Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Promozione – Iscriviti subito
159 € anziché 230€ solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 aprile
Direzione scientifica: Valentina Calcaterra (Università Cattolica di Milano)
Sempre più spesso sentiamo
parlare di lavoro di comunità, in un duplice senso.
Da un lato è la capacità
delle comunità di attivarsi per affrontare sfide e generare cambiamento, dall’altro è l’insieme di competenze e pratiche che servizi sociali, operatori
e operatrici possono mettere in campo per favorire attivazione, sviluppo o
rigenerazione comunitaria.
Al centro di tutto c’è un
elemento imprescindibile: la partecipazione. Non si può immaginare di risolvere
problemi collettivi senza coinvolgere chi quei problemi li vive ogni giorno.
Fare community work significa dare
voce alle comunità, creando spazi di ascolto autentico e confronto aperto e
paritario, in cui idee, bisogni e aspirazioni possano emergere e trasformarsi
in azioni concrete. Significa valorizzare le risorse già presenti nei territori,
sostenere iniziative e accompagnare processi di cambiamento che mettano al
centro le persone. Un lavoro complesso, ma essenziale per contrastare
solitudini, disuguaglianze ed emarginazione, e per costruire comunità più
coese, inclusive e capaci di rispondere alle sfide del presente e del futuro.
Il Convegno internazionale Erickson “Lavorare con le comunità” è da anni conosciuto e apprezzato per aver dato voce a tante buone pratiche di Lavoro sociale in Italia.
La quinta edizione vuole ancora più valorizzarle, dedicando gran parte del Convegno proprio alle esperienze e alle pratiche più efficaci.
Due giornate di confronto e ispirazione
Questa quinta edizione del Convegno sarà un’occasione per esplorare approcci
innovativi e condividere esperienze virtuose attraverso:
I temi al centro del Convegno:
Un appuntamento ricco di voci, strumenti, strategie ed esperienze, rivolto a professionisti e professioniste che lavorano nel campo del lavoro sociale ed educativo, per affiancarli/e nel loro lavoro quotidiano, con l’obiettivo di impostare progetti efficaci perché realmente partecipativi.
Destinatari suggeriti
Il Convegno è rivolto a professionisti e professioniste che lavorano nel campo del lavoro sociale ed educativo, per affiancarli/e nel loro lavoro quotidiano, con l’obiettivo di impostare progetti efficaci perché realmente partecipativi.
Tematiche
Il Convegno si terrà in presenza presso la sede Erickson di Trento.
Ordine Assistenti Sociali
Sono stati richiesti i crediti formativi.
L'accreditamento riguarda solo le due sessioni plenarie. Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare almeno l'80% e sarà richiesto di passare la tessera sanitaria in entrata e in uscita per ciascuna sessione plenaria.
CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Al termine del Convegno sarà inviato un attestato di frequenza.
Il Convegno si svolgerà presso la sede Erickson di Trento:
venerdì 24 ottobre 2025 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
sabato 25 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Informiamo chi partecipa al Convegno che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate cliccando qui.
Inoltre, aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi.