Il tuo carrello è vuoto
Uno strumento agile, social, aperto alla voce di chi lavora sul campo e ricco di contenuti e aggiornamenti costanti. Comprende:
Uno strumento agile, social, aperto alla voce di chi lavora sul campo e ricco di contenuti e aggiornamenti costanti. Comprende:
Uno strumento agile, social, aperto alla voce di chi lavora sul campo e ricco di contenuti e aggiornamenti costanti. Comprende:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 ottobre.
La rivista storica nata nel 2001 si è sdoppiata in:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 ottobre.
La rivista storica nata nel 2001 si è sdoppiata in:
Inoltre, la lettura e lo studio di Lavoro sociale offre ottime opportunità formative e la possibilità, per gli abbonati alla rivista, di ottenere crediti formativi e deontologici riconosciuti dal CNOAS.
Direttore scientifico: Fabio Folgheraiter (Università Cattolica di Milano)
Coordinamento scientifico: Maria Luisa Raineri
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 ottobre.
La rivista storica nata nel 2001 si è sdoppiata in:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 ottobre.
La rivista storica nata nel 2001 si è sdoppiata in:
Inoltre, la lettura e lo studio di Lavoro sociale offre ottime opportunità formative e la possibilità, per gli abbonati alla rivista, di ottenere crediti formativi e deontologici riconosciuti dal CNOAS.
Direttore scientifico: Fabio Folgheraiter (Università Cattolica di Milano)
Coordinamento scientifico: Maria Luisa Raineri
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 ottobre.
La rivista storica nata nel 2001 si è sdoppiata in:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 ottobre.
La rivista storica nata nel 2001 si è sdoppiata in:
Inoltre, la lettura e lo studio di Lavoro sociale offre ottime opportunità formative e la possibilità, per gli abbonati alla rivista, di ottenere crediti formativi e deontologici riconosciuti dal CNOAS.
Direttore scientifico: Fabio Folgheraiter (Università Cattolica di Milano)
Coordinamento scientifico: Maria Luisa Raineri
Saggi
- Teorie del lavoro sociale - Metodologie del lavoro sociale - Professioni sociali - Politiche dei servizi
- Terzo e Quarto settore - L’«altro» lavoro sociale (riflessioni, ricerche, esperienze dai Paesi in via di sviluppo)
Osservatorio
Grandi tematiche, prospettive, dilemmi, problemi aperti nel Lavoro sociale di oggi
Rubriche
- I giganti
Brevi ritratti di figure particolarmente significative in particolare nella storia del lavoro sociale
- Come faccio a…
Linee guida, procedure e indicazioni operative per i professionisti del sociale
- Quattro parole
Una panoramica organizzata per voci delle parole chiave per gli operatori sociali di oggi
- La voce degli studenti
Contributi di chi si sta preparando a una professione di aiuto
- Esperienze sul campo
Riflessioni di chi sta in frontiera, analisi di casi, buone pratiche da rielaborare e diffondere
- Assaggi di teoria
Schede di sintesi sulle teorie fondamentali per lo sviluppo del lavoro sociale
- Etica e deontologia professionale
Spunti di riflessione a partire dai quesiti posti agli Ordini professionali
- Segnalazioni
Non solo saggi scientifici, ma anche narrativa e cinematografia
- Interviste con gli autori Erickson
Chi sono, cosa fanno, cosa pensano le persone che scrivono per noi
Per le proposte di articoli consulta il sito www.lavorosociale.com
Direzione scientifica
Fabio Folgheraiter (Università Cattolica di Milano)
Francesca Corradini (Università Cattolica di Milano)
Coordinamento scientifico
Maria Luisa Raineri (Università Cattolica di Milano)
Elena Stanchina (Edizioni Centro Studi Erickson)
Coordinamento redazionale
Augusto Goio
Jacopo Tomasi
Comitato di redazione
F. Biffi, E. Cabiati, V. Calcaterra, F. Corradini, C. Landi, F. Maci, C. Panciroli, M. Sala
(Dipartimento di Sociologia,Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Comitato scientifico
T. Arnkil, S. Banks, M. Barnes, R. Bichi, W. Binda, L. Boccacin, B. Bortoli, D. Bramanti, G. Burford, A. Campanini, A. Canevaro, I. Colozzi, L. Colusso, J.Dalrymple, D.Demetrio, P. Di Nicola, P. Dolan, L. Dominelli, P. Donati, E. Farmer, H. Ferguson, C. Gozzoli, L. Gui, D.Howe, W.Lorenz, A.Maccarini, C.Mazzucato, N. Pavesi, R. Prandini, L. Zanfrini
Saggi
- Teorie del lavoro sociale - Metodologie del lavoro sociale - Professioni sociali - Politiche dei servizi
- Terzo e Quarto settore - L’«altro» lavoro sociale (riflessioni, ricerche, esperienze dai Paesi in via di sviluppo)
Osservatorio
Grandi tematiche, prospettive, dilemmi, problemi aperti nel Lavoro sociale di oggi
Rubriche
- I giganti
Brevi ritratti di figure particolarmente significative in particolare nella storia del lavoro sociale
- Come faccio a…
Linee guida, procedure e indicazioni operative per i professionisti del sociale
- Quattro parole
Una panoramica organizzata per voci delle parole chiave per gli operatori sociali di oggi
- La voce degli studenti
Contributi di chi si sta preparando a una professione di aiuto
- Esperienze sul campo
Riflessioni di chi sta in frontiera, analisi di casi, buone pratiche da rielaborare e diffondere
- Assaggi di teoria
Schede di sintesi sulle teorie fondamentali per lo sviluppo del lavoro sociale
- Etica e deontologia professionale
Spunti di riflessione a partire dai quesiti posti agli Ordini professionali
- Segnalazioni
Non solo saggi scientifici, ma anche narrativa e cinematografia
- Interviste con gli autori Erickson
Chi sono, cosa fanno, cosa pensano le persone che scrivono per noi
Per le proposte di articoli consulta il sito www.lavorosociale.com
Direzione scientifica
Fabio Folgheraiter (Università Cattolica di Milano)
Francesca Corradini (Università Cattolica di Milano)
Coordinamento scientifico
Maria Luisa Raineri (Università Cattolica di Milano)
Elena Stanchina (Edizioni Centro Studi Erickson)
Coordinamento redazionale
Augusto Goio
Jacopo Tomasi
Comitato di redazione
F. Biffi, E. Cabiati, V. Calcaterra, F. Corradini, C. Landi, F. Maci, C. Panciroli, M. Sala
(Dipartimento di Sociologia,Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Comitato scientifico
T. Arnkil, S. Banks, M. Barnes, R. Bichi, W. Binda, L. Boccacin, B. Bortoli, D. Bramanti, G. Burford, A. Campanini, A. Canevaro, I. Colozzi, L. Colusso, J.Dalrymple, D.Demetrio, P. Di Nicola, P. Dolan, L. Dominelli, P. Donati, E. Farmer, H. Ferguson, C. Gozzoli, L. Gui, D.Howe, W.Lorenz, A.Maccarini, C.Mazzucato, N. Pavesi, R. Prandini, L. Zanfrini