IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Perché è importante far conoscere a ragazzi e ragazze le diverse religioni del mondo?

In un mondo globale e multiculturale come il nostro, conoscere storie, culture e religioni delle persone che ci stanno accanto è utile per imparare a comprendersi e rispettarsi a vicenda

Nei secoli (e per molti aspetti anche oggi) la convivenza tra persone con fedi e credo diversi è stata spesso difficile, a volte persino impossibile. Oggi viviamo in un mondo e in una società in cui la compresenza di religioni è molto più diffusa rispetto a secoli fa.

Prendiamo, ad esempio, una classe di una scuola italiana: molto probabilmente, tra gli studenti e le studentesse di quella classe ci saranno ragazzi cattolici e ortodossi, musulmani, di religione ebraica o indù o sikh… oltre a ragazzi che non aderiscono ad alcuna religione. La storia che studiano permetterà loro di incontrare le esperienze di persone e popoli che, dall’alba dei tempi, hanno cercato di trovare le risposte agli interrogativi che gli uomini si sono posti lungo i millenni (Da dove veniamo? Chi ha fatto il mondo dove viviamo? Che cosa è bene, che cosa è giusto? Perché ci sono il male e l’ingiustizia? Perché c’è la morte? C’è una vita dopo la morte? Ci sono forze o divinità che agiscono nella natura e nel nostro mondo? E, se ci sono, come possiamo entrare in contatto con loro?).

Nello stesso tempo i ragazzi e le ragazze di quella classe stanno imparando a vivere e a costruire assieme una società in cui tutti possano sentirsi a casa anche se con differenti culture e con differenti religioni. Per questo è fondamentale conoscere le diverse esperienze religiose dei propri compagni: solo così sarà possibile comprendersi e rispettarsi vicendevolmente.

La scuola è il luogo dell’alfabetizzazione, il luogo dove si impara a scrivere, leggere e far di conto, ma anche a vivere assieme impegnandosi per il bene comune.

La mancata conoscenza delle diverse religioni e dei vissuti che le stesse richiamano è una forma di analfabetismo che ha conseguenze negative sul presente e sul futuro delle nostre società.

Da questi presupposti, è nato l’ “Atlante delle religioni”: un libro che ha come intento proprio quello di favorire la capacità di orientarsi nella società e nel mondo in cui viviamo. Mondo che gli studiosi descrivono come globale e multiculturale ovvero una società nella quale convivono gomito a gomito persone che hanno storie, culture, valori e modi di pensare molto diversi tra loro e che, proprio per questo, sono chiamate a costruire assieme una convivialità delle differenze in cui ognuno e tutti possano «sentirsi a casa».

Proprio per poter costruire assieme questa nuova casa comune delle differenze, è importante che ogni persona, quindi anche ogni ragazzo e ogni ragazza, abbia la possibilità di conoscere le storie e le culture degli altri e, di conseguenza, anche le diverse religioni cui aderiscono molti uomini e donne nel mondo.

Ti potrebbero interessare...