Il tuo carrello è vuoto
Il Coping Power Scuola, adattamento del Coping Power di John Lochman, nasce nella scuola italiana come modello di intervento sulla classe in grado di agire con efficacia sia sulle problematiche specifiche di comportamento (condotte di tipo aggressivo, oppositivo-provocatorio disattenzione ed...
Il Coping Power Scuola, adattamento del Coping Power di John Lochman, nasce nella scuola italiana come modello di intervento sulla classe in grado di agire con efficacia sia sulle problematiche specifiche di comportamento (condotte di tipo aggressivo, oppositivo-provocatorio disattenzione ed iperattività) sia sulle difficoltà relazionali-emotive-scolastiche (spesso incluse nella categoria dei BES) attraverso il potenziamento di una serie di abilità emotive, relazionali e pro-sociali. Il programma è integrato nella didattica e coinvolge tutti gli alunni della classe secondo i principi della didattica inclusiva, stimolando il senso di appartenenza al gruppo e la valorizzazione positiva dell’altro. Il programma viene applicato sulla classe dai docenti o esperti esterni, formati attraverso il corso in oggetto, supportati da un manuale operativo specifico per ciascun ordine di scuola (Edizioni Erickson). La metodologia è costituita da un sistema integrato di azioni: le storie illustrate, specifiche per i diversi ordini di scuola, consentono di affrontare tutte le abilità del programma per un anno scolastico e costituiscono lo spunto per attuare sulla classe/sezione attività sia di tipo esperienziale-laboratoriale sia di tipo didattico coinvolgendo tutte le aree disciplinari/campi di esperienza. Inoltre viene stipulato in classe un contratto educativo (Token Economy cooperativa) che prevede il raggiungimento di traguardi personali e di classe da parte degli alunni. Il programma viene svolto in classe/sezione oppure in contesti educativi extrascolastici (doposcuola, centri aggregativi, comunità per minori) e prevede la partecipazione attiva da parte delle famiglie.
Numerosi studi sperimentali svolti nelle scuole di tutto il territorio nazionale dal 2009 ad oggi hanno dimostrato l’efficacia del programma nel ridurre le problematiche emotive e comportamentali ed aumentare i comportamenti pro sociali e il rendimento scolastico della classe anche a distanza di 18 mesi dal termine del programma (nei bambini di 5 anni aumentano i prerequisiti all’apprendimento). Il Coping Power Scuola è attualmente riconosciuto a livello internazionale come un programma evidence-based in grado di prevenire i problemi di comportamento in età evolutiva.
A partire da queste premesse, il percorso di formazione si propone di fornire ai partecipanti strumenti operativi per intervenire sulle problematiche emotive e di comportamento e gestire in modo efficace la sezione/classe, attraverso la metodologia del Coping Power Scuola.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Il Coping Power Scuola, adattamento del Coping Power di John Lochman, nasce nella scuola italiana come modello di intervento sulla classe in grado di agire con efficacia sia sulle problematiche specifiche di comportamento (condotte di tipo aggressivo, oppositivo-provocatorio disattenzione ed...
Il Coping Power Scuola, adattamento del Coping Power di John Lochman, nasce nella scuola italiana come modello di intervento sulla classe in grado di agire con efficacia sia sulle problematiche specifiche di comportamento (condotte di tipo aggressivo, oppositivo-provocatorio disattenzione ed iperattività) sia sulle difficoltà relazionali-emotive-scolastiche (spesso incluse nella categoria dei BES) attraverso il potenziamento di una serie di abilità emotive, relazionali e pro-sociali. Il programma è integrato nella didattica e coinvolge tutti gli alunni della classe secondo i principi della didattica inclusiva, stimolando il senso di appartenenza al gruppo e la valorizzazione positiva dell’altro. Il programma viene applicato sulla classe dai docenti o esperti esterni, formati attraverso il corso in oggetto, supportati da un manuale operativo specifico per ciascun ordine di scuola (Edizioni Erickson). La metodologia è costituita da un sistema integrato di azioni: le storie illustrate, specifiche per i diversi ordini di scuola, consentono di affrontare tutte le abilità del programma per un anno scolastico e costituiscono lo spunto per attuare sulla classe/sezione attività sia di tipo esperienziale-laboratoriale sia di tipo didattico coinvolgendo tutte le aree disciplinari/campi di esperienza. Inoltre viene stipulato in classe un contratto educativo (Token Economy cooperativa) che prevede il raggiungimento di traguardi personali e di classe da parte degli alunni. Il programma viene svolto in classe/sezione oppure in contesti educativi extrascolastici (doposcuola, centri aggregativi, comunità per minori) e prevede la partecipazione attiva da parte delle famiglie.
