Percorsi letterari con apprendimento cooperativo

Una serie dedicata all'epica e alla letteratura italiana

I tre volumi per la scuola secondaria di primo grado affrontano e approfondiscono il mito e l’epica attraverso una nuova modalità di apprendimento, quella cooperativa, che ad oggi è tra le metodologie più celebrate e diffuse in Italia e che consiste nella collaborazione tra alunni e alunne.

In ogni volume sono presenti una serie di attività da svolgere in gruppo o a coppie, così da apprendere e consolidare i concetti in modo divertente, cooperativo e inclusivo. L’apprendimento cooperativo rivoluziona la didattica frontale: la classe condivide un obiettivo e tende a raggiungerlo coinvolgendo tutti e tutte, migliorando in questo modo il clima emotivo oltre al rendimento di ciascun alunno e alunna.

In ogni volume:

Percorsi letterari con apprendimento cooperativo - infografica interni 1Percorsi letterari con apprendimento cooperativo - infografica interni 1

Diverse tipologie di esercizi per approfondire e attualizzare il testo

Percorsi letterari con apprendimento cooperativo - infografica interni 2Percorsi letterari con apprendimento cooperativo - infografica interni 2

Mappe concettuali e operative

Percorsi letterari con apprendimento cooperativo - infografica interni 3Percorsi letterari con apprendimento cooperativo - infografica interni 3

Schede di autovalutazione individuali e collettive

Scopri i volumi

Percorsi letterari con l’apprendimento cooperativo - Scuola secondaria di primo grado - Classe prima

Epica e mito da Esiodo a Virgilio
Caon, A. Brichese, S. Rutka, C. Spaliviero

Argomenti trattati:

  • Teogonia - in principio era il Chaos
  • Iliade -Ettore e Andromaca
  • Odissea - le figure femminili del poema
  • Eneide - l’inganno del cavallo

Percorsi letterari con l’apprendimento cooperativo - Scuola secondaria di primo grado - Classe seconda

Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo
Caon, A. Brichese, S. Rutka, C. Spaliviero

Argomenti trattati:

  • Divina Commedia - il Canto V dell’inferno
  • Decameron - Chichibio e la gru
  • Il Principe - capitolo XVIII
  • Il Saggiatore - favola dei suoni

Percorsi letterari con l’apprendimento cooperativo - Scuola secondaria di primo grado - Classe terza

Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg
Caon, A. Brichese, S. Rutka, C. Spaliviero

Argomenti trattati:

  • Il sabato del villaggio, Giacomo Leopardi
  • Uno, nessuno e centomila, Luigi Pirandello
  • Se questo è un uomo, Primo Levi
  • Lessico famigliare, Natalia Ginzburg

Titolo introduttivo quam mauris pretium.

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

Il libro delle vacanze più amato dell’estate torna in ristampa!

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit. Pellentesque amet ipsum vel blandit sollicitudin tellus netus magna faucibus. Aliquam id sagittis enim in. Feugiat iaculis nibh amet volutpat enim sed suspendisse. 

Mollis lacus at rhoncus velit. Velit eget fermentum eget amet leo et morbi leo volutpat. Id aliquam amet augue sit. Ut mi maecenas nam proin. Nec molestie ut aliquam porttitor gravida.

LOREM IPSUM DOLOR
LOREM IPSUM DOLOR

Titolo lanci tematici

Prerequisiti per l'apprendimento

Sottotitolo

Italiano

Sottotitolo

Matematica

Sottotitolo

Storia

Sottotitolo

Ambiente e Tecnologie

Sottotitolo

Educazione civica

Sottotitolo

Arte e musica

Sottotitolo

I prossimi eventi su questo tema

Articoli d’approfondimento...

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

Etiam sapien est ornare in nunc adipiscing.

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

LOREM IPSUM DOLOR

Blandit pellentesque elit ultrices aliquam nibh. In nisi tempor in.

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

LOREM IPSUM DOLOR

Titolo introduttivo quam mauris pretium.

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

28%

Eget leo sollicitudin lectus sed condimentum sem cursus enim bibendum. Duis consequat interdum et enim etiam arcu vehicula commodo. Eget sed habitasse vitae fringilla eget phasellus.

128

Eget leo sollicitudin lectus sed condimentum sem cursus enim bibendum. Duis consequat interdum et enim etiam arcu vehicula commodo. Eget sed habitasse vitae fringilla eget phasellus.

12K

Eget leo sollicitudin lectus sed condimentum sem cursus enim bibendum. Duis consequat interdum et enim etiam arcu vehicula commodo. Eget sed habitasse vitae fringilla eget phasellus.

