Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin
dagli anni Settanta del Ventesimo secolo è impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, in
particolare nell’ambito della disabilità. È ritenuto il padre della Pedagogia speciale in Italia,
per...
Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin
dagli anni Settanta del Ventesimo secolo è impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, in
particolare nell’ambito della disabilità. È ritenuto il padre della Pedagogia speciale in Italia,
per aver contribuito significativamente alla diffusione della disciplina nel nostro Paese. Il suo
attivismo e le sue ricerche sul tema hanno fatto di lui una figura di riferimento riconosciuta a
livello internazionale nel campo della Pedagogia speciale e della disabilità.
Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin
dagli anni Settanta del Ventesimo secolo è impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, in
particolare nell’ambito della disabilità. È ritenuto il padre della Pedagogia speciale in Italia,
per...
Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin
dagli anni Settanta del Ventesimo secolo è impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, in
particolare nell’ambito della disabilità. È ritenuto il padre della Pedagogia speciale in Italia,
per aver contribuito significativamente alla diffusione della disciplina nel nostro Paese. Il suo
attivismo e le sue ricerche sul tema hanno fatto di lui una figura di riferimento riconosciuta a
livello internazionale nel campo della Pedagogia speciale e della disabilità.
Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin
dagli anni Settanta del Ventesimo secolo è impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, in
particolare nell’ambito della disabilità. È ritenuto il padre della Pedagogia speciale in Italia,
per...
Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin
dagli anni Settanta del Ventesimo secolo è impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, in
particolare nell’ambito della disabilità. È ritenuto il padre della Pedagogia speciale in Italia,
per aver contribuito significativamente alla diffusione della disciplina nel nostro Paese. Il suo
attivismo e le sue ricerche sul tema hanno fatto di lui una figura di riferimento riconosciuta a
livello internazionale nel campo della Pedagogia speciale e della disabilità.
"Questo sito utilizza cookie analitici, anche di terze parti, ed installa cookie di profilazione, propri e di terze parti,
per inviarti messaggi in linea con le tue preferenze. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, a
tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie."