IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

"Serena ha iniziato a seguirti su Instagram”… Che male c'è? - Erickson.it 1

“Serena ha iniziato a seguirti su Instagram”… Che male c'è?

La riflessione di un’insegnante sull’urgenza di guardare ai social network da una nuova prospettiva

Fine luglio. Precaria, ergo disoccupata. Scorro distratta e svogliata le storie Instagram dal mio smartphone, seduta sul dondolo della casa al mare dei miei e incappo in una storia fighissima di Serena, una mia studentessa che ha iniziato a seguirmi sui social alla fine dell'anno scolastico. Non si fa! Direbbero i ben pensanti, ma la scuola è finita, chissà se lì ci tornerò più e la didattica a distanza ha scombussolato tutto. Ma poi, alla fine, che male c'è?

È una serata estiva qualunque e mi annoio, ma mi accorgo che la mia noia adulta è una dolce compagnia, che consola una giornata particolarmente faticosa, non è un'inquietante mancanza di qualcosa. Quindi, mi gusto le storie di Serena con tenerezza e penso a come possano sentirsi gli adolescenti, che l'inquietudine ce l'hanno sempre a portata di mano, così come la costante mancanza di qualcosa. Se anche loro ora sono sdraiati su un dondolo, di certo chattano, guardano video, condividono contenuti dal loro smartphone. Poi assistono all'ostentazione del bello e della perfezione sui i social, scorrono tante storie fighissime su Instagram, proprio come quelle di Serena, o dell’ultima influencer di turno, fatte di vacanze, serate, spiagge, stili di vita spinti spesso oltre le reali possibilità economiche: locali, alcolici, vestiti sempre diversi ogni sera. Il tutto in barba al social distancing, ma questa è un'altra storia. Empatizzo con loro e con la piccola me, pensando a come si sarebbe sentita la me adolescente, isolata e annoiata nel giardino della casa al mare dei suoi che però lei, insofferente, aveva soprannominato "Casa nella prateria", a causa di un certo pruriginoso isolamento estivo.

Sono giovane e mi considero abbastanza social, ma capisco che è tutto cambiato: i ragazzi cercano attenzioni e approvazione, ma necessitano intento di estremo e silenziosissimo controllo, hanno bisogno di essere accompagnati da guide esperte e non giudicanti.

Da qui l'urgenza tutta nuova di vedere i social network da una nuova prospettiva, tutta educativa. Queste cose inutili sono roba seria! Una questione che da giovani insegnanti dovremmo affrontare in maniera sempre più massiva e consapevole.

È importante che i ragazzi abbiano una concreta e reale competenza digitale, sì, proprio come quella che gli adulti non hanno. Non si tratta solo di imparare ad accendere e spegnere un PC o copiare e incollare da Wikipedia un articolo sulla barbabietola da zucchero per poi spacciarlo al professore come ricerca. Si tratta di avere la piena consapevolezza delle potenzialità e dei pericoli legati all'uso di una connessione Internet: il diritto a proteggere la propria privacy, il rischio di essere adescati in chat, il revenge porn, il cyberbullismo.

Non scandalizziamoci: per capire un problema, bisogna conoscerlo. E per insegnare o meglio guidare i nostri studenti verso l'acquisizione di una competenza è necessario prima di ogni cosa verificare i prerequisiti, e quindi osservare, osservare tanto. Dunque, che male c'è se Serena ha iniziato a seguirmi su Instagram? La seguo anch’io, così la osservo meglio e capisco tanto di lei, del suo mondo, del tipo di attenzione che vuole attirare.

Internet e i social network sono una realtà ormai imprescindibile che non possiamo più demonizzare, dobbiamo conviverci, usarli insieme ai nostri ragazzi, scoprirne le diverse funzionalità.

Infine, dovremmo spiegare loro “la differenza, se c'è, tra la vita reale e la vita al cellulare”, come dice il cantautore Brunori SAS in Lamezia Milano. Dovremmo conoscere il linguaggio persuasivo dei social e la struttura del loro fascino così programmato, ma non prima di aver conosciuto i nostri ragazzi, capire ciò che vedono e cosa potrebbero provare nel vederlo. Più che indignarci per la loro condotta e dire che i tempi sono cambiati, spieghiamo come essere pienamente padroni dello strumento digitale, come si può giocare coi social, senza subirli.

Spieghiamo che è sempre tutto così artificiale, tutto molto più vuoto di quanto credano, che la vita sarà anche fatta dalle storie Instagram di Serena, ma che quella più bella è fatta di gioie che nascono dagli incontri reali e da piccoli sacrifici quotidiani che ripagano molto di più di un centinaio di visualizzazioni.

Ecco, se io non avessi seguito Serena su Instagram, sicuramente non avrei visto le sue storie fighissime e non avrei scritto delle righe da giovane insegnante super-social che si interroga su questa nuova responsabilità educativa. Quindi adesso che Serena ha iniziato a seguirmi, che male c'è?

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...