Il tuo carrello è vuoto
In collaborazione con Mind4Children
Daniela Lucangeli, ideatrice e direzione scientifica del modello B612.infinito
«Vi ricordate cos’è B612? L’asteroide del Piccolo Principe direte voi… Esatto! Ma cosa c’entra con il modello di educazione e di scuola che proponiamo? C’entra e come! È il nostro sogno...
In collaborazione con Mind4Children
Daniela Lucangeli, ideatrice e direzione scientifica del modello B612.infinito
«Vi ricordate cos’è B612? L’asteroide del Piccolo Principe direte voi… Esatto! Ma cosa c’entra con il modello di educazione e di scuola che proponiamo? C’entra e come! È il nostro sogno che deve diventare realtà! Il nostro progetto più bello che deve concretizzarsi! Un asteroide simbolico in cui si dovrà tradurre in pratiche educative e didattiche l’I care, il Tu mi stai a cuore.
Come farcela, tutti insieme, senza rimanere invischiati in circuiti di antica memoria e da principi astratti di teorica ed etica valenza?
Attraverso metodologie ispirate alle conoscenze scientifiche più recenti e ai fondamenti pedagogici più autentici.
La nostra è un’idea di educazione che ritorna al significato originario: e-ducere = portar fuori… far emergere il migliore Sé di ciascuno dei bambini che ci sono affidati.
Ed è anche un modello di “Lavoro a Scuola” il cui fine sono i bambini e il loro potenziale di sviluppo e in cui chi insegna è Magister.
È la/il Magister il punto di differenza: essere “maestro/maestra” che con maestria maieutica diventa capace di agire il proprio compito di differenziale di sviluppo. Essere la differenza tra ciò che un bambino può fare da solo e ciò che può fare se aiutato... bene.
Quel “bene” fa la differenza. “Aiutato bene”.
I principi su cui si basa una scuola che sposa questo modello sono dunque i risultati dello studio e delle ricerche in cui crediamo: il diritto all’errore, la curiosità epistemica, la sfida cognitiva ottimale, l’apprendimento autentico, il successo formativo (non solo prestazionale), il flow dell’intelligere, la warm cognition, l’inclusione come forma mentis… solo per citarne alcuni.
In una scuola di questo tipo la didattica non è interpretabile come “io insegno, tu apprendi, io verifico” ma come una co-costruzione di conoscenze attraverso la guida di chi accompagna all’apprendimento… in intelligenza distribuita, sociale, condivisa…
Ma per realizzare questo modello a scuola, e perché queste non rimangano solo linee di principio, risulta essenziale conoscere le traiettorie di sviluppo delle diverse funzioni che supportano l'apprendimento di un bambino, così come imparare a curare e nutrire gli aspetti emotivo-motivazionali che permettono ad ogni bimbo di affrontare le sfide della scuola con fiducia di riuscire, con la voglia di riprovare di fronte ad un errore, con la curiosità per la conoscenza e desiderio di sapere ancora… e di condividere.
Ed è necessario imparare a fare condividendo. Necessario per i bambini. Necessario per la/il Magister.
Ecco perché Il corso di alta formazione, che accompagna questa idea di educazione e di scuola-asteroide in infinito processo, si articola in tre grandi moduli:
1. Comprendere i processi mentali che sostengono lo sviluppo dei diversi apprendimenti durante la scuola primaria;
2. Sentire gli elementi che possono determinare un percorso scolastico positivo e di benessere;
3. Fare esperienza di diversi laboratori per imparare a fare, ad agire, in condivisione di pratiche tra comunità di professionisti in continua reciproca guida.
Perché tutto questo si moltiplichi e diventi un “noi”, che cambia dall’interno la comunità educante, dobbiamo essere in tanti... tutti protagonisti indispensabili al futuro che desideriamo per i nostri piccoli.
Ti aspettiamo sull’asteroide. Perché “de-siderare” significa portare il futuro nel presente».
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
In collaborazione con Mind4Children
Daniela Lucangeli, ideatrice e direzione scientifica del modello B612.infinito
«Vi ricordate cos’è B612? L’asteroide del Piccolo Principe direte voi… Esatto! Ma cosa c’entra con il modello di educazione e di scuola che proponiamo? C’entra e come! È il nostro sogno...
