L’autore e regista Luca Vullo e la professoressa Daniela Lucangeli hanno scritto a quattro mani un libro sulla comunicazione non verbale a scuola: “Il corpo è docente”. Eccone un breve estratto con alcuni suggerimenti su come comunicare efficacemente in classe
Come impostare una DDI efficace alla scuola secondaria di secondo grado, anche tenendo conto di quanto appreso dall’esperienza di lockdown dell’anno scorso
In una serie di Domande & Risposte, due dirigenti scolastiche e formatrici dell’Associazione Italiana Dislessia (AID) spiegano il passaggio dalla DAD all’attuale DDI.
Con la ripartenza dell’anno scolastico il Miur ha pubblicato le linee guida in merito alla Didattica Digitale Integrata (DDI). Scopri di più su Erickson.it
Le indicazioni operative del Ministero dell’Istruzione diffuse il 17 marzo a tutta la comunità scolastica, sintetizzate in forma di “Domande & Risposte”
Micko Alberti, docente e formatore AID, analizza le esperienze italiane di Didattica a Distanza e di Didattica digitale integrata alla luce del modello dell’Universal Design for Learning
Alcuni spunti di riflessione per creare contesti in cui il gioco sia strumento di partecipazione attiva e di relazione tra bambini e tra bambini e adulti
Un'insegnante di scuola primaria spiega le ragioni teoriche e le ricadute didattiche della realizzazione di un laboratorio teatrale con le ombre nel contesto scolastico
Alessandra Falconi, esperta di educazione ai media e creatività digitale, spiega gli obiettivi che è possibile raggiungere con la realizzazione di percorsi creativi con i bambini
Ne abbiamo parlato con Jenny Poletti Riz, docente di lettere che ha introdotto e sperimentato per la prima volta in Italia la metodologia del Writing and Reading Workshop.
Idee e strategie suggerite da Alessandra Falconi, esperta di educazione ai media e creatività digitale, per fare scuola mettendo in moto la fantasia e l’immaginazione dei bambini
Un maestro di scuola primaria, scrittore di narrativa per bambini e ragazzi e formatore, suggerisce come lavorare per competenze a scuola, sia nelle attività curricolari quotidiane che attraverso progetti interdisciplinari di più ampio respiro
Perché è sbagliato concentrare l’azione didattica di recupero su matematica e lettura e cosa si dovrebbe fare per sostenere gli apprendimenti dei ragazzi quando la pandemia sarà sotto controllo e le scuole torneranno a funzionare regolarmente
Cristiano Corsini, docente universitario esperto di valutazione nei sistemi formativi, commenta l’abbandono dei voti numerici a favore dei giudizi descrittivi alla scuola primaria
Il senso della valutazione scolastica, gli strumenti a disposizione dei docenti e il ruolo dell’autovalutazione del bambino spiegati da due insegnanti e formatori esperti.
Un ebook gratuito sulle strategie più efficaci per proseguire il lavoro di inclusione a favore degli allievi con disabilità e bisogni educativi speciali, anche a distanza.
Che cos’è l’innovazione didattica? Si può trasformare la didattica in un’intera scuola? È possibile rivoluzionare le prassi di lavoro di un Collegio docenti? Rispondono Roberta Passoni e Franco Lorenzoni
Si tratta di Carlo Mazzone, professore di informatica alla scuola superiore, primo italiano ad entrare nella lista dei 10 finalisti al prestigioso premio organizzato dalla Varkey Foundation.
Mai come oggi la figura del dirigente scolastico assume un’importanza cruciale: le sue competenze, la sua leadership possono davvero fare la differenza.