Numerosi studi sperimentali svolti nelle scuole di tutto il territorio nazionale dal 2009 ad oggi hanno dimostrato l’efficacia del programma nel ridurre le problematiche emotive e comportamentali ed aumentare i comportamenti pro sociali e il rendimento scolastico della classe anche a distanza di 18 mesi dal termine del programma (nei bambini di 5 anni aumentano i prerequisiti all’apprendimento). Il Coping Power Scuola è attualmente riconosciuto a livello internazionale come un programma evidence-based in grado di prevenire i problemi di comportamento in età evolutiva.
A partire da queste premesse, il percorso di formazione si propone di fornire ai partecipanti strumenti operativi per intervenire sulle problematiche emotive e di comportamento e gestire in modo efficace la sezione/classe, attraverso la metodologia del Coping Power Scuola.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Il Coping Power Scuola, adattamento del Coping Power di John Lochman, nasce nella scuola italiana come modello di intervento sulla classe in grado di agire con efficacia sia sulle problematiche specifiche di comportamento (condotte di tipo aggressivo, oppositivo-provocatorio disattenzione ed...
Il Coping Power Scuola, adattamento del Coping Power di John Lochman, nasce nella scuola italiana come modello di intervento sulla classe in grado di agire con efficacia sia sulle problematiche specifiche di comportamento (condotte di tipo aggressivo, oppositivo-provocatorio disattenzione ed iperattività) sia sulle difficoltà relazionali-emotive-scolastiche (spesso incluse nella categoria dei BES) attraverso il potenziamento di una serie di abilità emotive, relazionali e pro-sociali. Il programma è integrato nella didattica e coinvolge tutti gli alunni della classe secondo i principi della didattica inclusiva, stimolando il senso di appartenenza al gruppo e la valorizzazione positiva dell’altro. Il programma viene applicato sulla classe dai docenti o esperti esterni, formati attraverso il corso in oggetto, supportati da un manuale operativo specifico per ciascun ordine di scuola (Edizioni Erickson). La metodologia è costituita da un sistema integrato di azioni: le storie illustrate, specifiche per i diversi ordini di scuola, consentono di affrontare tutte le abilità del programma per un anno scolastico e costituiscono lo spunto per attuare sulla classe/sezione attività sia di tipo esperienziale-laboratoriale sia di tipo didattico coinvolgendo tutte le aree disciplinari/campi di esperienza. Inoltre viene stipulato in classe un contratto educativo (Token Economy cooperativa) che prevede il raggiungimento di traguardi personali e di classe da parte degli alunni. Il programma viene svolto in classe/sezione oppure in contesti educativi extrascolastici (doposcuola, centri aggregativi, comunità per minori) e prevede la partecipazione attiva da parte delle famiglie.
Numerosi studi sperimentali svolti nelle scuole di tutto il territorio nazionale dal 2009 ad oggi hanno dimostrato l’efficacia del programma nel ridurre le problematiche emotive e comportamentali ed aumentare i comportamenti pro sociali e il rendimento scolastico della classe anche a distanza di 18 mesi dal termine del programma (nei bambini di 5 anni aumentano i prerequisiti all’apprendimento). Il Coping Power Scuola è attualmente riconosciuto a livello internazionale come un programma evidence-based in grado di prevenire i problemi di comportamento in età evolutiva.
