Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto Lilla, una ricorrenza dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Nata dal desiderio di rompere il silenzio e promuovere la consapevolezza, questa giornata offre un’opportunità per riflettere, informarsi e supportare chi ne soffre.

I disturbi dell’alimentazione colpiscono milioni di persone nel mondo, senza distinzioni di età o genere, e rappresentano una delle più gravi patologie psichiatriche, con conseguenze sul piano fisico ed emotivo.

Ascolta il podcast “Due punti, a capo”

La seconda stagione del podcast "Due punti, a capo", realizzato da Erickson in collaborazione con Stefano Vicari, Maria Pontillo, Istituto Rete e Holden Studios, affronta in modo diretto e profondo i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

Podcast  “Due punti, a capo”Podcast  “Due punti, a capo”

Ecco gli episodi disponibili

Federica, 15 anni, viene ricoverata improvvisamente in ospedale per bradicardia. I medici scoprono che pesa solo 36 chili, rivelando un grave problema legato all'anoressia nervosa.

Jacopo, un bambino di 10 anni, inizia a perdere drasticamente peso e rifiuta di mangiare e bere, senza rivelarne i motivi. La sua storia esplora le sfide legate all'alimentazione selettiva.

Alessia, 17 anni, avverte spesso un senso di vuoto che cerca di colmare con il cibo. Le sue abbuffate sono seguite da episodi di vomito autoindotto, tipici della bulimia nervosa.

Disturbi dell’alimentazione: domande e risposte

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione modificano in modo persistente il rapporto con il cibo, influenzando la salute fisica e il benessere psicologico. Conosciamoli meglio attraverso alcune domande e risposte fondamentali.

Cosa sono i disturbi alimentari?

Sono condizioni caratterizzate da un’alterazione del comportamento alimentare e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e l’immagine corporea.
Possono portare a restrizioni alimentari, abbuffate incontrollate o condotte compensatorie dannose.

Quali sono i principali disturbi alimentari?

  • Anoressia nervosa: riduzione drastica dell’assunzione di cibo e paura intensa di ingrassare, anche quando il peso è già molto basso.
  • Bulimia nervosa: episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori come vomito autoindotto, digiuno o esercizio fisico eccessivo.
  • Disturbo da alimentazione incontrollata (BED): abbuffate frequenti senza condotte compensatorie, con conseguente disagio emotivo.
  • ARFID (Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo): difficoltà nel mangiare per mancanza di interesse, avversione verso alcuni cibi o paura di sensazioni spiacevoli legate al cibo.

Come riconoscere i segnali d’allarme?

Alcuni campanelli d’allarme includono:

  • Restrizione alimentare o eliminazione di intere categorie di alimenti
  • Esercizio fisico eccessivo e ossessivo
  • Episodi di abbuffate segreti seguiti da senso di colpa
  • Vomito autoindotto o abuso di lassativi e diuretici
  • Preoccupazione costante per il peso e la forma del corpo
  • Isolamento sociale e variazioni improvvise dell’umore

Se tu o una persona cara sperimentate questi segnali, non esitate a chiedere aiuto. I disturbi alimentari possono essere affrontati con il giusto supporto.

Scopri le proposte Erickson

Da sempre Erickson si impegna per diffondere conoscenza e fornire strumenti utili a chi affronta i disturbi alimentari, direttamente o indirettamente: libri e guide per professionisti, genitori e ragazzi, eventi e webinar di approfondimento, materiali pratici per il supporto e la prevenzione.