Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Fabio Celi
Collana: Guide / Psicologia
Una guida chiara e aggiornata basata sull’approccio cognitivo-comportamentale. Il volume, curato da Fabio Celi, uno dei maggiori esperti del settore, affronta i disturbi dell’umore, d’ansia, ossessivo-compulsivi e del comportamento alimentare di bambini/e e adolescenti. Con casi clinici, schede di monitoraggio e strumenti operativi, è un supporto indispensabile per i professionisti e le professioniste della salute mentale e dell’età evolutiva.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione (Paolo Moderato)
Il comportamentismo ben temperato (Fabio Celi)
Il parent training (Sara Pezzica)
I disturbi del comportamento (Fabio Celi ed Elena Davoli)
I disturbi d’ansia (Fabio Celi e Giuliano Cuoghi)
I disturbi dell’umore (Roberta Rubbino)
Il disturbo ossessivo compulsivo (Claudia Carraresi e Gabriele Melli)
I disturbi del comportamento alimentare (Elena Lazzeri)
Comprendere e trattare i disturbi psicopatologici di bambini, bambine e adolescenti richiede competenze specifiche e strumenti mirati. Manuale di psicopatologia dell’età evolutiva è una guida completa e aggiornata per comprendere, valutare e trattare i principali disturbi psicopatologici che emergono nell’infanzia e nell’adolescenza attraverso la terapia cognitivo-comportamentale.
Basato su un solido approccio scientifico e sulla consolidata esperienza clinica del curatore e di autori e autrici, il volume è un riferimento essenziale tutti e tutte coloro che lavorano nel campo della salute mentale dell’età evolutiva.
Nel volume viene trattata un’ampia gamma di disturbi, tra cui:
Uno dei punti di forza del libro è la sua impostazione pratica e operativa: ogni capitolo non si limita a descrivere il quadro clinico dei disturbi, ma fornisce strumenti concreti per il trattamento, incluse schede di monitoraggio, strategie di intervento e casi clinici esemplificativi che aiutano i professionisti e le professioniste ad applicare le conoscenze nella pratica quotidiana.
Con i contributi di Paolo Moderato, Sara Pezzica, Elena Davoli, Giuliano Cuoghi, Roberta Rubbino, Claudia Carraresi, Gabriele Melli, Elena Lazzeri.