Il tuo carrello è vuoto
La rivista intende rendere note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo.
Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del...
La rivista intende rendere note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo.
Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del settore, pedagogisti, studenti universitari e a chi si interessa di comunicazione a titolo di studio o professionale.
La rivista ha l’ambizione di:
Sarà riservato largo spazio all’integrazione scolastica di bambini diversamente abili o con Disturbi specifici dell'Apprendimento attraverso scambi operativi tra scuola ed extrascuola.
Il comitato di redazione è costituito dalle varie figure esperte del team multidisciplinare nel quale opera il logopedista; tali specialisti avranno il compito di vagliare i lavori pervenuti e di pubblicare le loro esperienze, i dati e studi di ricerca originali di eminenti studiosi del campo.
La rivista intende rendere note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo.
Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del...
La rivista intende rendere note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo.
Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del settore, pedagogisti, studenti universitari e a chi si interessa di comunicazione a titolo di studio o professionale.
La rivista ha l’ambizione di:
Sarà riservato largo spazio all’integrazione scolastica di bambini diversamente abili o con Disturbi specifici dell'Apprendimento attraverso scambi operativi tra scuola ed extrascuola.
Il comitato di redazione è costituito dalle varie figure esperte del team multidisciplinare nel quale opera il logopedista; tali specialisti avranno il compito di vagliare i lavori pervenuti e di pubblicare le loro esperienze, i dati e studi di ricerca originali di eminenti studiosi del campo.
La rivista intende rendere note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo.
Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del...
La rivista intende rendere note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo.
Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del settore, pedagogisti, studenti universitari e a chi si interessa di comunicazione a titolo di studio o professionale.
La rivista ha l’ambizione di:
Sarà riservato largo spazio all’integrazione scolastica di bambini diversamente abili o con Disturbi specifici dell'Apprendimento attraverso scambi operativi tra scuola ed extrascuola.
Il comitato di redazione è costituito dalle varie figure esperte del team multidisciplinare nel quale opera il logopedista; tali specialisti avranno il compito di vagliare i lavori pervenuti e di pubblicare le loro esperienze, i dati e studi di ricerca originali di eminenti studiosi del campo.
Abbonamento versione cartacea + digitale
€ 35,50Iscrizione Corso online + ECM
€ 145,00L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Logopedia e comunicazione intende:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Logopedia e comunicazione intende:
Sfoglia un numero della rivista Logopedia e comunicazione
L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
Per poter accedere alla versione online, è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail al momento della sottoscrizione dell'abbonamento.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Logopedia e comunicazione intende:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Logopedia e comunicazione intende:
Sfoglia un numero della rivista Logopedia e comunicazione
L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
Per poter accedere alla versione online, è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail al momento della sottoscrizione dell'abbonamento.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Logopedia e comunicazione intende:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Logopedia e comunicazione intende:
Sfoglia un numero della rivista Logopedia e comunicazione
L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
Per poter accedere alla versione online, è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail al momento della sottoscrizione dell'abbonamento.
Struttura della rivista
- Editoriale, curato dalla Direzione, nel quale si illustrano i contenuti della Rivista, in funzione della linea culturale della testata.
- Ricerca internazionale, che ospiterà contributi inediti o articoli di primaria importanza per la professione, come reviews, linee guida, best practices e via dicendo. I contributi originali saranno presentati in lingua inglese, ma online sarà presente una traduzione in italiano.
- Ricerca italiana, dedicata ad argomenti di grande rilevanza per la professione.
- Best practices, dedicata alla descrizione di percorsi clinici e metodologie che, organizzati in modo sistematico, possono essere presi come riferimento e riprodotti per favorire il miglioramento continuo in ambito riabilitativo.
- Strumenti, sezione dedicata alla presentazione o alla recensione di libri, test, protocolli di valutazione, tecniche di intervento e casi clinici.
Alcuni argomenti
– Progetti di screening per identificare precocemente le difficoltà di apprendimento
– Valutazione logopedica di soggetti affetti da sindrome di Moebius
– Caratteristiche anatomo-funzionali degli organi articolatori
– Metodo oralista cognitivo applicato alla sordità
– Valutazione delle abilità uditive e del linguaggio in soggetti portatori di impianto cocleare
– Metodiche riabilitative post-impianto
– Intervento logopedico per gestire il deficit cognitivo-comunicativo del paziente con cerebrolesione acquisita
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
Comitato di redazione
direzione.logopedia@erickson.it
Luigi Marotta (Direttore);
Anna Giulia De Cagno e Valeria Di Martino (Vicedirettrici).
Rivista fondata da Adriana De Filippis.
Coordinamento editoriale: Francesca Gatto
Rivista fondata da Adriana De Filippis (Università di Milano)
Struttura della rivista
- Editoriale, curato dalla Direzione, nel quale si illustrano i contenuti della Rivista, in funzione della linea culturale della testata.
- Ricerca internazionale, che ospiterà contributi inediti o articoli di primaria importanza per la professione, come reviews, linee guida, best practices e via dicendo. I contributi originali saranno presentati in lingua inglese, ma online sarà presente una traduzione in italiano.
- Ricerca italiana, dedicata ad argomenti di grande rilevanza per la professione.
- Best practices, dedicata alla descrizione di percorsi clinici e metodologie che, organizzati in modo sistematico, possono essere presi come riferimento e riprodotti per favorire il miglioramento continuo in ambito riabilitativo.
- Strumenti, sezione dedicata alla presentazione o alla recensione di libri, test, protocolli di valutazione, tecniche di intervento e casi clinici.
Alcuni argomenti
– Progetti di screening per identificare precocemente le difficoltà di apprendimento
– Valutazione logopedica di soggetti affetti da sindrome di Moebius
– Caratteristiche anatomo-funzionali degli organi articolatori
– Metodo oralista cognitivo applicato alla sordità
– Valutazione delle abilità uditive e del linguaggio in soggetti portatori di impianto cocleare
– Metodiche riabilitative post-impianto
– Intervento logopedico per gestire il deficit cognitivo-comunicativo del paziente con cerebrolesione acquisita
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
Comitato di redazione
direzione.logopedia@erickson.it
Luigi Marotta (Direttore);
Anna Giulia De Cagno e Valeria Di Martino (Vicedirettrici).
Rivista fondata da Adriana De Filippis.
Coordinamento editoriale: Francesca Gatto
Rivista fondata da Adriana De Filippis (Università di Milano)