IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Giovanna Gison

Giovanna Gison

Dott. in Psicologia e terapista della Neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Prof. a contratto Università della Campania Luigi Vanvitelli e coordinatrice Del corso di laurea in TNPEE ; Trainer metodo PACT (Paediatric Autism Communication Therapy ) Dal 1982 ad oggi attività clinica rivolta in...

Dott. in Psicologia e terapista della Neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Prof. a contratto Università della Campania Luigi Vanvitelli e coordinatrice Del corso di laurea in TNPEE ; Trainer metodo PACT (Paediatric Autism Communication Therapy ) Dal 1982 ad oggi attività clinica rivolta in particolare agli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico ed all'implementazione di modelli di lavoro congiunto con i genitori. Coordinatore Tecnico/Sanitario di una struttura riabilitativa Accreditata (CMR Pompei )

Nell’ambito dell'attività di formatrice e di ricerca ho orientato i miei interessi sulle procedure osservative/valutative , sull’ individuazione degli obiettivi terapeutici e la loro verifica , sui modelli di intervento mediati dai i genitori e di cooperazione con la scuola . Negli interventi precoci mi sono interessata in particolare ai processi di integrazione sensoriale, ai comportamenti imitativi, di sintonizzazione ed interattivi in grado di sollecitare lo sviluppo comunicativo e sociale e più in generale le funzioni adattive . Ho messo a punto un protocollo valutativo(SON “Una testimonianza del percorso per l’individuazione di procedure valutative neuropsicomotorie”vol.11,n.3 (31),novembre 2007 Erickson ) che prevede l’uso di strumenti qualitativi e quantitativi tra i quali Scheda di Osservazione Neuropsicomotoria in grado di facilitare nel terapista la scelta degli obiettivi terapeutici e la loro verifica , evidenziare i cambiamenti dei bambini ,facilitare la stesura di un programma terapeutico centrato sui punti di forza e sulle aree da sollecitare in relazione alle funzioni cardine (G. Gison, A. Bonifacio ,E. Minghelli “Autismo e psicomotricità” Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce – 2012, Erickson) Lo strumento valutativo SON attualmente ha una diffusione nazionale e sta consentendo lo scambio di dati sui trattamenti precoci tra Università e professionisti impegnati nell’attività clinica

Attualmente sono impegnata nei seguenti progetti :

Studio pilota Università Federico II (Facoltà di Bioingegneria) sull’utilizzo di Seriuos Games con lo scopo di promuovere autonomie di comunità in adolescenti co Asd e sulla personalizzazione di ausilii per la CAA e con lo stesso gruppo di lavoro sulla messa a punto di una piattaforma denominata SUPER per la condivisione e progettazione di interventi ediucativi e riabilitativi .La piattaforma intende inoltre promuovere l'ottica Bio-Psico-Sociale dell'ICF- Cy

Studio pilota “Intervento multimodale precoce per i bambini con disturbo dello spettro autistico”implementazione del”Modello Italiano” in Regione Campania. Lo studio prevede la collaborazione con più Università quali Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università di Napoli “Federico II”, Università di Trento , Università Milano-Bicocca,e vede impegnate più sedi operative quali la Fondazione Istituto Antoniano,il Centro Medico Riabilitativo Pompei, La Casa dei Giochi onlus. Lo studio prevede inoltre l’Implementazione del metodo Pact (pre-school Autism Communication Therapy).

Partecipazione presso la Regione Campania al tavolo tecnico ” Presa in carico riabilitativa età evolutiva”

Direzione scientifica del progetto :”PiantiAmo (Orto Sinergico per Ragazzi con Asd ) con le Ass.Le Tribù ; Fuori dal seminato; ass.Teseo CMR Pompei

Dott. in Psicologia e terapista della Neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Prof. a contratto Università della Campania Luigi Vanvitelli e coordinatrice Del corso di laurea in TNPEE ; Trainer metodo PACT (Paediatric Autism Communication Therapy ) Dal 1982 ad oggi attività clinica rivolta in...

Dott. in Psicologia e terapista della Neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Prof. a contratto Università della Campania Luigi Vanvitelli e coordinatrice Del corso di laurea in TNPEE ; Trainer metodo PACT (Paediatric Autism Communication Therapy ) Dal 1982 ad oggi attività clinica rivolta in particolare agli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico ed all'implementazione di modelli di lavoro congiunto con i genitori. Coordinatore Tecnico/Sanitario di una struttura riabilitativa Accreditata (CMR Pompei )

Nell’ambito dell'attività di formatrice e di ricerca ho orientato i miei interessi sulle procedure osservative/valutative , sull’ individuazione degli obiettivi terapeutici e la loro verifica , sui modelli di intervento mediati dai i genitori e di cooperazione con la scuola . Negli interventi precoci mi sono interessata in particolare ai processi di integrazione sensoriale, ai comportamenti imitativi, di sintonizzazione ed interattivi in grado di sollecitare lo sviluppo comunicativo e sociale e più in generale le funzioni adattive . Ho messo a punto un protocollo valutativo(SON “Una testimonianza del percorso per l’individuazione di procedure valutative neuropsicomotorie”vol.11,n.3 (31),novembre 2007 Erickson ) che prevede l’uso di strumenti qualitativi e quantitativi tra i quali Scheda di Osservazione Neuropsicomotoria in grado di facilitare nel terapista la scelta degli obiettivi terapeutici e la loro verifica , evidenziare i cambiamenti dei bambini ,facilitare la stesura di un programma terapeutico centrato sui punti di forza e sulle aree da sollecitare in relazione alle funzioni cardine (G. Gison, A. Bonifacio ,E. Minghelli “Autismo e psicomotricità” Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce – 2012, Erickson) Lo strumento valutativo SON attualmente ha una diffusione nazionale e sta consentendo lo scambio di dati sui trattamenti precoci tra Università e professionisti impegnati nell’attività clinica

