Logolab

Logolab è la nuova serie di materiali operativi (kit e quaderni) che permette lo sviluppo e il recupero delle competenze connesse all’apprendimento della lingua, frutto del lavoro clinico logopedico svolto con bambini e bambine in situazioni di valutazione e in riabilitazione, in particolare nato dall’osservazione dello sviluppo neuropsicologico associato agli apprendimenti.

A cosa serve?

Gli strumenti (kit e quaderno operativo) sono pensati per logopedisti e logopediste che lavorano con bambini e bambine con difficoltà nel linguaggio e nelle funzioni esecutive, ma diretti anche a genitori e docenti che desiderano continuare le attività logopediche a casa o a scuola.
Le attività di valutazione e recupero proposte sono flessibili, adattabili alle capacità dei più piccoli e che ottemperano alle più recenti Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità per disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.

A chi è rivolto?

Le attività sono rivolte principalmente a bambini e bambine dai 5 ai 6 anni, ovvero l’età più rappresentata nell’intervento riabilitativo logopedico, nonché il periodo in cui è richiesto/suggerito di individuare i fattori di rischio per l’apprendimento. In questa fascia d’età, i piccoli coinvolti presentano:

  • Disturbi primari del linguaggio
  • Disturbi specifici/disturbi secondari del linguaggio e della comunicazione
  • Situazioni di bi/plurilinguismo e multiculturalità
  • Co-presenza di problemi di attenzione
  • Difficoltà cognitive o di fascia borderline

A seconda delle aree esplorate e delle diverse funzioni e capacità allenate, le attività possono essere proposte sia a bambini e bambine di età inferiore, sia di età scolare.

Perché funziona… in tre parole

FLESSIBILE

Le attività possono essere eseguite con più di un dispositivo, così è possibile modulare l’intervento sulle caratteristiche di bambini e bambine.

SCIENTIFICO

Qualsiasi tipo di apprendimento necessita di una catena che lo sostenga: il processo di apprendimento è infatti determinato dal susseguirsi di Percezione-Attenzione-Memoria (catena PAM).

ADATTABILE

Il/La logopedista può selezionare dal kit gli strumenti che ritiene più adatti a ciascun caso, così da definire al meglio il percorso di intervento.

Gli strumenti

La serie Logolab è composta da strumenti in due versioni (kit e quaderni) pensati per lavorare su specifiche competenze:

STARTER KIT LOGOPEDIASTARTER KIT LOGOPEDIA

STARTER KIT LOGOPEDIA

Per le competenze di percezione visiva e uditivo-verbale, competenze linguistiche e numeriche

KIT DI PERCEZIONE UDITIVO-VERBALE, MEMORIA E METAFONOLOGIAKIT DI PERCEZIONE UDITIVO-VERBALE, MEMORIA E METAFONOLOGIA

KIT DI PERCEZIONE UDITIVO-VERBALE, MEMORIA E METAFONOLOGIA

Per le competenze di percezione uditivo-verbale,
memoria e metafonologia

KIT DI FONETICA E FONOLOGIAKIT DI FONETICA E FONOLOGIA

KIT DI FONOLOGIA

Per le competenze fonologiche

Starter Kit Logopedia

Logolab Starter Kit LogopediaLogolab Starter Kit Logopedia

Logolab Starter Kit Logopedia

Graziella Tarter e Laura Bertezzolo

Il primo strumento della serie Logolab è lo Starter Kit (cioè un kit di avviamento),un vero e proprio laboratorio portatile, con numerosi materiali modulari per la valutazione iniziale delle competenze di aree trasversali a differenti aree:

  •   percezione visiva;
  •   percezione uditivo-verbale;
  •   linguaggio (lessico, sintassi, narrazione);
  •   competenza numerica.

Grazie alle checklist, è possibile valutare i progressi delle competenze in ogni area, identificare le aree più carenti o critiche, e scegliere adeguatamente il materiale per il successivo intervento.

Cosa troverai nel kit:

Più di 300 cartePiù di 300 carte

Più di 300 carte

50 tavole illustrate50 tavole illustrate

50 tavole illustrate

Uno strumento da tavolo con 50 carte rotanti e alloggi per le carte libereUno strumento da tavolo con 50 carte rotanti e alloggi per le carte libere

Uno strumento da tavolo
con
50 carte rotanti e alloggi per le carte libere

Checklist di valutazioneChecklist di valutazione

Checklist di valutazione

Un libretto di istruzioniUn libretto di istruzioni

Un libretto di istruzioni

Guarda le attività che puoi svolgere con Logolab Starter Kit

Quaderno di Logopedia

Quaderno di LogopediaQuaderno di Logopedia

Quaderno di Logopedia

Un quaderno con più di 200 attività da fare a casa o a scuola per sviluppare e incrementare le competenze di percezione visiva, uditivo-verbale, linguistiche (lessico, sintassi, semantica, narrazione) e numeriche.