A partire da queste premesse, il percorso di formazione si propone di fornire ai partecipanti strumenti operativi per intervenire sulle problematiche emotive e di comportamento e gestire in modo efficace la sezione/classe, attraverso la metodologia del Coping Power Scuola.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
I corsisti verranno formati sull’applicazione dei 6 moduli del Coping Power Scuola, in modo da conoscere le 6 abilità del programma e sperimentare le attività da svolgere con gli alunni delle varie fasce di età. Dopo una breve introduzione alle problematiche comportamentali ed emotive in...
I corsisti verranno formati sull’applicazione dei 6 moduli del Coping Power Scuola, in modo da conoscere le 6 abilità del programma e sperimentare le attività da svolgere con gli alunni delle varie fasce di età. Dopo una breve introduzione alle problematiche comportamentali ed emotive in sezione/classe e al programma Coping Power Scuola, verranno affrontati i contenuti del programma descritti di seguito.
PROGRAMMA SCUOLA DELL’INFANZIA
Percorsi e traguardi / Il corpo e la casa
Consapevolezza delle emozioni / Percorsi e traguardi
Gestire le emozioni con l’autocontrollo / Autonomie personali
Cambiare punto di vista (Perspective taking) / Organizzazione dei materiali, dei tempi e degli spazi
Problem Solving / Emozioni in gioco
Riconoscere le proprie ed altrui qualità / Le stagioni del cuore
I corsisti saranno inoltre formati sull’utilizzo del racconto “Ap Apetta e il viaggio in lambretta”, parte integrante del programma, che permette ad insegnanti ed educatori di presentare ai bambini le tematiche previste dai moduli attraverso uno sfondo integratore, favorendo la motivazione dei bambini che possono immedesimarsi con i personaggi e i pupazzi delle storie.
PROGRAMMA SCUOLA PRIMARIA
Traguardi a breve e a lungo termine e struttura del gruppo
Consapevolezza delle emozioni e dell’attivazione fisiologica della rabbia
Gestire le emozioni con l’autocontrollo
Cambiare punto di vista (Perspective taking)
Risolvere problemi conflittuali (social problem solving)
Riconoscere le proprie ed altrui qualità
I corsisti saranno inoltre formati sull’utilizzo del racconto “Le avventure di Barracudino Superstar”, parte integrante del programma, utilizzato per affrontare con gli alunni le abilità dei sei moduli, favorendo momenti di riflessione metacognitiva attraverso l’identificazione con i vari personaggi della storia e l’analisi degli episodi.
PROJECT WORK ONLINE SUPERVISIONATO DA UN ESPERTO E LAVORO AUTONOMO DA PARTE DEI CORSISTI
Il project work online consiste nella progettazione e sperimentazione di un’attività con gli alunni. In base alle indicazioni e ai materiali forniti durante la formazione sincrona, verrà chiesto ai partecipanti di sperimentare la metodologia attraverso lo svolgimento di almeno un’attività con relativo report compilato. Tale attività sarà supervisionata dagli esperti che interagiranno con il gruppo di partecipanti e modereranno inoltre gli interventi nei forum tematici.
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare al project work online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il project work online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di formatori e partecipanti.
I corsisti verranno formati sull’applicazione dei 6 moduli del Coping Power Scuola, in modo da conoscere le 6 abilità del programma e sperimentare le attività da svolgere con gli alunni delle varie fasce di età. Dopo una breve introduzione alle problematiche comportamentali ed emotive in...
I corsisti verranno formati sull’applicazione dei 6 moduli del Coping Power Scuola, in modo da conoscere le 6 abilità del programma e sperimentare le attività da svolgere con gli alunni delle varie fasce di età. Dopo una breve introduzione alle problematiche comportamentali ed emotive in sezione/classe e al programma Coping Power Scuola, verranno affrontati i contenuti del programma descritti di seguito.