Attualmente sono impegnata nei seguenti progetti :

Studio pilota Università Federico II (Facoltà di Bioingegneria) sull’utilizzo di Seriuos Games con lo scopo di promuovere autonomie di comunità in adolescenti co Asd e sulla personalizzazione di ausilii per la CAA e con lo stesso gruppo di lavoro sulla messa a punto di una piattaforma denominata SUPER per la condivisione e progettazione di interventi ediucativi e riabilitativi .La piattaforma intende inoltre promuovere l'ottica Bio-Psico-Sociale dell'ICF- Cy

Studio pilota “Intervento multimodale precoce per i bambini con disturbo dello spettro autistico”implementazione del”Modello Italiano” in Regione Campania. Lo studio prevede la collaborazione con più Università quali Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università di Napoli “Federico II”, Università di Trento , Università Milano-Bicocca,e vede impegnate più sedi operative quali la Fondazione Istituto Antoniano,il Centro Medico Riabilitativo Pompei, La Casa dei Giochi onlus. Lo studio prevede inoltre l’Implementazione del metodo Pact (pre-school Autism Communication Therapy).

Partecipazione presso la Regione Campania al tavolo tecnico ” Presa in carico riabilitativa età evolutiva”

Direzione scientifica del progetto :”PiantiAmo (Orto Sinergico per Ragazzi con Asd ) con le Ass.Le Tribù ; Fuori dal seminato; ass.Teseo CMR Pompei

Dott. in Psicologia e terapista della Neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Prof. a contratto Università della Campania Luigi Vanvitelli e coordinatrice Del corso di laurea in TNPEE ; Trainer metodo PACT (Paediatric Autism Communication Therapy ) Dal 1982 ad oggi attività clinica rivolta in...

Dott. in Psicologia e terapista della Neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Prof. a contratto Università della Campania Luigi Vanvitelli e coordinatrice Del corso di laurea in TNPEE ; Trainer metodo PACT (Paediatric Autism Communication Therapy ) Dal 1982 ad oggi attività clinica rivolta in particolare agli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico ed all'implementazione di modelli di lavoro congiunto con i genitori. Coordinatore Tecnico/Sanitario di una struttura riabilitativa Accreditata (CMR Pompei )

Nell’ambito dell'attività di formatrice e di ricerca ho orientato i miei interessi sulle procedure osservative/valutative , sull’ individuazione degli obiettivi terapeutici e la loro verifica , sui modelli di intervento mediati dai i genitori e di cooperazione con la scuola . Negli interventi precoci mi sono interessata in particolare ai processi di integrazione sensoriale, ai comportamenti imitativi, di sintonizzazione ed interattivi in grado di sollecitare lo sviluppo comunicativo e sociale e più in generale le funzioni adattive . Ho messo a punto un protocollo valutativo(SON “Una testimonianza del percorso per l’individuazione di procedure valutative neuropsicomotorie”vol.11,n.3 (31),novembre 2007 Erickson ) che prevede l’uso di strumenti qualitativi e quantitativi tra i quali Scheda di Osservazione Neuropsicomotoria in grado di facilitare nel terapista la scelta degli obiettivi terapeutici e la loro verifica , evidenziare i cambiamenti dei bambini ,facilitare la stesura di un programma terapeutico centrato sui punti di forza e sulle aree da sollecitare in relazione alle funzioni cardine (G. Gison, A. Bonifacio ,E. Minghelli “Autismo e psicomotricità” Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce – 2012, Erickson) Lo strumento valutativo SON attualmente ha una diffusione nazionale e sta consentendo lo scambio di dati sui trattamenti precoci tra Università e professionisti impegnati nell’attività clinica

Attualmente sono impegnata nei seguenti progetti :

Studio pilota Università Federico II (Facoltà di Bioingegneria) sull’utilizzo di Seriuos Games con lo scopo di promuovere autonomie di comunità in adolescenti co Asd e sulla personalizzazione di ausilii per la CAA e con lo stesso gruppo di lavoro sulla messa a punto di una piattaforma denominata SUPER per la condivisione e progettazione di interventi ediucativi e riabilitativi .La piattaforma intende inoltre promuovere l'ottica Bio-Psico-Sociale dell'ICF- Cy

Studio pilota “Intervento multimodale precoce per i bambini con disturbo dello spettro autistico”implementazione del”Modello Italiano” in Regione Campania. Lo studio prevede la collaborazione con più Università quali Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università di Napoli “Federico II”, Università di Trento , Università Milano-Bicocca,e vede impegnate più sedi operative quali la Fondazione Istituto Antoniano,il Centro Medico Riabilitativo Pompei, La Casa dei Giochi onlus. Lo studio prevede inoltre l’Implementazione del metodo Pact (pre-school Autism Communication Therapy).

Partecipazione presso la Regione Campania al tavolo tecnico ” Presa in carico riabilitativa età evolutiva”

Direzione scientifica del progetto :”PiantiAmo (Orto Sinergico per Ragazzi con Asd ) con le Ass.Le Tribù ; Fuori dal seminato; ass.Teseo CMR Pompei

Filtra
Filtra per
Prodotti trovati: 1

1

Giovanna Gison, Andrea Bonifacio, Ermelinda Minghelli
18,05€19,00 €