Una risorsa essenziale per il logopedista che potrà integrare il lavoro in studio e variare le proposte di intervento, ma anche per i genitori, gli educatori e le educatrici, che potranno continuare a casa o a scuola le attività di riabilitazione logopedica.

Cosa troverai nel quaderno:

Fogli forati e staccabili per un più efficace monitoraggio dei progressiFogli forati e staccabili per un più efficace monitoraggio dei progressi

Fogli forati e staccabili
per un più efficace monitoraggio dei progressi

Divertenti attività focalizzate sullo sviluppo delle competenzeDivertenti attività focalizzate sullo sviluppo delle competenze

Divertenti attività
focalizzate sullo sviluppo delle competenze

Kit di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia

Logolab Kit di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologiaLogolab Kit di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia

Logolab Kit di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia

Tiziana Begnardi, Laura Bertezzolo e Graziella Tarter

Il kit per un percorso completo che parte dalla percezione e dall’elaborazione dei suoni del parlato fino ad arrivare alla competenza metafonologica, cioè all’utilizzo di questa funzione per l’apprendimento della lettura e della scrittura.

Quaderno di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia

Logolab Quaderno di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologiaLogolab Quaderno di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia

Logolab Quaderno di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia

Integra i materiali del kit per il/la professionista con numerosi esercizi, che possono essere svolti non solo con il/la logopedista, ma anche con genitori o caregiver. Gli esercizi sono inseriti in un raccoglitore e possono essere consegnati al professionista per tenere traccia, in questo modo, dei progressi del bambino o della bambina.

Kit di fonologia

Logolab Kit di fonologiaLogolab Kit di fonologia

Logolab Kit di fonologia

Monica Benfenati, Azzurra Morrocchesi, Laura Bertolo

Il kit per un percorso completo dedicato alla valutazione iniziale e trasversale dei processi fonologici di struttura e di sistema in bambini e bambine dai 4 agli 8 anni.

Le attività sono presentate all’interno di una cornice narrativa che, insieme alle illustrazioni e ai personaggi, mantiene viva l’attenzione dei più piccoli, aumentandone la loro motivazione.

Quaderno di fonologia

Logolab Quaderno di fonologiaLogolab Quaderno di fonologia

Logolab Quaderno di fonologia

Il quaderno presenta oltre 350 attività per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni, i quali possono svolgerle insieme al logopedista durante le sessioni logopediche, oppure con il genitore, il caregiver o l’insegnante per continuare l’esercizio logopedico a casa o a scuola.

Le schede possono essere facilmente conservate in un raccoglitore per tenere traccia dei progressi del bambino o della bambina.

Guarda le attività che puoi svolgere con Logolab Kit e Quaderno di fonologia

Le autrici

graziella-tarter graziella-tarter

Graziella Tarter

Logopedista, per quarant’anni ha lavorato presso il Servizio NPI – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento.

laura-bertezzolo laura-bertezzolo

Laura Bertezzolo

Logopedista, in servizio presso l’Unità operativa di Neuropsichiatria Asst di Mantova, dell'équipe multidisciplinare per la valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento.

tiziana-begnardi tiziana-begnardi

Tiziana Begnardi

Logopedista presso la NPIA di Reggio Emilia, si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento. È docente a contratto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Monica Benfenati Monica Benfenati

Monica Benfenati

Logopedista, svolge la sua attività presso lo studio “Le Capriole” di Valsamoggia (Bologna).

Azzurra-Morrocchesi Azzurra-Morrocchesi

Azzurra Morrocchesi

Logopedista, svolge la sua attività presso lo studio “Fisiolab” di Barberino Tavernelle e di Tavarnuzze e presso il centro “Tages Onlus” di Firenze.

laura-bertolo laura-bertolo

Laura Bertolo

Psicologa e psicoterapeuta, svolge la sua attività presso il servizio di neuropsichiatria infantile dell’ASL5 - Area neuropsicologia - e presso lo studio “Il Timone” di La Spezia.