Neuroscienze

Libri e saggi sulle Neuroscienze per studio e aggiornamento

Questa sezione dedicata alle neuroscienze presenta libri, saggi e proposte di approfondimento pensate per promuovere la comprensione delle basi biologiche della mente e del comportamento umano. I materiali a disposizione sono ideati per rispondere alle esigenze sia di chi desidera avvicinarsi per la prima volta allo studio delle neuroscienze, sia di chi opera quotidianamente come professionista dell’educazione, nel mondo della psicologia, della didattica, del lavoro sociale o della salute mentale.

Grazie alla capacità di unire teoria ed esperienza concreta, proponiamo strumenti che possano essere utili per orientarsi tra le più recenti scoperte sulle funzioni cerebrali, il funzionamento dei processi cognitivi, la plasticità neuronale e le origini neurobiologiche di diversi disturbi.

Un’attenzione particolare viene data ai bisogni di insegnanti, specialisti, educatori e educatrici, nonché di psicologi e psicologhe, che cercano materiali affidabili, aggiornati e fruibili anche nella pratica quotidiana.

Attraverso queste proposte, è possibile avvicinarsi alla comprensione delle connessioni tra biologia e comportamenti, tra cervello e sviluppo, tra neuroscienze, pedagogia, psicologia clinica e sociale. I nostri testi supportano il dialogo tra discipline diverse, offrendo punti di vista interdisciplinari e integrati.

La proposta si caratterizza per la chiarezza espositiva, la multidisciplinarità dei contenuti e la forte attenzione all’inclusione. Studenti, studiose, operatori e operatrici sociali, insegnanti e genitori possono trovare in questa gamma di materiali un punto di riferimento competente, capace di rispondere alla sfida di comprendere il funzionamento del cervello umano e il suo ruolo nei processi di apprendimento, nelle emozioni, nei disturbi e nei comportamenti sociali.

Questa selezione rappresenta uno strumento fondamentale per rimanere aggiornati sulle neuroscienze, acquisire competenze trasversali e supportare l’inclusività e il benessere nei diversi contesti in cui la persona cresce, apprende e si relaziona.

Imposta la direzione crescente