Il tuo carrello è vuoto
La rivista propone articoli originali sullo sviluppo delle conoscenze teoriche e cliniche in psicoterapia cognitiva comportamentale.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale si occupa principalmente delle applicazioni delle metodologie cognitive e comportamentali all’individuo, alla famiglia, al...
La rivista propone articoli originali sullo sviluppo delle conoscenze teoriche e cliniche in psicoterapia cognitiva comportamentale.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale si occupa principalmente delle applicazioni delle metodologie cognitive e comportamentali all’individuo, alla famiglia, al gruppo delle organizzazioni, così come di valutazione clinica (assessment), medicina comportamentale, riabilitazione, metodologia, ricerca "analogica", alla ricerca di base e alla ricerca interdisciplinare rilevante per la psicoterapia.
Scopo della rivista è diffondere molteplici aspetti e le diverse ramificazioni della psicoterapia cognitiva e comportamentale italiana.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale accoglie occasionalmente rappresentativi contributi internazionali; vuole inoltre promuovere l’attenzione per le radici anche remote dell’approccio cognitivo e comportamentale e ripropone, in un’apposita sezione, la ristampa anastatica di lavori di rilievo storico.
La rivista propone articoli originali sullo sviluppo delle conoscenze teoriche e cliniche in psicoterapia cognitiva comportamentale.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale si occupa principalmente delle applicazioni delle metodologie cognitive e comportamentali all’individuo, alla famiglia, al...
La rivista propone articoli originali sullo sviluppo delle conoscenze teoriche e cliniche in psicoterapia cognitiva comportamentale.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale si occupa principalmente delle applicazioni delle metodologie cognitive e comportamentali all’individuo, alla famiglia, al gruppo delle organizzazioni, così come di valutazione clinica (assessment), medicina comportamentale, riabilitazione, metodologia, ricerca "analogica", alla ricerca di base e alla ricerca interdisciplinare rilevante per la psicoterapia.
Scopo della rivista è diffondere molteplici aspetti e le diverse ramificazioni della psicoterapia cognitiva e comportamentale italiana.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale accoglie occasionalmente rappresentativi contributi internazionali; vuole inoltre promuovere l’attenzione per le radici anche remote dell’approccio cognitivo e comportamentale e ripropone, in un’apposita sezione, la ristampa anastatica di lavori di rilievo storico.
La rivista propone articoli originali sullo sviluppo delle conoscenze teoriche e cliniche in psicoterapia cognitiva comportamentale.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale si occupa principalmente delle applicazioni delle metodologie cognitive e comportamentali all’individuo, alla famiglia, al...
La rivista propone articoli originali sullo sviluppo delle conoscenze teoriche e cliniche in psicoterapia cognitiva comportamentale.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale si occupa principalmente delle applicazioni delle metodologie cognitive e comportamentali all’individuo, alla famiglia, al gruppo delle organizzazioni, così come di valutazione clinica (assessment), medicina comportamentale, riabilitazione, metodologia, ricerca "analogica", alla ricerca di base e alla ricerca interdisciplinare rilevante per la psicoterapia.
Scopo della rivista è diffondere molteplici aspetti e le diverse ramificazioni della psicoterapia cognitiva e comportamentale italiana.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale accoglie occasionalmente rappresentativi contributi internazionali; vuole inoltre promuovere l’attenzione per le radici anche remote dell’approccio cognitivo e comportamentale e ripropone, in un’apposita sezione, la ristampa anastatica di lavori di rilievo storico.
Abbonamento versione cartacea + digitale
€ 35,00Iscrizione Corso online + ECM
€ 145,00L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 35,00€ per i clienti privati e di...
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 35,00€ per i clienti privati e di 50,00€ per gli Enti.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale risulta indicizzata nei seguenti database: SCOPUS, EBSCO, EMBASE, Psychological abstracts, PsycSCAN: Behavior Analysis & Therapy, PsycINFO, PsycLIT, ClinPSYC.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale è articolata nelle seguenti sezioni e rubriche: Ricerca, Teoria, Casi Clinici, Brevi Comunicazioni, Protocolli di Ricerca, Archivio Storico, Recensioni e segnalazioni librarie, Notiziario, Lettere al Direttore.
