Questo libro affronta gli aspetti più tipici delle transizioni, ovvero al passaggio scuola-lavoro di ragazzi e ragazze disabili e/o in situazione di svantaggio.
Prendendo avvio dall’analisi delle situazioni e dei meccanismi che possono portare al vittimismo, l’autore porta all’attenzione dei lettori questioni ed elementi chiave – integrandoli fra loro - delle transizioni (ad esempio si parla di responsabilità , empowerment, coscientizzazione, progetto, capacitazioni, ...).
Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di fama internazionale, per oltre cinquant’anni è stato impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, in particolare nell’ambito della disabilità . È ritenuto il padre della pedagogia speciale in Italia.