PROGRAMMA SCUOLA DELL’INFANZIA
Percorsi e traguardi / Il corpo e la casa
Consapevolezza delle emozioni / Percorsi e traguardi
Gestire le emozioni con l’autocontrollo / Autonomie personali
Cambiare punto di vista (Perspective taking) / Organizzazione dei materiali, dei tempi e degli spazi
Problem Solving / Emozioni in gioco
Riconoscere le proprie ed altrui qualità / Le stagioni del cuore
I corsisti saranno inoltre formati sull’utilizzo del racconto “Ap Apetta e il viaggio in lambretta”, parte integrante del programma, che permette ad insegnanti ed educatori di presentare ai bambini le tematiche previste dai moduli attraverso uno sfondo integratore, favorendo la motivazione dei bambini che possono immedesimarsi con i personaggi e i pupazzi delle storie.
PROGRAMMA SCUOLA PRIMARIA
Traguardi a breve e a lungo termine e struttura del gruppo
Consapevolezza delle emozioni e dell’attivazione fisiologica della rabbia
Gestire le emozioni con l’autocontrollo
Cambiare punto di vista (Perspective taking)
Risolvere problemi conflittuali (social problem solving)
Riconoscere le proprie ed altrui qualità
I corsisti saranno inoltre formati sull’utilizzo del racconto “Le avventure di Barracudino Superstar”, parte integrante del programma, utilizzato per affrontare con gli alunni le abilità dei sei moduli, favorendo momenti di riflessione metacognitiva attraverso l’identificazione con i vari personaggi della storia e l’analisi degli episodi.
PROJECT WORK ONLINE SUPERVISIONATO DA UN ESPERTO E LAVORO AUTONOMO DA PARTE DEI CORSISTI
Il project work online consiste nella progettazione e sperimentazione di un’attività con gli alunni. In base alle indicazioni e ai materiali forniti durante la formazione sincrona, verrà chiesto ai partecipanti di sperimentare la metodologia attraverso lo svolgimento di almeno un’attività con relativo report compilato. Tale attività sarà supervisionata dagli esperti che interagiranno con il gruppo di partecipanti e modereranno inoltre gli interventi nei forum tematici.
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare al project work online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il project work online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di formatori e partecipanti.
I corsisti verranno formati sull’applicazione dei 6 moduli del Coping Power Scuola, in modo da conoscere le 6 abilità del programma e sperimentare le attività da svolgere con gli alunni delle varie fasce di età. Dopo una breve introduzione alle problematiche comportamentali ed emotive in...
I corsisti verranno formati sull’applicazione dei 6 moduli del Coping Power Scuola, in modo da conoscere le 6 abilità del programma e sperimentare le attività da svolgere con gli alunni delle varie fasce di età. Dopo una breve introduzione alle problematiche comportamentali ed emotive in sezione/classe e al programma Coping Power Scuola, verranno affrontati i contenuti del programma descritti di seguito.
PROGRAMMA SCUOLA DELL’INFANZIA
Percorsi e traguardi / Il corpo e la casa
Consapevolezza delle emozioni / Percorsi e traguardi
Gestire le emozioni con l’autocontrollo / Autonomie personali
Cambiare punto di vista (Perspective taking) / Organizzazione dei materiali, dei tempi e degli spazi
Problem Solving / Emozioni in gioco
Riconoscere le proprie ed altrui qualità / Le stagioni del cuore
I corsisti saranno inoltre formati sull’utilizzo del racconto “Ap Apetta e il viaggio in lambretta”, parte integrante del programma, che permette ad insegnanti ed educatori di presentare ai bambini le tematiche previste dai moduli attraverso uno sfondo integratore, favorendo la motivazione dei bambini che possono immedesimarsi con i personaggi e i pupazzi delle storie.
PROGRAMMA SCUOLA PRIMARIA
Traguardi a breve e a lungo termine e struttura del gruppo
Consapevolezza delle emozioni e dell’attivazione fisiologica della rabbia
Gestire le emozioni con l’autocontrollo
Cambiare punto di vista (Perspective taking)
Risolvere problemi conflittuali (social problem solving)
Riconoscere le proprie ed altrui qualità
I corsisti saranno inoltre formati sull’utilizzo del racconto “Le avventure di Barracudino Superstar”, parte integrante del programma, utilizzato per affrontare con gli alunni le abilità dei sei moduli, favorendo momenti di riflessione metacognitiva attraverso l’identificazione con i vari personaggi della storia e l’analisi degli episodi.
