Il tuo carrello è vuoto
La rivista ufficiale della Fondazione Montessori Italia.
Momo è uno spazio in cui educatori, insegnanti, pedagogisti, genitori e progettisti presentano realtà scolastiche e educative (italiane e non) a metodo e di ispirazione montessoriana. Uno scambio di idee e ispirazioni, per cambiare il proprio modo di fare educazione e avvicinarsi ai bisogni reali dei bambini!
La rivista ufficiale della Fondazione Montessori Italia.
Momo è uno spazio in cui educatori, insegnanti, pedagogisti, genitori e progettisti presentano realtà scolastiche e educative (italiane e non) a metodo e di ispirazione montessoriana. Uno scambio di idee e ispirazioni, per cambiare il proprio modo di fare educazione e avvicinarsi ai bisogni reali dei bambini!
La rivista ufficiale della Fondazione Montessori Italia.
Momo è uno spazio in cui educatori, insegnanti, pedagogisti, genitori e progettisti presentano realtà scolastiche e educative (italiane e non) a metodo e di ispirazione montessoriana. Uno scambio di idee e ispirazioni, per cambiare il proprio modo di fare educazione e avvicinarsi ai bisogni reali dei bambini!
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
All’interno di Momo scoprirete:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
All’interno di Momo scoprirete:
La rivista arriverà agli abbonati nei mesi di febbraio, aprile, ottobre e dicembre.
Questa rivista vuole documentare ciò che avviene nel mondo dell’educazione e costituire un punto di scambio tra esperienze, sulla base della convinzione che lo stesso metodo Montessori richieda oggi una feconda interazione con le molte esperienze pedagogiche e didattiche che hanno arricchito ed approfondito il panorama didattico contemporaneo […]; senza steccati, nel dialogo tra persone e realtà istituzionali che non intendano ergersi a depositari di alcuna “esclusiva”.
Furio Pesci
Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Montessori Italia
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
All’interno di Momo scoprirete:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
All’interno di Momo scoprirete:
La rivista arriverà agli abbonati nei mesi di febbraio, aprile, ottobre e dicembre.
Questa rivista vuole documentare ciò che avviene nel mondo dell’educazione e costituire un punto di scambio tra esperienze, sulla base della convinzione che lo stesso metodo Montessori richieda oggi una feconda interazione con le molte esperienze pedagogiche e didattiche che hanno arricchito ed approfondito il panorama didattico contemporaneo […]; senza steccati, nel dialogo tra persone e realtà istituzionali che non intendano ergersi a depositari di alcuna “esclusiva”.
Furio Pesci
Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Montessori Italia
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
All’interno di Momo scoprirete:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
All’interno di Momo scoprirete:
La rivista arriverà agli abbonati nei mesi di febbraio, aprile, ottobre e dicembre.
Questa rivista vuole documentare ciò che avviene nel mondo dell’educazione e costituire un punto di scambio tra esperienze, sulla base della convinzione che lo stesso metodo Montessori richieda oggi una feconda interazione con le molte esperienze pedagogiche e didattiche che hanno arricchito ed approfondito il panorama didattico contemporaneo […]; senza steccati, nel dialogo tra persone e realtà istituzionali che non intendano ergersi a depositari di alcuna “esclusiva”.
Furio Pesci
Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Montessori Italia