In collaborazione con Mind4Children
Daniela Lucangeli, ideatrice e direzione scientifica del modello B612.infinito
«Vi ricordate cos’è B612? L’asteroide del Piccolo Principe direte voi… Esatto! Ma cosa c’entra con il modello di educazione e di scuola che proponiamo? C’entra e come! È il nostro sogno che deve diventare realtà! Il nostro progetto più bello che deve concretizzarsi! Un asteroide simbolico in cui si dovrà tradurre in pratiche educative e didattiche l’I care, il Tu mi stai a cuore.
Come farcela, tutti insieme, senza rimanere invischiati in circuiti di antica memoria e da principi astratti di teorica ed etica valenza?
Attraverso metodologie ispirate alle conoscenze scientifiche più recenti e ai fondamenti pedagogici più autentici.
La nostra è un’idea di educazione che ritorna al significato originario: e-ducere = portar fuori… far emergere il migliore Sé di ciascuno dei bambini che ci sono affidati.
Ed è anche un modello di “Lavoro a Scuola” il cui fine sono i bambini e il loro potenziale di sviluppo e in cui chi insegna è Magister.
È la/il Magister il punto di differenza: essere “maestro/maestra” che con maestria maieutica diventa capace di agire il proprio compito di differenziale di sviluppo. Essere la differenza tra ciò che un bambino può fare da solo e ciò che può fare se aiutato... bene.
Quel “bene” fa la differenza. “Aiutato bene”.
I principi su cui si basa una scuola che sposa questo modello sono dunque i risultati dello studio e delle ricerche in cui crediamo: il diritto all’errore, la curiosità epistemica, la sfida cognitiva ottimale, l’apprendimento autentico, il successo formativo (non solo prestazionale), il flow dell’intelligere, la warm cognition, l’inclusione come forma mentis… solo per citarne alcuni.
In una scuola di questo tipo la didattica non è interpretabile come “io insegno, tu apprendi, io verifico” ma come una co-costruzione di conoscenze attraverso la guida di chi accompagna all’apprendimento… in intelligenza distribuita, sociale, condivisa…
Ma per realizzare questo modello a scuola, e perché queste non rimangano solo linee di principio, risulta essenziale conoscere le traiettorie di sviluppo delle diverse funzioni che supportano l'apprendimento di un bambino, così come imparare a curare e nutrire gli aspetti emotivo-motivazionali che permettono ad ogni bimbo di affrontare le sfide della scuola con fiducia di riuscire, con la voglia di riprovare di fronte ad un errore, con la curiosità per la conoscenza e desiderio di sapere ancora… e di condividere.
Ed è necessario imparare a fare condividendo. Necessario per i bambini. Necessario per la/il Magister.
Ecco perché Il corso di alta formazione, che accompagna questa idea di educazione e di scuola-asteroide in infinito processo, si articola in tre grandi moduli:
1. Comprendere i processi mentali che sostengono lo sviluppo dei diversi apprendimenti durante la scuola primaria;
2. Sentire gli elementi che possono determinare un percorso scolastico positivo e di benessere;
3. Fare esperienza di diversi laboratori per imparare a fare, ad agire, in condivisione di pratiche tra comunità di professionisti in continua reciproca guida.
Perché tutto questo si moltiplichi e diventi un “noi”, che cambia dall’interno la comunità educante, dobbiamo essere in tanti... tutti protagonisti indispensabili al futuro che desideriamo per i nostri piccoli.
Ti aspettiamo sull’asteroide. Perché “de-siderare” significa portare il futuro nel presente».
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
In collaborazione con Mind4Children
Daniela Lucangeli, ideatrice e direzione scientifica del modello B612.infinito
«Vi ricordate cos’è B612? L’asteroide del Piccolo Principe direte voi… Esatto! Ma cosa c’entra con il modello di educazione e di scuola che proponiamo? C’entra e come! È il nostro sogno...