PROJECT WORK ONLINE SUPERVISIONATO DA UN ESPERTO E LAVORO AUTONOMO DA PARTE DEI CORSISTI
Il project work online consiste nella progettazione e sperimentazione di un’attività con gli alunni. In base alle indicazioni e ai materiali forniti durante la formazione sincrona, verrà chiesto ai partecipanti di sperimentare la metodologia attraverso lo svolgimento di almeno un’attività con relativo report compilato. Tale attività sarà supervisionata dagli esperti che interagiranno con il gruppo di partecipanti e modereranno inoltre gli interventi nei forum tematici.
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare al project work online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il project work online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di formatori e partecipanti.
Attraverso la partecipazione al percorso formativo i corsisti potranno raggiungere i seguenti obiettivi:
Il percorso formativo è rivolto ad insegnanti curricolari e di sostegno ed educatori della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale.
Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.
Articolazione e struttura del percorso:
Le 15 ore in diretta streaming sono costituite da 6 moduli su Zoom, tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità i docenti svolgeranno le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti. La metodologia impiegata prevede sia la lezione frontale sia modalità di tipo attivo-esperienziale con esercitazioni pratiche, in modo che i corsisti possano sperimentare alcune delle metodologie che andranno ad applicare sulla sezione/classe ed interagire con i formatori.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
le 15 ore di project work online si svolgeranno invece sulla piattaforma Moodle, della quale verranno fornite le credenziali a inizio corso.
Maggiori indicazioni seguiranno durante il corso.
Bibliografia consigliata:
Attraverso la partecipazione al percorso formativo i corsisti potranno raggiungere i seguenti obiettivi:
Il percorso formativo è rivolto ad insegnanti curricolari e di sostegno ed educatori della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale.
Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.
Articolazione e struttura del percorso:
Le 15 ore in diretta streaming sono costituite da 6 moduli su Zoom, tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità i docenti svolgeranno le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti. La metodologia impiegata prevede sia la lezione frontale sia modalità di tipo attivo-esperienziale con esercitazioni pratiche, in modo che i corsisti possano sperimentare alcune delle metodologie che andranno ad applicare sulla sezione/classe ed interagire con i formatori.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
le 15 ore di project work online si svolgeranno invece sulla piattaforma Moodle, della quale verranno fornite le credenziali a inizio corso.
Maggiori indicazioni seguiranno durante il corso.
Bibliografia consigliata:
Questo corso, per chi avesse i requisiti previsti, dà diritto all'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
I giorni e gli orari della formazione saranno:
Primo incontro in diretta streaming (comune a tutti i corsisti):
sabato 21 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 12.30
Incontri in diretta streaming (specifici per ordine e grado di appartenenza):
venerdì 27 ottobre 2023 dalle 17.00 alle 19.30
sabato 28 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 12.30
sabato 4 novembre 2023 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30
Project work online: dal 5 al 30 novembre 2023
Ultimo incontro in diretta streaming (specifico per ordine e grado di appartenenza):
venerdì 1 dicembre 2023 dalle 17.00 alle 19.30
Questo corso, per chi avesse i requisiti previsti, dà diritto all'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione
I giorni e gli orari della formazione saranno:
Primo incontro in diretta streaming (comune a tutti i corsisti):
sabato 21 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 12.30
Incontri in diretta streaming (specifici per ordine e grado di appartenenza):
venerdì 27 ottobre 2023 dalle 17.00 alle 19.30
sabato 28 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 12.30
sabato 4 novembre 2023 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30
Project work online: dal 5 al 30 novembre 2023
Ultimo incontro in diretta streaming (specifico per ordine e grado di appartenenza):
venerdì 1 dicembre 2023 dalle 17.00 alle 19.30
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 122910
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 122910
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 122910
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.