3.2

Eget leo sollicitudin lectus sed condimentum sem cursus enim bibendum. Duis consequat interdum et enim etiam arcu vehicula commodo. Eget sed habitasse vitae fringilla eget phasellus.

Titolo introduttivo quam mauris pretium.

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

Titolo

Sottotitolo

Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno. Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.

Scopri di più

Titolo

Sottotitolo

Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno. Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.

Scopri di più

Titolo

Sottotitolo

Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno. Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.

Scopri di più

Titolo

Sottotitolo

Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno. Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.

Scopri di più

Il libro delle vacanze più amato dell’estate torna in ristampa!

Diam turpis in ac tellus at enim. Senectus amet et urna eget cras scelerisque. Mauris sit at massa nunc in. Neque sed odio ut nulla in massa. Elementum pharetra phasellus volutpat nisl adipiscing id. Eget fringilla congue fringilla mollis est enim vel blandit ac. Montes at sed enim.

 

Est nam cras ut gravida nunc in curabitur ornare tempor. Metus volutpat sed nam ullamcorper diam est sed sed et. Neque vitae lectus diam auctor aliquam et. Faucibus ultrices purus aliquam pharetra hendrerit pellentesque sapien. Ultrices ultrices purus facilisi sapien. Ipsum erat tristique ridiculus montes integer ante porta. Sit commodo lacinia ultrices id enim. In id amet mi proin quis consectetur nunc turpis. Id mi eu elit sed congue commodo porttitor odio. Purus odio quam sed sed sed non. Vulputate cursus id bibendum urna pellentesque. Gravida sit natoque sem consequat vulputate quam eu ultrices. Morbi nunc rutrum euismod sagittis tristique sed.

 

“Raccontare una storia unica crea stereotipi. E il problema degli stereotipi non è tanto che sono falsi, ma che sono incompleti. Trasformano una storia nell'unica storia possibile.”

― Chimamanda Ngozi Adichie

 

Est nam cras ut gravida nunc in curabitur ornare tempor. Metus volutpat sed nam ullamcorper diam est sed sed et. Neque vitae lectus diam auctor aliquam et. Faucibus ultrices purus aliquam pharetra hendrerit pellentesque sapien. Ultrices ultrices purus facilisi sapien. Ipsum erat tristique ridiculus montes integer ante porta. Sit commodo lacinia ultrices id enim. In id amet mi proin quis consectetur nunc turpis. Id mi eu elit sed congue commodo porttitor odio. Purus odio quam sed sed sed non. Vulputate cursus id bibendum urna pellentesque. Gravida sit natoque sem consequat vulputate quam eu ultrices. Morbi nunc rutrum euismod sagittis tristique sed.

Titolo introduttivo quam mauris pretium.

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

  1. Question 1

    Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit. Pellentesque amet ipsum vel blandit sollicitudin tellus netus magna faucibus. Aliquam id sagittis enim in. Feugiat iaculis nibh amet volutpat enim sed suspendisse. 

    Mollis lacus at rhoncus velit. Velit eget fermentum eget amet leo et morbi leo volutpat. Id aliquam amet augue sit. Ut mi maecenas nam proin. Nec molestie ut aliquam porttitor gravida.

  2. Question 2

    Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit. Pellentesque amet ipsum vel blandit sollicitudin tellus netus magna faucibus. Aliquam id sagittis enim in. Feugiat iaculis nibh amet volutpat enim sed suspendisse. 

    Mollis lacus at rhoncus velit. Velit eget fermentum eget amet leo et morbi leo volutpat. Id aliquam amet augue sit. Ut mi maecenas nam proin. Nec molestie ut aliquam porttitor gravida.

  3. Question 3

    Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit. Pellentesque amet ipsum vel blandit sollicitudin tellus netus magna faucibus. Aliquam id sagittis enim in. Feugiat iaculis nibh amet volutpat enim sed suspendisse. 

    Mollis lacus at rhoncus velit. Velit eget fermentum eget amet leo et morbi leo volutpat. Id aliquam amet augue sit. Ut mi maecenas nam proin. Nec molestie ut aliquam porttitor gravida.

Lanci generici

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

Etiam sapien est ornare in nunc adipiscing.

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

LOREM IPSUM DOLOR

Blandit pellentesque elit ultrices aliquam nibh. In nisi tempor in.

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

LOREM IPSUM DOLOR

Blandit pellentesque elit ultrices aliquam nibh. In nisi tempor in.

Ut lectus massa amet amet. Ultrices vel erat laoreet ac orci semper aenean. Sagittis a pellentesque adipiscing euismod sagittis porttitor habitasse. Donec habitasse dui et orci suscipit.

LOREM IPSUM DOLOR