In collaborazione con Mind4Children
Daniela Lucangeli, ideatrice e direzione scientifica del modello B612.infinito
«Vi ricordate cos’è B612? L’asteroide del Piccolo Principe direte voi… Esatto! Ma cosa c’entra con il modello di educazione e di scuola che proponiamo? C’entra e come! È il nostro sogno che deve diventare realtà! Il nostro progetto più bello che deve concretizzarsi! Un asteroide simbolico in cui si dovrà tradurre in pratiche educative e didattiche l’I care, il Tu mi stai a cuore.
Come farcela, tutti insieme, senza rimanere invischiati in circuiti di antica memoria e da principi astratti di teorica ed etica valenza?
Attraverso metodologie ispirate alle conoscenze scientifiche più recenti e ai fondamenti pedagogici più autentici.
La nostra è un’idea di educazione che ritorna al significato originario: e-ducere = portar fuori… far emergere il migliore Sé di ciascuno dei bambini che ci sono affidati.
Ed è anche un modello di “Lavoro a Scuola” il cui fine sono i bambini e il loro potenziale di sviluppo e in cui chi insegna è Magister.
È la/il Magister il punto di differenza: essere “maestro/maestra” che con maestria maieutica diventa capace di agire il proprio compito di differenziale di sviluppo. Essere la differenza tra ciò che un bambino può fare da solo e ciò che può fare se aiutato... bene.
Quel “bene” fa la differenza. “Aiutato bene”.
I principi su cui si basa una scuola che sposa questo modello sono dunque i risultati dello studio e delle ricerche in cui crediamo: il diritto all’errore, la curiosità epistemica, la sfida cognitiva ottimale, l’apprendimento autentico, il successo formativo (non solo prestazionale), il flow dell’intelligere, la warm cognition, l’inclusione come forma mentis… solo per citarne alcuni.
In una scuola di questo tipo la didattica non è interpretabile come “io insegno, tu apprendi, io verifico” ma come una co-costruzione di conoscenze attraverso la guida di chi accompagna all’apprendimento… in intelligenza distribuita, sociale, condivisa…
Ma per realizzare questo modello a scuola, e perché queste non rimangano solo linee di principio, risulta essenziale conoscere le traiettorie di sviluppo delle diverse funzioni che supportano l'apprendimento di un bambino, così come imparare a curare e nutrire gli aspetti emotivo-motivazionali che permettono ad ogni bimbo di affrontare le sfide della scuola con fiducia di riuscire, con la voglia di riprovare di fronte ad un errore, con la curiosità per la conoscenza e desiderio di sapere ancora… e di condividere.
Ed è necessario imparare a fare condividendo. Necessario per i bambini. Necessario per la/il Magister.
Ecco perché Il corso di alta formazione, che accompagna questa idea di educazione e di scuola-asteroide in infinito processo, si articola in tre grandi moduli:
1. Comprendere i processi mentali che sostengono lo sviluppo dei diversi apprendimenti durante la scuola primaria;
2. Sentire gli elementi che possono determinare un percorso scolastico positivo e di benessere;
3. Fare esperienza di diversi laboratori per imparare a fare, ad agire, in condivisione di pratiche tra comunità di professionisti in continua reciproca guida.
Perché tutto questo si moltiplichi e diventi un “noi”, che cambia dall’interno la comunità educante, dobbiamo essere in tanti... tutti protagonisti indispensabili al futuro che desideriamo per i nostri piccoli.
Ti aspettiamo sull’asteroide. Perché “de-siderare” significa portare il futuro nel presente».
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
PROGRAMMA
COMPRENDERE – FORMAZIONE IN STREAMING
Venerdì 27 ottobre 2023
Apertura corso di formazione
Con Erickson
Educare modellando il futuro: la neuroplasticità
Con Silvia Benavides Varela
Sabato 28 ottobre 2023
Stare bene a scuola: favorire il benessere psichico, fisico e sociale nel bambino
Con...
