Il colloquio motivazionale in tutela minori

Una guida pratica per l’intervento precoce con bambini e famiglie

Erickson Advantages

Questo libro offre un approccio pratico e basato su solide basi scientifiche per condurre colloqui motivazionali che favoriscano il dialogo, riducano la resistenza e promuovano un rapporto rispettoso ed empatico. Grazie alle numerose strategie e agli strumenti proposti, il volume è una guida essenziale che permette di trasformare i momenti critici in opportunità di dialogo e crescita.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
22,80 € -5% di sconto 24,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione all’edizione italiana (Daniela Malvestiti)
Una nota sull’utilizzo di colloqui realmente accaduti
Introduzione

PRIMA PARTE
Cos’è il colloquio motivazionale?
Cos’è il colloquio motivazionale? E perché potrebbe essere utile nel lavoro con i minori e le loro famiglie?
Come aiutare le persone
Le abilità fondamentali
Gestione del colloquio
Dare consigli

SECONDA PARTE
Come possiamo utilizzare il colloquio motivazionale nel lavoro con bambini e famiglie?
Potere e colloquio motivazionale. Autorevolezza e dialogo intenzionale
Parlare di problemi e conseguenze gravi
Il colloquio motivazionale nel lavoro con bambini e ragazzi

TERZA PARTE
Come diventare esperti nel colloquio motivazionale?
Come migliorare le proprie abilità
Come aiutare gli altri a sviluppare le competenze connesse al colloquio motivazionale
Considerazioni conclusive

Ulteriori risorse
Ringraziamenti
Bibliografia

Continua a leggere

In contesti spesso segnati da conflitti e difficoltà relazionali, comunicare in modo efficace con famiglie e minori nei servizi di tutela è una sfida complessa. In questo contesto, il colloquio motivazionale si rivela uno strumento efficace per facilitare la comunicazione tra operatori, famiglie e minori, promuovendo un approccio rispettoso, non impositivo e lontano da metodi direttivi.

Il volume Il colloquio motivazionale in tutela minori è una guida pratica e teorica per i professionisti e le professioniste che operano nel settore della tutela minorile. Al suo interno viene trattato in dettaglio come applicare il colloquio motivazionale nei servizi sociali, esplorando da un lato i suoi fondamenti teorici, e dall’altro le sue applicazioni pratiche. A partire dall’esperienza professionale degli autori, il testo fornisce strumenti per affrontare conversazioni difficili, gestire conflitti e superare resistenze, con un metodo che mette al centro l’empatia, l’ascolto attivo e la motivazione al cambiamento.

Lettori e lettrici vengono guidati attraverso diverse sezioni fondamentali:

  • Introduzione alla teoria del colloquio motivazionale, con riferimenti ai suoi principi di base e alla sua storia;
  • Applicazione nel contesto della tutela minori, con strategie per favorire il coinvolgimento delle famiglie e migliorare il rapporto con i/le minori;
  • Connessione con il Paradigma Relational Social Work (RSW-P), evidenziando l’importanza di un approccio relazionale ed etico;
  • Riflessioni metodologiche ed etiche, per aiutare i professionisti a integrare competenze tecniche con una consapevolezza più profonda del proprio ruolo nella relazione di aiuto.

Arricchito da casi pratici, strumenti operativi e indicazioni concrete, il volume non è solo una guida tecnica, ma un invito a riflettere sulla qualità delle relazioni professionali e sul modo in cui gli operatori e le operatrici possono fare la differenza nella vita delle famiglie e dei bambini/e.

Specifiche prodotto

Fascia d'età

Età evolutiva

Autori e autrici

Donald Forrester

Donald Forrester

Autore

È docente di Lavoro sociale per l'infanzia e la famiglia all'Università di Cardiff, dove è anche direttore del CASCADE Centre for Children's Social Care.

Scopri di più
David Wilkins

David Wilkins

Autore

È docente senior di Lavoro sociale all’Università di Cardiff e vicedirettore del CASCADE Centre for Children’s Social Care.

Scopri di più
Charlotte Whittaker

Charlotte Whittaker

Autrice

È la responsabile del programma di studi sul colloquio motivazionale nell’ambito di percorsi di formazione per operatori sociali.

Scopri di più
Daniela Malvestiti

Daniela Malvestiti

Curatrice

Dottoressa di ricerca in Sociologia, organizzazioni e culture presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e collaboratrice del Centro di ricerca Relational Social Work del medesimo Ateneo.

Docente tutor nel corso di Laurea triennale in Scienze del Servizio sociale e nel corso di Laurea Magistrale in lavoro sociale e coordinamento di servizi per l’immigrazione, povertà e non autosufficienza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

E’ responsabile dell’Area Sociale del Centro Studi Erickson e all’interno di questo ruolo promuove lo sviluppo di tematiche culturali connesse all’area del lavoro sociale e attiva connessioni con partners istituzionali e privati finalizzate allo sviluppo di progetti editoriali e formativi. Assistente sociale con esperienza pluriennale nel lavoro con minori e famiglie e nel coordinamento di servizi tutela minori e affidi.

Scopri di più

Recensioni e domande