Il cervello aumentato, l'uomo diminuito

Erickson Advantages

Miguel Benasayag analizza recenti studi di neuroscienze e biochimica per comprendere le ricadute antropologiche di questa rivoluzione, soprattutto nelle sue derive più riduzioniste, alla ricerca di un’alternativa umanistica alla colonizzazione tecnocratica della vita e della cultura.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
15,68 € -5% di sconto 16,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione (Riccardo Mazzeo)

Introduzione
1. Il cervello aumentato, un uomo alterato?
2. Quando il cervello costruisce un mondo
3. La temporalità del cervello: la macchina del tempo
4. La scultura del cervello
5. Il cervello sradicato
6. Informazione, comprensione e significato
7. La delega di funzioni nella coevoluzione
8. Possibili e compossibili
9. I tre modi di essere
10. Il cervello senza organi, gli organi senza cervello
11. Il cervello non pensa, pensa tutto il corpo
12. La memoria e l’identità
13. Morale e cervello
14. Il cervello modulare (sordi e competenze)
15. Gli affetti e i moduli, il cervello degli affetti

A mo’ di inconclusione
Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Se l’amore, la libertà, la memoria sono effetti più o meno illusori di processi fisiologici cerebrali, è la stessa unità dell’uomo che oggi sembra disperdersi.

L’ibridazione fra mente e computer assicura all’uomo nuovo, dal cervello aumentato, impianti e neuroprotesi con incredibili potenzialità: vedere al buio, udire a distanza, scaricare competenze, recuperare o modificare i ricordi perduti… tutto questo in un momento in cui le promesse storicistiche e teleologiche di un mondo venturo e perfetto sono venute meno una dopo l’altra.

Miguel Benasayag tenta in questo saggio di comprendere le ricadute antropologiche di questa rivoluzione, soprattutto nelle sue derive più riduzioniste, alla ricerca di un’alternativa umanistica alla colonizzazione tecnocratica della vita e della cultura.

Oggi le neuroscienze tendono a ritenere che il cervello possa essere aumentato a dismisura, che tutto sia possibile, che si sia gloriosamente in marcia verso un’estensione delle capacità cerebrali in grado di operare anche indipendentemente dal corpo, attraverso una esternalizzazione che ne prolunghi indefinitamente la potenza e la durata. E tutto questo è non solo dissennato ma anche impossibile, come dimostra questo libro.

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato epub e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file epub.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Miguel Benasayag

Miguel Benasayag

Autore

Filosofo e psicoanalista di origine argentina, vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a Parigi. Ha partecipato attivamente alla guerrilla guevarista nel suo Paese dove restò in carcere per anni. È divenuto famosissimo, prima in Francia e poi in Italia, grazie al suo libro L’epoca delle passioni tristi (2007). Tra i suoi ultimi lavori: Funzionare o esistere? (2019), La tirannia dell'algoritmo (2020) e La singolarità del vivente (2021).

Scopri di più

Recensioni e domande