Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Gli strumenti didattici Montessori sono pensati per aiutare bambini e bambine nell’apprendimento delle operazioni di calcolo e nell'apprendimento dell'analisi logica in modo facile, veloce, divertente e in modo del tutto naturale. Sono costruiti seguendo i principi pedagogici montessoriani, ancora oggi di portata innovativa e fondati su alcuni princìpi cardine:
Maria Montessori intuì che bambini e bambine apprendono più facilmente se le attività che svolgono coinvolgono i sensi e l’azione delle mani, per questo motivo il design dei prodotti e i materiali impiegati sono stati validati dalla Fondazione Montessori Italia. Attraverso la manipolazione degli oggetti contenuti nelle scatole, i più piccoli apprendono con maggiore naturalezza. Inoltre, ripetendo l’esercizio, mettono in atto un meccanismo di autocorrezione che li porterà a non commettere più errori e a rendere più semplice e divertente l’apprendimento delle operazioni matematiche di base e dell’analisi logica.
Fondazione Montessori Italia, Montessori Craft
Dalle frasi più semplici a quelle più complesse, le tavole dell’analisi logica aiutano bambini e bambine ad apprendere con facilità e divertimento i complementi diretti e indiretti imparando a svolgere con successo l’analisi logica.
Cosa trovi all’interno della scatola:
Fondazione Montessori Italia, Montessori Craft
Una scatola, due tavole per apprendere le più basiche operazioni matematiche: addizioni e sottrazioni. Bambini e bambine si divertiranno a collocare in ordine crescente le astine, imparando velocemente a svolgere semplici calcoli matematici
Cosa trovi all’interno della scatola:
Fondazione Montessori Italia, Montessori Craft
Il materiale di questa scatola è pensato per favorire la memorizzazione delle combinazioni della moltiplicazione, le tabelline e preparare il calcolo a mente.
Cosa trovi all’interno della scatola:
Fondazione Montessori Italia, Montessori Craft
Uno strumento innovativo e divertente per aiutare bambini e bambine a memorizzare le combinazioni della divisione ad una cifra e accompagnarli in modo chiaro alla comprensione del resto.
Cosa trovi all’interno della scatola:
Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.
Sottotitolo
Sottotitolo
Sottotitolo
Sottotitolo
Sottotitolo
Sottotitolo
Sottotitolo
Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.
28%
Eget leo sollicitudin lectus sed condimentum sem cursus enim bibendum. Duis consequat interdum et enim etiam arcu vehicula commodo. Eget sed habitasse vitae fringilla eget phasellus.
128
Eget leo sollicitudin lectus sed condimentum sem cursus enim bibendum. Duis consequat interdum et enim etiam arcu vehicula commodo. Eget sed habitasse vitae fringilla eget phasellus.
12K
Eget leo sollicitudin lectus sed condimentum sem cursus enim bibendum. Duis consequat interdum et enim etiam arcu vehicula commodo. Eget sed habitasse vitae fringilla eget phasellus.
3.2
Eget leo sollicitudin lectus sed condimentum sem cursus enim bibendum. Duis consequat interdum et enim etiam arcu vehicula commodo. Eget sed habitasse vitae fringilla eget phasellus.
Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.
Sottotitolo
Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno. Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.
Sottotitolo
Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno. Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.
Sottotitolo
Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno. Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.
Sottotitolo
Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno. Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.
Diam turpis in ac tellus at enim. Senectus amet et urna eget cras scelerisque. Mauris sit at massa nunc in. Neque sed odio ut nulla in massa. Elementum pharetra phasellus volutpat nisl adipiscing id. Eget fringilla congue fringilla mollis est enim vel blandit ac. Montes at sed enim.
Est nam cras ut gravida nunc in curabitur ornare tempor. Metus volutpat sed nam ullamcorper diam est sed sed et. Neque vitae lectus diam auctor aliquam et. Faucibus ultrices purus aliquam pharetra hendrerit pellentesque sapien. Ultrices ultrices purus facilisi sapien. Ipsum erat tristique ridiculus montes integer ante porta. Sit commodo lacinia ultrices id enim. In id amet mi proin quis consectetur nunc turpis. Id mi eu elit sed congue commodo porttitor odio. Purus odio quam sed sed sed non. Vulputate cursus id bibendum urna pellentesque. Gravida sit natoque sem consequat vulputate quam eu ultrices. Morbi nunc rutrum euismod sagittis tristique sed.
“Raccontare una storia unica crea stereotipi. E il problema degli stereotipi non è tanto che sono falsi, ma che sono incompleti. Trasformano una storia nell'unica storia possibile.”
― Chimamanda Ngozi Adichie
Est nam cras ut gravida nunc in curabitur ornare tempor. Metus volutpat sed nam ullamcorper diam est sed sed et. Neque vitae lectus diam auctor aliquam et. Faucibus ultrices purus aliquam pharetra hendrerit pellentesque sapien. Ultrices ultrices purus facilisi sapien. Ipsum erat tristique ridiculus montes integer ante porta. Sit commodo lacinia ultrices id enim. In id amet mi proin quis consectetur nunc turpis. Id mi eu elit sed congue commodo porttitor odio. Purus odio quam sed sed sed non. Vulputate cursus id bibendum urna pellentesque. Gravida sit natoque sem consequat vulputate quam eu ultrices. Morbi nunc rutrum euismod sagittis tristique sed.
Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.
Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit. Pellentesque amet ipsum vel blandit sollicitudin tellus netus magna faucibus. Aliquam id sagittis enim in. Feugiat iaculis nibh amet volutpat enim sed suspendisse.
Mollis lacus at rhoncus velit. Velit eget fermentum eget amet leo et morbi leo volutpat. Id aliquam amet augue sit. Ut mi maecenas nam proin. Nec molestie ut aliquam porttitor gravida.
Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit. Pellentesque amet ipsum vel blandit sollicitudin tellus netus magna faucibus. Aliquam id sagittis enim in. Feugiat iaculis nibh amet volutpat enim sed suspendisse.
Mollis lacus at rhoncus velit. Velit eget fermentum eget amet leo et morbi leo volutpat. Id aliquam amet augue sit. Ut mi maecenas nam proin. Nec molestie ut aliquam porttitor gravida.
Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit. Pellentesque amet ipsum vel blandit sollicitudin tellus netus magna faucibus. Aliquam id sagittis enim in. Feugiat iaculis nibh amet volutpat enim sed suspendisse.
Mollis lacus at rhoncus velit. Velit eget fermentum eget amet leo et morbi leo volutpat. Id aliquam amet augue sit. Ut mi maecenas nam proin. Nec molestie ut aliquam porttitor gravida.
Lectus est et felis amet placerat in egestas dui. Venenatis arcu auctor accumsan in platea purus.