Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
L’8 marzo non è solo una celebrazione.
L’8 marzo è un’occasione per riconoscere il valore di ogni scelta e sostenere il cambiamento.
L’8 marzo è anche un promemoria di quanta strada ancora c’è da fare.
“
In Italia il 13,7% delle donne è a rischio di violenza economica contro il 7,5% degli uomini e che il 21,5% delle donne in Italia si trova in una condizione di dipendenza finanziaria, in confronto al 5,09% in Germania, il 5,13% in Austria,il 7,25% in Slovenia e il 9,73% in Polonia.
Senza poter osservare questi dati a livello internazionale e con aggiornamenti puntuali ci perderemmo una delle forme di violenza che colpisce le donne, spesso prima di sfociare in forme più gravi o abusanti anche fisicamente.
“
Chiamare una donna che fa di mestiere l’assessore con la parola «assessora» non è solo una correttezza linguistica, ma il segno dell’abitudine, mia e delle altre persone, al fatto che in quel ruolo si possono alternare senza alcuna differenza uomini e donne.
“
Le donne non solo sono escluse dal mondo del lavoro a tempo pieno, ma sopportano anche il peso dei lavori domestici e della cura dei figli.
In un sistema economico in cui il lavoro retribuito è valutato molto più di quello non retribuito, le donne che riducono il loro lavoro retribuito per svolgere più lavoro non retribuito subiranno una perdita di status, denaro e potere all’interno - e all’esterno - del matrimonio.
Fino al 9 marzo ti regaliamo
8€ di sconto immediato ✚ spese di spedizione gratuite*
Segui questi brevi passaggi:
Metti a carrello almeno un prodotto idoneo alla spedizione
Inserisci il codice promo CONSAPEVOLI
Completa il tuo ordine
*su una spesa minima di 48€