L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
Per poter accedere alla versione online, è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail al momento della sottoscrizione dell'abbonamento.
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
direzionepcc@erickson.it
A questo link puoi consultare le linee guida e i suggerimenti per la preparazione di contributi scientifici.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 35,00€ per i clienti privati e di...
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 35,00€ per i clienti privati e di 50,00€ per gli Enti.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale risulta indicizzata nei seguenti database: SCOPUS, EBSCO, EMBASE, Psychological abstracts, PsycSCAN: Behavior Analysis & Therapy, PsycINFO, PsycLIT, ClinPSYC.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale è articolata nelle seguenti sezioni e rubriche: Ricerca, Teoria, Casi Clinici, Brevi Comunicazioni, Protocolli di Ricerca, Archivio Storico, Recensioni e segnalazioni librarie, Notiziario, Lettere al Direttore.
L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
Per poter accedere alla versione online, è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail al momento della sottoscrizione dell'abbonamento.
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
direzionepcc@erickson.it
A questo link puoi consultare le linee guida e i suggerimenti per la preparazione di contributi scientifici.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 35,00€ per i clienti privati e di...
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 35,00€ per i clienti privati e di 50,00€ per gli Enti.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale risulta indicizzata nei seguenti database: SCOPUS, EBSCO, EMBASE, Psychological abstracts, PsycSCAN: Behavior Analysis & Therapy, PsycINFO, PsycLIT, ClinPSYC.
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale è articolata nelle seguenti sezioni e rubriche: Ricerca, Teoria, Casi Clinici, Brevi Comunicazioni, Protocolli di Ricerca, Archivio Storico, Recensioni e segnalazioni librarie, Notiziario, Lettere al Direttore.
L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
Per poter accedere alla versione online, è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail al momento della sottoscrizione dell'abbonamento.
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
direzionepcc@erickson.it
A questo link puoi consultare le linee guida e i suggerimenti per la preparazione di contributi scientifici.
La rivista pubblica diverse tipologie di articolo, organizzate in sezioni:
Oltre a ciò, Psicoterapia cognitiva e comportamentale tende a stimolare il confronto critico, dando spazio ai dibattiti nella sezione Forum, e vuole inoltre promuovere l’attenzione per le radici anche remote dell’approccio cognitivo e comportamentale riproponendo, in una apposita sezione denominata Archivio storico, la ristampa di lavori di rilievo storico.
Direzione scientifica
Ezio Sanavio (Chair) - Università di Padova
Giorgio Bertolotti - ICS Maugeri, IRCCS,Tradate (VA)
Davide Dèttore - Università di Firenze
Francesco Mancini - APC/SPC, Roma
Gabriele Melli - IPSICO, Firenze
Paolo Moderato - Università IULM, Milano
Sandra Sassaroli - Studi Cognitivi, Milano
Segreteria di redazione
Laura Vangi
Coordinamento editoriale
Silvia Moretti
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
direzionepcc@erickson.it
A questo link puoi consultare le linee guida e i suggerimenti per la preparazione di contributi scientifici.
La rivista pubblica diverse tipologie di articolo, organizzate in sezioni:
Oltre a ciò, Psicoterapia cognitiva e comportamentale tende a stimolare il confronto critico, dando spazio ai dibattiti nella sezione Forum, e vuole inoltre promuovere l’attenzione per le radici anche remote dell’approccio cognitivo e comportamentale riproponendo, in una apposita sezione denominata Archivio storico, la ristampa di lavori di rilievo storico.
Direzione scientifica
Ezio Sanavio (Chair) - Università di Padova
Giorgio Bertolotti - ICS Maugeri, IRCCS,Tradate (VA)
Davide Dèttore - Università di Firenze
Francesco Mancini - APC/SPC, Roma
Gabriele Melli - IPSICO, Firenze
Paolo Moderato - Università IULM, Milano
Sandra Sassaroli - Studi Cognitivi, Milano
Segreteria di redazione
Laura Vangi
Coordinamento editoriale
Silvia Moretti
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
direzionepcc@erickson.it
A questo link puoi consultare le linee guida e i suggerimenti per la preparazione di contributi scientifici.