Il tuo carrello è vuoto
Gli operatori che lavorano nel contesto della disabilità hanno il compito di coniugare due importanti dimensioni: da un lato il sostegno alla fragilità, che rischia di sfociare in protezione paternalistica, e dall’altro la promozione dell’autonomia della persona con disabilità.
L’obiettivo del Master è quello di fornire degli strumenti che permettano agli operatori di superare questa dicotomia e ragionare nell’ottica della co-progettazione di percorsi per la vita indipendente, valorizzando le competenze esperienziali dei soggetti coinvolti nella costruzione del percorso di vita della persona con disabilità, in primis la persona stessa, protagonista del suo percorso.
La 2a edizione del Master partirà il
Il Master si articola in 150 ore di attività formativa divise in:
di formazione in modalità classe virtuale sincrona
di supervisione professionale di gruppo
studio e approfondimento individuale
Il master ha una struttura modulare, il corsista dovrà frequentare 9 moduli costruendo il proprio percorso nel seguente modo:
Sarà rilasciato l’attestato Erickson che certifica le competenze acquisite, a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore (il format del Master richiede la partecipazione in modalità sincrona).
Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. È co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, per il quale cura alcune collane, tra cui le Guide e i Materiali. Autore di vari articoli e libri e direttore della rivista “Difficoltà di Apprendimento”.
La 2a edizione del Master partirà il