Ogni persona nello spettro autistico ha una storia unica, un modo di percepire il mondo, comunicare e relazionarsi.  

Il 2 aprile è un’occasione per fermarci, ascoltare davvero e promuovere una cultura dell’inclusione che parte dalla consapevolezza. 

Che tu sia un insegnante, un genitore o un professionista, puoi fare la differenza. E Noi di Erickson siamo al tuo fianco con risorse pensate per capire, accogliere, supportare.

Le 10 cose da sapere

Partendo dall’esperienza e dai libri di Ellen Notbohm abbiamo raccolto i pensieri e i bisogni fondamentali che possono aiutarci a migliorare la relazione e il supporto quotidiano.

10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi
  1. Io sono un bambino 
  2. I miei sensi non si sincronizzano 
  3. Distingui fra ciò che non voglio fare e non posso fare 
  4. Interpreto il linguaggio letteralmente 
  5. Fai attenzione a tutti i modi in cui cerco di comunicare 
  6. Fammi vedere! Io ho un pensiero visivo 
  7. Concentrati su ciò che posso fare, non su ciò che non posso fare 
  8. Aiutami nelle interazioni sociali 
  9. Identifica che cos’è che innesca le mie crisi
  10. Amami incondizionatamente
10 cose che ogni insegnante deve sapere sull'autismo 10 cose che ogni insegnante deve sapere sull'autismo
  1. Siamo tutti sia insegnanti sia studenti e studentesse.
  2. Siamo una squadra: il successo dipende dalla nostra capacità di lavorare tutti assieme.  
  3. Penso in modo diverso. Fa’ in modo che quello che insegni abbia senso per me. 
  4. Il comportamento è comunicazione: per te, per me, per noi.
  5. Se non riusciamo a comunicare, nessuno di noi imparerà molto.
  6. Insegna a me nella mia interezza.
  7. Sii curioso, anzi… sii molto curioso!
  8. Posso fidarmi di te? 
  9. Credici!
  10. Considerami come un adulto competente e attieniti a questa immagine di me.

Vuoi ricevere i libri in regalo?

Voci che aiutano a capire: ascolta il podcast 10 cose sull’autismo

Ogni persona autistica è un mondo unico. Si parla infatti di “spettro autistico” per far riferimento a una diagnosi ampia, in cui ogni soggetto è diverso dall’altro.

Esistono però alcune caratteristiche che accomunano le persone autistiche…

Ne parliamo con Red Fryk Hey e Lunny, Giacomo Vivanti, i Terconauti, Paolo Cornaglia Ferraris, Ellen Notbohm, Marco Pontis, Erika Coppelli, Stefano Vicari, Stefania Stellino, Paola Venuti, Temple Grandin.

Ma tu non sembri autisticaMa tu non sembri autistica

Diamo voce alle persone autistiche

“Forse è quello il mio talento: apparire normale. Ormai sono diventata piuttosto brava, modestamente.”

Bianca Toeps è una fotografa e scrittrice olandese che trascorre dai 3 ai 6 mesi l’anno nella sua città del cuore: Tokyo. La sua vita perennemente in movimento non si ferma nemmeno di fronte ad una difficoltà – così definita – come quella dell’autismo. 

Bianca è autistica e in questo libro spiega in modo dettagliato e con un pizzico di ironica com’è la vita quotidiana di una persona autistica, dall’infanzia all’età adulta, raccontando il modo in cui fin da piccola ha cercato di mascherare determinate caratteristiche per soddisfare le esigenze di una società normocentrica.

Vuoi ricevere il libro in regalo?

Video pillole: Domande & Risposte

Hai una domanda sull’autismo? Nel corso dell’ultima edizione del convegno Autismi abbiamo raccolto le domande più frequenti e dato voce a esperti ed esperte per risposte chiare, dirette e basate sull’esperienza.

Carlo Ricci

In che modo i principi dell’ABA possono essere integrati nelle strategie didattiche per favorire l’inclusione scolastica degli studenti con autismo?

Marco Bertelli

Quali sono le principali sfide che le persone con autismo affrontano nella transizione all’età adulta e quali strategie possono favorire un supporto efficace e sostenibile?

Maria Luisa Scattoni

Quali sono le principali attività istituzionali attualmente in corso nell’Osservatorio Nazionale Autismo e in che modo queste iniziative stanno contribuendo a migliorare i servizi e le politiche per le persone autistiche e le loro famiglie?

Elena Danna

Quali sono le attività pratiche più efficaci per gestire la selettività alimentare nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e come integrarle nella quotidianità?

Claudio Paloscia

Quali sono le principali sfide che gli adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico incontrano nella costruzione dell’identità e come scuola e famiglia possono supportarli in questo percorso?"

Valentina Pasin

Quali sono le principali intersezioni tra neurodivergenze e varianza di genere e come possiamo supportare in modo efficace le persone neuroqueer nei contesti clinici e scolastici?

Flavia Caretto

Quali sono le principali sfide nella presa in carico psicoterapeutica di adolescenti e adulti autistici e quali strategie possono rendere la terapia più efficace per loro?

Pietro Cirrincione

In che modo il linguaggio utilizzato per descrivere l’autismo può influenzare la percezione sociale e la tutela dei diritti delle persone autistiche?

Stefano Cainelli

In che modo la musica può facilitare la socializzazione e l’inclusione di bambini e adolescenti neurodivergenti?

Antonio Persico

Quale contributo può dare la ricerca scientifica al miglioramento della vita delle persone con autismo?

Claudia Munaro

In che modo il Peer Tutoring Capovolto può favorire l’autodeterminazione e l’inclusione degli alunni con autismo?

Alberto Vanolo

In che modo lo spazio urbano può influenzare l’esperienza quotidiana delle persone autistiche e quali strategie possono rendere le città più accessibili e inclusive per la neurodivergenza?

Francesco Rovatti

In che modo è possibile promuovere l’educazione affettivo-sessuale nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico, rispettando la loro eterogeneità e supportando il diritto a una sessualità adulta autonoma?

Marco Pontis

Quali strategie e strumenti basati sulle evidenze possono essere utilizzati in ambito scolastico per prevenire e gestire i comportamenti problema degli alunni con autismo, favorendo un clima inclusivo e il benessere di tutti gli studenti

Paola Di Michele

In che modo il PEI può favorire la crescita e l'autonomia degli studenti con Disturbo dello Spettro Autistico favorendo la costruzione di un progetto di vita personalizzato?

Serafino Corti

Quali sono le principali criticità che i caregiver di persone autistiche affrontano quotidianamente e quali strategie possono essere adottate per valorizzarli e sostenerli in modo efficace?

Dai libri alla formazione: tutte le proposte Erickson sull’autismoDai libri alla formazione: tutte le proposte Erickson sull’autismo

Dai libri alla formazione: tutte le proposte Erickson sull’autismo

Articoli di approfondimento Articoli di approfondimento

Articoli di approfondimento

Approfondimenti, storie, riflessioni, casi studio. Abbiamo raccolto articoli utili per ampliare la tua prospettiva e agire in modo più consapevole e inclusivo.

In regalo per te

Fino al 6 aprile:

Metti a carrello almeno un prodotto idoneo alla spedizione e raggiungi la soglia minima di 70€

Utilizza il codice promozionale
CAPIRE-AUTISMO

In fase di checkout clicca su "Seleziona i tuoi omaggi" per scegliere il tuo LIBRO OMAGGIO a scelta fra cinque, dedicati al tema dell'autismo.