Rompere il silenzio

Come ho superato un aborto spontaneo

Erickson Advantages

Esiste un modo per affrontare un dolore grande come quello dovuto a un aborto spontaneo? È possibile contare sul supporto e sul dialogo abbandonando lo stigma e la vergogna associati all’aborto? Attraverso i ricordi dell’autrice e le storie di tante altre donne, questo saggio è un invito a ritrovare la forza per non provare più paura, guarire e scoprire che ogni esperienza – bella o brutta che sia – ci fa scoprire cosa significa essere umani.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
17,58 € -5% di sconto 18,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Nota all’edizione italiana (Jessica Zucker)
Introduzione (Elena Meli)
Prefazione
1. «Ormai avevo creduto di essere fuori pericolo»
2. «Ho negato a me stessa lo spazio per crollare»
3. «La triade stridente: silenzio, stigma e vergogna»
4. «Ora comprendevo il loro lutto da una prospettiva corporea, non solo teorica»
5. «Se solo avessi potuto continuare in quel modo»
6. «Non so cosa mi aspettassi di sentirle dire, ma non era questo»
7. «Il corpo e il fallimento diventano una cosa sola. È un abbinamento complicato»
8. «Perché avvertivo che il lutto fosse solo mio?»
9. «Piacere e lutto possono coesistere?»
10. «Non ci lasceremo abbattere così»
11. «Il ritornello stonato: e se questo, e se quello?»
12. «A volte dopo una tempesta arriva l’arcobaleno, altre volte no»
13. «Cose tangibili. Cose da avere, da conservare, da vedere, da custodire»
14. «A volte, ciò che ci serve è proprio un testimone»
Epilogo
Bibliografia
Ringraziamenti

Continua a leggere

Consigliato per

L’aborto spontaneo è onnipresente. Non ha riguardo per i confini internazionali. La mia speranza è che questo libro e la condivisione delle mie storie e delle storie di altre persone aiuteranno a ispirare le lettrici e i lettori italiani a sentirsi profondamente sostenuti, a condividere le proprie storie e a normalizzare la manifestazione di eventi dolorosi come la perdita di una gravidanza. Donne italiane: non siete sole. (Jessica Zucker)

Nonostante avesse lavorato fianco a fianco con donne in lutto per aver avuto un aborto spontaneo, la psicologa e autrice Jessica Zucker non aveva familiarità con questo tipo di sofferenza, fino a quando lei stessa ha perso una figlia a sedici settimane di gravidanza. Dopo aver ritrovato la voce e la forza di parlare di un dolore così grande e devastante, Jessica Zucker sceglie di intrecciare in questo libro la propria esperienza alle storie di altre donne, con l’obiettivo di normalizzare la conversazione sull’aborto, far conoscere il trauma che in molte hanno subìto cosicché in futuro nessuna donna dopo un aborto dica più “Mi sento sola”.

Introduzione di Elena Meli
Edizione italiana cura di Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro

Traduzione dall'edizione inglese di Denise Misseri.

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato epub e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file epub.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Jessica Zucker

Jessica Zucker

Autore

Psicoterapeuta statunitense, si occupa di una vasta gamma di problemi, tra cui ansia, depressione, lutto, perdita, relazioni famigliari e sviluppo dell’identità. Lavora principalmente con donne che vorrebbero avere figli, donne che hanno avuto aborti o perso neonati, donne con gravidanze dopo la perdita di un figlio, donne con disturbi dell’umore e dell’ansia perinatali e postpartum e nel mezzo di sfide relazionali dopo la nascita o la perdita di un bambino.

Scopri di più
Pietro Grussu

Pietro Grussu

Curatore

Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicologia Clinica, è Dirigente sanitario referente dei Consultori Familiari della città di Padova, Azienda ULSS 6 Euganea, Regione Veneto, e referente aziendale territoriale dell’Area Perinatalità.

Condirettore di «Psicologia della Maternità», è autore di oltre 100 pubblicazioni nell’ambito della psicologia clinica perinatale, nonché reviewer di alcune delle maggiori riviste internazionali del settore. Ha insegnato nelle Università di Padova, Bolzano, Brescia e presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

Scopri di più
Rosa Maria Quatraro

Rosa Maria Quatraro

Curatrice

Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, da oltre vent’anni svolge attività clinica, di ricerca, formazione e supervisione nell’ambito della psicologia e psicopatologia perinatale. Responsabile clinica di «Maternità in difficoltà» presso le sedi di Vicenza e Padova (www.maternitaindifficolta.it), ha lavorato per vent’anni in ambito perinatale presso l’UOS Psicologia Ospedaliera, area ostetrico-ginecologica Ospedale «San Bortolo» dell’Azienda ULSS 8 Berica, Regione Veneto. Co-Direttore di «Psicologia della Maternità», è autrice di libri e di oltre 50 pubblicazioni scientifiche edite a stampa nell’ambito della psicologia clinica e psicopatologia perinatale.

Scopri di più

Recensioni e domande