IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Migliorare l’organizzazione della scuola mettendo a frutto l’esperienza maturata durante la pandemia

Spunti e idee per la ripartenza scolastica suggeriti da Laura Biancato, dirigente scolastica ed esperta di innovazione

Spesso ci si dimentica che un istituto scolastico si regge su un sistema complesso, composto da relazioni, infrastrutture, percorsi formativi, progetti, ma anche su vincoli e lacci burocratici che a volte tendono a frenarne la buona organizzazione.

Vale la pena riflettere su quanto il benessere e la motivazione del personale docente e ATA possano dipendere da condizioni non casuali, ma frutto di scelte attente alla persona. E quanto un positivo atteggiamento di tutto il personale porti a migliori risultati del micro sistema dell’istituto scolastico.

Fondamentale è favorire quelle condizioni che consentano e stimolino il senso di appartenenza all’organizzazione, sin dal primo ingresso (ad esempio attraverso un onboarding pensato per un’accoglienza professionalmente significativa), alleggerendo per quanto possibile la pressione burocratica e puntando a modalità di lavoro agile e flessibile, favorendo un buon clima di lavoro e relazioni professionali positive.

Uno strumento ormai imprescindibile per una buona organizzazione è l’uso di piattaforme cloud, che facilitano l’accesso alla documentazione da qualsiasi luogo ci si trovi. Molto importante è anche l’utilizzo di una metodologia di leadership condivisa, che può agevolare il raggiungimento dell’obiettivo di una comunità educante, ma anche di metodi come la mindfulness per migliorare le relazioni e il clima di lavoro.

Durante l’emergenza si è (necessariamente) fatta esperienza di smart working e ottimizzazione dei tempi di lavoro, sicché appare importante non dimenticare alcune pratiche che possono continuare, anzi essere efficacemente adattate anche dopo il rientro alla normalità. Così come appare ormai indispensabile un ragionamento sullo snellimento della burocrazia, che può essere attivato all’interno della scuola stessa, indipendentemente da decisioni più «alte».

Ancora poco considerati, sono la cura degli spazi per i tempi di pausa e l’attenzione agli ambienti riservati ai docenti e al resto del personale. L’attenzione alla riorganizzazione di questi spazi passa per la scelta di un setting che punti alla comodità, con particolare cura dei materiali, dei colori, dell’arredo, della strumentazione e degli accessori, per consentire una permanenza gradevole e favorire le relazioni e la condivisione di idee. Sentirsi a proprio agio e lavorare in condizioni di efficienza è importante e rende sicuramente migliore la scuola.

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...