Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello...
Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello sviluppo e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Già primario psicologo dell’ASL di Massa e Carrara, ha pubblicato oltre cento lavori, tra libri e articoli, sui temi della psicopatologia dello sviluppo, della psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva, dei metodi di intervento psicoeducativo nella disabilità intellettiva, nei disturbi di apprendimento, di comportamento e della sfera emozionale.
Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello...
Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello sviluppo e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Già primario psicologo dell’ASL di Massa e Carrara, ha pubblicato oltre cento lavori, tra libri e articoli, sui temi della psicopatologia dello sviluppo, della psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva, dei metodi di intervento psicoeducativo nella disabilità intellettiva, nei disturbi di apprendimento, di comportamento e della sfera emozionale.
Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello...
Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello sviluppo e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Già primario psicologo dell’ASL di Massa e Carrara, ha pubblicato oltre cento lavori, tra libri e articoli, sui temi della psicopatologia dello sviluppo, della psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva, dei metodi di intervento psicoeducativo nella disabilità intellettiva, nei disturbi di apprendimento, di comportamento e della sfera emozionale.
PROPOSTE FORMATIVE CON LA DIREZIONE SCIENTIFICA DI FABIO CELI
Un Master dal taglio pratico-operativo per trasmettere le corrette tecniche da mettere in pratica per la diagnosi e il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, ma anche difficoltà di comprensione del testo scritto e difficoltà nel metodo di studio.
Il Master intende fornire un piano di assessment e di intervento in merito alle sindromi psicopatologiche dell’età evolutiva secondo l’approccio cognitivo comportamentale alla consulenza psicologica. In collaborazione con IPSICO Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale.
Cosa fare di fronte a comportamenti impulsivi, aggressivi, oppositivi e violenti di ragazzi e ragazze nel pieno della loro adolescenza? Come riconoscere i segnali di un eventuale disturbo? E quali sono gli interventi psicoeducativi più funzionali? Il corso intende fornire queste e altre risposte a professionisti/e che lavorano con adolescenti e con le loro famiglie.
Alla scoperta della Città dei progressi Fabio Celi, Jonathan Lisci
Uno strumento per aiutare gli/le insegnanti a gestire i comportamenti di alunni e alunne in classe attraverso la Token Economy: ogni volta che il/la bambino/a si comporta bene e raggiunge un obiettivo riceverà un token, quindi una ricompensa. Se si comporta male, lo perderà.