Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Donald Forrester David Wilkins Charlotte Whittaker Daniela Malvestiti
Collana: Guide / Lavoro Sociale
Questo libro offre un approccio pratico e basato su solide basi scientifiche per condurre colloqui motivazionali che favoriscano il dialogo, riducano la resistenza e promuovano un rapporto rispettoso ed empatico. Grazie alle numerose strategie e agli strumenti proposti, il volume è una guida essenziale che permette di trasformare i momenti critici in opportunità di dialogo e crescita.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione all’edizione italiana (Daniela Malvestiti)
Una nota sull’utilizzo di colloqui realmente accaduti
Introduzione
PRIMA PARTE
Cos’è il colloquio motivazionale?
Cos’è il colloquio motivazionale? E perché potrebbe essere utile nel lavoro con i minori e le loro famiglie?
Come aiutare le persone
Le abilità fondamentali
Gestione del colloquio
Dare consigli
SECONDA PARTE
Come possiamo utilizzare il colloquio motivazionale nel lavoro con bambini e famiglie?
Potere e colloquio motivazionale. Autorevolezza e dialogo intenzionale
Parlare di problemi e conseguenze gravi
Il colloquio motivazionale nel lavoro con bambini e ragazzi
TERZA PARTE
Come diventare esperti nel colloquio motivazionale?
Come migliorare le proprie abilitÃ
Come aiutare gli altri a sviluppare le competenze connesse al colloquio motivazionale
Considerazioni conclusive
Ulteriori risorse
Ringraziamenti
Bibliografia
In contesti spesso segnati da conflitti e difficoltà relazionali, comunicare in modo efficace con famiglie e minori nei servizi di tutela è una sfida complessa. In questo contesto, il colloquio motivazionale si rivela uno strumento efficace per facilitare la comunicazione tra operatori, famiglie e minori, promuovendo un approccio rispettoso, non impositivo e lontano da metodi direttivi.
Il volume Il colloquio motivazionale in tutela minori è una guida pratica e teorica per i professionisti e le professioniste che operano nel settore della tutela minorile. Al suo interno viene trattato in dettaglio come applicare il colloquio motivazionale nei servizi sociali, esplorando da un lato i suoi fondamenti teorici, e dall’altro le sue applicazioni pratiche. A partire dall’esperienza professionale degli autori, il testo fornisce strumenti per affrontare conversazioni difficili, gestire conflitti e superare resistenze, con un metodo che mette al centro l’empatia, l’ascolto attivo e la motivazione al cambiamento.
Lettori e lettrici vengono guidati attraverso diverse sezioni fondamentali:
Arricchito da casi pratici, strumenti operativi e indicazioni concrete, il volume non è solo una guida tecnica, ma un invito a riflettere sulla qualità delle relazioni professionali e sul modo in cui gli operatori e le operatrici possono fare la differenza nella vita delle famiglie e dei bambini/e.