IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

L’importanza del feedback nell'apprendimento - Erickson.it 1

L’importanza del feedback nell'apprendimento

Le caratteristiche che deve avere per essere efficace sia nella didattica in presenza, sia in quella a distanza

Nell’apprendimento, il feedback, ovvero l’informazione che torna indietro alla persona che apprende sugli effetti delle sue azioni, è fondamentale.

Dario Ianes, docente di pedagogia e didattica speciale, ci parla del valore del feedback e delle caratteristiche che deve avere per essere utile.

Come deve essere un buon feedback?

«Un buon feedback deve essere immediato, veloce, chiaro, deve spiegare perché l’alunno o l’alunna ha fatto bene o male certe cose. Deve avere inoltre componenti informative, componenti affettivo-motivazionali e componenti che permettono di capire le strategie utilizzate per produrre una certa risposta.

Noi impariamo enormemente attraverso il feedback, sia in situazioni di apprendimento a distanza che in situazioni di apprendimento in presenza.
Solo attraverso una buona gestione del feedback possiamo massimizzare l’apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità di ognuno».

Guarda il video completo con Dario Ianes sull’importanza del feedback nell’apprendimento:


 
Leggi anche...