Il tuo carrello è vuoto
Nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento negli ultimi anni sono stati introdotti importanti cambiamenti dal punto di vista clinico, scientifico ma anche normativo. I professionisticlinici, oltre che aggiornati, devono essere preparati ad effettuarela diagnosi e il trattamento dei DSA dall’età scolare fino all’adolescenza, per poter mettere in pratica interventi particolarmente accurati volti a migliorare la qualità della vita del paziente.
Durante il Master su “I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: dalla diagnosi al trattamento” i partecipanti avranno la possibilità di apprendere l’utilizzo di strumenti di valutazione e di intervento relativi a dislessia, disgrafia, disortografia, difficoltà di comprensione del testo scritto, discalculia, difficoltà nel metodo di studio. I moduli del Master avranno un taglio pratico - operativo, per poter trasmettere ai partecipanti le corrette tecniche da mettere in pratica per la diagnosi e il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Verranno inoltre trattate tematiche di profondo interesse per il professionista e di assoluta attualità, quali la riabilitazione a distanza, i DSA nei bambini stranieri ma anche in adolescenza e in età adulta.
Psicologo clinico, Psicoterapeuta, Neuropsichiatra infantile
Lezione tenuta dalla dottoressa Roberta Donini
In questa lezione la dott.ssa Roberta Donini introduce 3 argomenti fondamentali riguardanti i DSA:
- Prerequisiti e indicatori di rischio
- La valutazione in equipe multidisciplinare
- Il lavoro con la famiglia
Durata della lezione: 35 minuti circa.
La nuova edizione del Master partirà il 29 settembre 2023 e avrà una durata di 114 ore.
Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom (modalità streaming).
A seguito del raggiungimento di almeno il 75% della frequenza delle ore di formazione in streaming sarà rilasciato l’attestato Erickson che certifica le competenze acquisite.
Verranno accreditati alcuni moduli per il rilascio dei crediti ECM.
È specialista in psicologia e perfezionato in terapia del comportamento. È responsabile del Laboratorio Ausili per i disturbi cognitivi e dell'apprendimento nella ASL di Massa e Carrara. È professore a contratto di psicologia dell'handicap e della riabilitazione al Corso di Laurea in psicologia dell'Università di Parma. Ha pubblicato vari articoli e libri nel campo dell'educazione speciale.
La nuova edizione del Master partirà il 29 settembre 2023 e avrà una durata di 114 ore.