PROGRAMMA
COMPRENDERE – FORMAZIONE IN STREAMING
Venerdì 27 ottobre 2023
Apertura corso di formazione
Con Erickson
Educare modellando il futuro: la neuroplasticità
Con Silvia Benavides Varela
Sabato 28 ottobre 2023
Stare bene a scuola: favorire il benessere psichico, fisico e sociale nel bambino
Con Eloisa Valenza
Venerdì 3 novembre 2023
Il modello B612. infinito e il Decalogo
Con Daniela Lucangeli
Venerdì 1 dicembre 2023
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a leggere
Con Valentina Dovigo
Sabato 2 dicembre 2023
Comprensione del testo
Con Valentina Dovigo
Strumenti operativi lettura e comprensione del testo
Con Maria Condotta
Venerdì 26 gennaio 2024
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a scrivere/scrivere un testo
Con Maria Antonietta De Gennaro
Sabato 27 gennaio 2024
Strumenti operativi scrittura del testo
Con Maria Condotta
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a studiare (concentrazione, autoregolazione e memoria)
Con Valentina Colucci
Strumenti operativi studio
Con Valentina Colucci
Venerdì 23 febbraio 2024
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a far di conto
Con Nicoletta Perini
Sabato 24 febbraio 2024
Strumenti operativi matematica
Con Daniela Fava Minor
L'apprendimento dei bambini stranieri
Con Maja Roch
Venerdì 22 marzo 2024
Apprendimento e vulnerabilità: i bambini ad alto potenziale
Con Martina Pedron
Strumenti operativi alto potenziale
Con Maria Condotta
Sabato 23 marzo 2024
Apprendimento e vulnerabilità: i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Con Valentina Dovigo
Strumenti operativi DSA
Con Daniela Fava Minor
SENTIRE – FORMAZIONE IN STREAMING
Venerdì 19 aprile 2024
Autoregolazione delle emozioni e motivazione ad apprendere
Con Valentina Colucci
Sabato 20 aprile 2024
Favorire i rapporti interpersonali in classe
Con Teresa Farroni
Strumenti operativi gestione classe
Con Adriana Barone
AGIRE – FORMAZIONE LABORATORIALE IN PRESENZA A TRENTO
Sabato 4 maggio 2024
Laboratorio inglese
Con Silvia Brigo
Autoregolazione mente corpo
Con Fiorella Cinetto
Laboratorio LEGO
Domenica 5 maggio 2024
Laboratorio scrittura
Con Maria Condotta
Laboratorio emozioni
Con Luca Vullo
Apprendimento della matematica basato sul gioco
Con Daniela Fava Minor
PROGRAMMA
COMPRENDERE – FORMAZIONE IN STREAMING
Venerdì 27 ottobre 2023
Apertura corso di formazione
Con Erickson
Educare modellando il futuro: la neuroplasticità
Con Silvia Benavides Varela
Sabato 28 ottobre 2023
Stare bene a scuola: favorire il benessere psichico, fisico e sociale nel bambino
Con...
PROGRAMMA
COMPRENDERE – FORMAZIONE IN STREAMING
Venerdì 27 ottobre 2023
Apertura corso di formazione
Con Erickson
Educare modellando il futuro: la neuroplasticità
Con Silvia Benavides Varela
Sabato 28 ottobre 2023
Stare bene a scuola: favorire il benessere psichico, fisico e sociale nel bambino
Con Eloisa Valenza
Venerdì 3 novembre 2023
Il modello B612. infinito e il Decalogo
Con Daniela Lucangeli
Venerdì 1 dicembre 2023
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a leggere
Con Valentina Dovigo
Sabato 2 dicembre 2023
Comprensione del testo
Con Valentina Dovigo
Strumenti operativi lettura e comprensione del testo
Con Maria Condotta
Venerdì 26 gennaio 2024
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a scrivere/scrivere un testo
Con Maria Antonietta De Gennaro
Sabato 27 gennaio 2024
Strumenti operativi scrittura del testo
Con Maria Condotta
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a studiare (concentrazione, autoregolazione e memoria)
Con Valentina Colucci
Strumenti operativi studio
Con Valentina Colucci
Venerdì 23 febbraio 2024
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a far di conto
Con Nicoletta Perini
Sabato 24 febbraio 2024
Strumenti operativi matematica
Con Daniela Fava Minor
L'apprendimento dei bambini stranieri
Con Maja Roch
Venerdì 22 marzo 2024
Apprendimento e vulnerabilità: i bambini ad alto potenziale
Con Martina Pedron
Strumenti operativi alto potenziale
