Il tuo carrello è vuoto
Gli operatori che lavorano nel contesto della disabilità hanno il compito di coniugare due importanti dimensioni: da un lato il sostegno alla fragilità, che rischia di sfociare in protezione paternalistica, dall’altro la promozione dell’autonomia della persona con disabilità.
Fino a qualche tempo fa la prima dimensione era preponderante a scapito della creazione di una vita indipendente e autonoma della persona con disabilità che iniziava ad approcciarsi alla vita adulta.
Questo percorso formativo desidera condividere con operatori e operatrici coinvolti in questo ambito la visione della persona con disabilità come soggetto titolare di diritti, capace di prendere decisioni sulla propria vita e anzi unica voce realmente competente rispetto alla propria storia e alle proprie necessità.
Nei vari moduli verranno affrontati diversi aspetti legati a questo approccio così da poter portarlo nei propri servizi e nei vari interventi al fine di renderli davvero efficaci. Ci sarà inoltre la possibilità di personalizzare il proprio percorso potendo così venire incontro a bisogni formativi specifici del singolo partecipante e della singola partecipante.
Fornire degli strumenti che permettano alle operatrici e agli operatori un nuovo approccio che permetta di promuovere l’autonomia della persona con disabilità, ragionando nell’ottica della co-progettazione di percorsi per la vita indipendente delle persone con disabilità, valorizzando le loro competenze esperienziali nella costruzione del percorso di vita, in primis la persona stessa, protagonista del suo percorso.
La 3a edizione del Master partirà il
Lasciaci la tua mail per restare aggiornato sulle prossime edizioni del master.
Il Master si articola in 150 ore di attività formativa divise in:
di formazione in modalità diretta streaming
di supervisione professionale di gruppo
studio e approfondimento individuale
Il master ha una struttura modulare, il corsista dovrà frequentare 9 moduli costruendo il proprio percorso nel seguente modo:
Sarà rilasciato l’attestato Erickson che certifica le competenze acquisite, previa la frequenza di almeno il 75% delle ore di lezione in diretta streaming (il format del Master richiede la partecipazione in modalità sincrona).
È co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, per il quale cura alcune collane, tra cui le Guide e i Materiali. Autore di vari articoli e libri e direttore della rivista “DIDA”.
La 3a edizione del Master partirà il
Lasciaci la tua mail per restare aggiornato sulle prossime edizioni del master.