverse si possono individuare percorsi realmente efficaci per il benessere collettivo.
Esperienze e strumenti per il community social work e la rigenerazione dei territori - Trento, 24 e 25 ottobre
Fare community work significa dare voce alle comunità, creando spazi di ascolto autentico e confronto aperto e paritario, in cui idee, bisogni e aspirazioni possano emergere e trasformarsi in azioni concrete. Significa valorizzare le risorse già presenti nei territori, sostenere iniziative e accompagnare processi di cambiamento che mettano al centro le persone.