Con Maria Condotta
Sabato 23 marzo 2024
Apprendimento e vulnerabilità: i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Con Valentina Dovigo
Strumenti operativi DSA
Con Daniela Fava Minor
SENTIRE – FORMAZIONE IN STREAMING
Venerdì 19 aprile 2024
Autoregolazione delle emozioni e motivazione ad apprendere
Con Valentina Colucci
Sabato 20 aprile 2024
Favorire i rapporti interpersonali in classe
Con Teresa Farroni
Strumenti operativi gestione classe
Con Adriana Barone
AGIRE – FORMAZIONE LABORATORIALE IN PRESENZA A TRENTO
Sabato 4 maggio 2024
Laboratorio inglese
Con Silvia Brigo
Autoregolazione mente corpo
Con Fiorella Cinetto
Laboratorio LEGO
Domenica 5 maggio 2024
Laboratorio scrittura
Con Maria Condotta
Laboratorio emozioni
Con Luca Vullo
Apprendimento della matematica basato sul gioco
Con Daniela Fava Minor
PROGRAMMA
COMPRENDERE – FORMAZIONE IN STREAMING
Venerdì 27 ottobre 2023
Apertura corso di formazione
Con Erickson
Educare modellando il futuro: la neuroplasticità
Con Silvia Benavides Varela
Sabato 28 ottobre 2023
Stare bene a scuola: favorire il benessere psichico, fisico e sociale nel bambino
Con...
PROGRAMMA
COMPRENDERE – FORMAZIONE IN STREAMING
Venerdì 27 ottobre 2023
Apertura corso di formazione
Con Erickson
Educare modellando il futuro: la neuroplasticità
Con Silvia Benavides Varela
Sabato 28 ottobre 2023
Stare bene a scuola: favorire il benessere psichico, fisico e sociale nel bambino
Con Eloisa Valenza
Venerdì 3 novembre 2023
Il modello B612. infinito e il Decalogo
Con Daniela Lucangeli
Venerdì 1 dicembre 2023
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a leggere
Con Valentina Dovigo
Sabato 2 dicembre 2023
Comprensione del testo
Con Valentina Dovigo
Strumenti operativi lettura e comprensione del testo
Con Maria Condotta
Venerdì 26 gennaio 2024
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a scrivere/scrivere un testo
Con Maria Antonietta De Gennaro
Sabato 27 gennaio 2024
Strumenti operativi scrittura del testo
Con Maria Condotta
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a studiare (concentrazione, autoregolazione e memoria)
Con Valentina Colucci
Strumenti operativi studio
Con Valentina Colucci
Venerdì 23 febbraio 2024
Dai processi cognitivi alla didattica: imparare a far di conto
Con Nicoletta Perini
Sabato 24 febbraio 2024
Strumenti operativi matematica
Con Daniela Fava Minor
L'apprendimento dei bambini stranieri
Con Maja Roch
Venerdì 22 marzo 2024
Apprendimento e vulnerabilità: i bambini ad alto potenziale
Con Martina Pedron
Strumenti operativi alto potenziale
Con Maria Condotta
Sabato 23 marzo 2024
Apprendimento e vulnerabilità: i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Con Valentina Dovigo
Strumenti operativi DSA
Con Daniela Fava Minor
SENTIRE – FORMAZIONE IN STREAMING
Venerdì 19 aprile 2024
Autoregolazione delle emozioni e motivazione ad apprendere
Con Valentina Colucci
Sabato 20 aprile 2024
Favorire i rapporti interpersonali in classe
Con Teresa Farroni
Strumenti operativi gestione classe
Con Adriana Barone
AGIRE – FORMAZIONE LABORATORIALE IN PRESENZA A TRENTO
Sabato 4 maggio 2024
Laboratorio inglese
Con Silvia Brigo
Autoregolazione mente corpo
Con Fiorella Cinetto
Laboratorio LEGO
Domenica 5 maggio 2024
Laboratorio scrittura
Con Maria Condotta
Laboratorio emozioni
Con Luca Vullo
Apprendimento della matematica basato sul gioco
Con Daniela Fava Minor
Il corso di alta formazione mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• conoscere i processi mentali che sostengono i diversi apprendimenti scolastici durante la scuola primaria;
• riflettere sugli elementi che possono determinare un percorso scolastico positivo, ricco di emozioni piacevoli di curiosità, interesse, efficacia, riuscita, accoglienza, alleanza, in una condizione di benessere sia di insegnanti sia di bambini e bambine;
• conoscere e sperimentare approcci laboratoriali che possono supportare lo sviluppo armonioso delle diverse intelligenze e degli aspetti emotivo-motivazionali di alunne e alunni.
