Le considerazioni riportate negli altri due contributi hanno messo in evidenza la necessità di un cambiamento di paradigma che tocca, in primis, la mission profonda dell’istituzione scolastica nella quale deve rientrare come elemento centrale il sostegno a un benessere integrale della persona.
L’Istituto Artigianelli e l’ODFLab hanno elaborato e implementato un modello per la prevenzione del disagio e la promozione del benessere basato su un approccio «stepped care» (scalabile per livelli) che potrebbe rispondere alle esigenze già citate.
Il modello (figura 1) prevede azioni integrate che agiscono sulla sfera biologica, psicologica e sociale della persona e che si differenziano tra loro sulla base di quattro dimensioni.
- Lo scopo dell’azione in termini di promozione del benessere psicologico della persona, prevenzione del disagio psicologico o presa in carico del disagio nel momento in cui si manifesta.
- Il livello di profondità con la quale le azioni proposte agiscono sulle dimensioni psicologiche della persona.
- La pervasività dell’azione sulla popolazione scolastica.
- Il grado di «integrazione» nelle ordinarie pratiche della scuola: alcune azioni integrano l’offerta formativa della scuola, altre si inseriscono nel modello didattico adottato, altre sono parte integrante nella didattica.
In quest’ottica il modello prevede azioni orientate alla promozione del benessere molto pervasive che si propongono di coinvolgere il maggior numero di studenti e azioni che, in modo graduale, cercano di prendere in carico le situazioni di disagio. Passando dalla promozione del benessere alla presa in carico del disagio si agisce sempre più in profondità sulla sfera psicologica e gli interventi sono sempre più individualizzati e meno integrati nella didattica ordinaria.


Entrando più nel dettaglio del modello riportiamo di seguito le azioni proposte categorizzate sulla base delle dimensioni sopra identificate.
Primo livello: Contesti che promuovono il benessere
All’interno di questo primo livello troviamo tutte le azioni che si propongono di promuovere la crescita integrale dell’individuo e la promozione armonica delle sue dimensioni psicoaffettive, relazionali e sociali. All’interno di questo livello rientra la didattica per moduli, la promozione di pratiche di consapevolezza, l’introduzione della mindfulness nelle proposte didattiche, i laboratori di scrittura e autoriflessione, le azioni di tutoraggio e supporto agli studenti.
Secondo livello: Terapie di contesto
All’interno di questo secondo livello troviamo le azioni che si propongono di intervenire nel momento in cui si presentano segnali palesi di un disagio che deve essere affrontato con strumenti psicologici specifici, includendo trattamenti da poter realizzare anche nel contesto scolastico. Rientrano all’interno di questo livello l’introduzione di sistemi digitali per la promozione del benessere, gli interventi terapeutici di contesto che sono specifici moduli nei quali si sviluppano attività orientate alla gestione delle proprie emozioni. Alcuni moduli sono gestiti da realtà esterne alla scuola specializzate in interventi di supporto.
Terzo livello: Supporto psicologico
All’interno di questo terzo livello troviamo le azioni che si propongono di intervenire nel momento in cui le azioni precedenti non sono state sufficienti per risolvere il disagio e lo studente necessita pertanto di un intervento personalizzato con un professionista sanitario specializzato. Rientra in questo livello lo sportello psicologico interno alla scuola.
Quarto livello: Consultorio
Nell’ecosistema Artigianelli è presente anche il consultorio territoriale che prende in carico gli studenti che presentano un disagio tale da richiedere un approccio psicoterapeutico personale e/o familiare.