Il corso di Alta formazione prevede 80 ore di attività formativa divise in:
1. 47 ore di formazione sincrona in streaming in cui, accanto a lezioni teorico-metodologiche, verranno proposti affondi pratico-operativi con il coinvolgimento dei partecipanti attraverso lavori in piccoli gruppi; le lezioni saranno articolate in 6 moduli formativi e si svolgeranno attraverso la piattaforma Zoom (saranno rese disponibili le videoregistrazioni delle lezioni).
2. 12 ore di formazione laboratoriale in presenza, presso la sede Erickson di Trento, durante le quali i partecipanti potranno sperimentare concretamente differenti attività nell’ottica del learning by doing.
3. 21 ore di studio, approfondimento individuale e stesura di un breve project work a completamento del percorso formativo.
Il corso di alta formazione mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• conoscere i processi mentali che sostengono i diversi apprendimenti scolastici durante la scuola primaria;
• riflettere sugli elementi che possono determinare un percorso scolastico positivo, ricco di emozioni piacevoli di curiosità, interesse, efficacia, riuscita, accoglienza, alleanza, in una condizione di benessere sia di insegnanti sia di bambini e bambine;
• conoscere e sperimentare approcci laboratoriali che possono supportare lo sviluppo armonioso delle diverse intelligenze e degli aspetti emotivo-motivazionali di alunne e alunni.
Il corso di Alta formazione prevede 80 ore di attività formativa divise in:
1. 47 ore di formazione sincrona in streaming in cui, accanto a lezioni teorico-metodologiche, verranno proposti affondi pratico-operativi con il coinvolgimento dei partecipanti attraverso lavori in piccoli gruppi; le lezioni saranno articolate in 6 moduli formativi e si svolgeranno attraverso la piattaforma Zoom (saranno rese disponibili le videoregistrazioni delle lezioni).
2. 12 ore di formazione laboratoriale in presenza, presso la sede Erickson di Trento, durante le quali i partecipanti potranno sperimentare concretamente differenti attività nell’ottica del learning by doing.
3. 21 ore di studio, approfondimento individuale e stesura di un breve project work a completamento del percorso formativo.
I partecipanti che concluderanno positivamente il percorso formativo e ne hanno i requisiti necessari potranno essere inseriti in un Registro degli Esperti formati dal Centro Studi Erickson consultabile online sul sito Erickson.
I 6 moduli
formativi in streaming si svolgeranno nel fine settimana. Di seguito gli orari
di ogni modulo:
La formazione laboratoriale in presenza si terrà presso:
Edizioni Centro Studi Erickson
Via del Pioppeto 24
38121 Trento
Il Centro Studi Erickson è
convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità
alberghiera Trento
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
I partecipanti che concluderanno positivamente il percorso formativo e ne hanno i requisiti necessari potranno essere inseriti in un Registro degli Esperti formati dal Centro Studi Erickson consultabile online sul sito Erickson.
I 6 moduli
formativi in streaming si svolgeranno nel fine settimana. Di seguito gli orari
di ogni modulo:
La formazione laboratoriale in presenza si terrà presso:
Edizioni Centro Studi Erickson
Via del Pioppeto 24
38121 Trento
Il Centro Studi Erickson è
convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità
alberghiera Trento
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 122904
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 122904
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 122904
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.