Dipende da me

Dipende da me è la serie dedicata a ragazzi e ragazze che affrontano le insidiose sfide dell’adolescenza: è possibile stare bene con se stessi? E con l’ambiente? Come comunicare con empatia e rispetto?

A queste e tante altre domande rispondono i volumi della serie Dipende da me, che - proponendosi come un valido aiuto nello sviluppo di ragazzi e ragazze - desiderano aiutare gli/le adolescenti a diventare protagonisti consapevoli del loro percorso di crescita.

grafica-tutela-ambientegrafica-tutela-ambiente

Tutela dell'ambiente, parità di genere e diritto all'istruzione

grafica-pensiero-criticografica-pensiero-critico

Pensiero critico

grafica-problemi-adolescenzagrafica-problemi-adolescenza

Problemi quotidiani legati all'adolescenza

grafica-vivere-sostenibilegrafica-vivere-sostenibile

Vivere in maniera sostenibile

grafica-strategie-comunicazionegrafica-strategie-comunicazione

Strategie efficaci di comunicazione

I volumi

Scelgo il mio futuroScelgo il mio futuro

Scelgo il mio futuro

10 tappe per decidere la scuola secondaria di II grado
Centro Mete, E. Simoni, I. Pellegrini, B. Dallavalle, A. Pasi, A. Richiedei

Un "avventuroso" viaggio organizzato in 10 tappe per accompagnare ragazzi e ragazze a scoprire qualcosa di loro stessi e scegliere con criterio, consapevolezza e senza timori il percorso di scuola secondaria di II grado da intraprendere. Con quiz, attività, checklist e utili consigli sarà più facile affrontare le paure di scelte sbagliate, stereotipi e pregiudizi, e provare a immaginare il proprio futuro.

 

Hai bisogno di avere delle informazioni, ad esempio: quali scuole ci sono? Ogni scuola che materie ha? Sono licei o scuole professionali? Occorre che tu sia pronto per il viaggio e consapevole della tua posizione attuale: la scuola ti aiuta accompagnandoti in questa decisione con tante attività di orientamento; sapere da dove si parte vuol dire imparare a conoscerti, a conoscere le tue esperienze, le tue attitudini, le tue capacità, i tuoi punti deboli. Hai bisogno di sapere dove andare: cosa ti guida, cosa ti motiva e quali sono i tuoi punti di  riferimento per capire quale direzione prendere.

libro-giovani-ribellilibro-giovani-ribelli

Giovani ribelli

25 ragazze e ragazzi che hanno cambiato il mondo
Benjamin Knödler, Christine Knödler, Felicitas Horstschäfer

L’ultimo volume della serie Dipende da me. Attraverso le voci di giovani ragazzi e ragazzi che hanno combattuto abusi - grandi e piccoli - o che hanno migliorato la vita di altri giovani come loro, intende sensibilizzare i giovani lettori e lettrici su tematiche contemporanee relative alla tutela dell’ambiente, la parità di genere e il diritto all’istruzione.

 

All'inizio Greta era sola nella piazza al centro di Stoccolma, poi si aggiunsero altri studenti per scioperare insieme a lei. Con la sua determinazione e inflessibilità ha ispirato e attivato una generazione intera, in tutto il mondo. La sua generazione. Quando si chiede a un giovane quale sia stata la molla che ha fatto scattare la sua protesta, viene sempre nominata Greta.

libro-penso-con-la-mia-testalibro-penso-con-la-mia-testa

Penso con la mia Testa

Come prendere decisioni in un’era sovraccarica di informazioni
Andrea Debbink e Aaron Meshon

Sai riconoscere una bufala da un’informazione vera?
Grazie a questa guida - semplice, accessibile e che riporta esempi tratti dalla quotidianità, per ragazzi e ragazze sarà più semplice sviluppare il pensiero critico, considerato lo strumento più efficace per superare pregiudizi e stereotipi di ogni tipo.
Il libro non dice cosa pensare, ma attraverso quiz, attività, storie di grandi pensatori e descrizioni dei passaggi chiave imparerai a pensare con la tua testa.

 

Grazie a Internet e ai motori di ricerca, in pochi secondi possiamo trovare informazioni su qualsiasi argomento, senza neanche bisogno di uscire di casa. Ma avere a disposizione tutte queste fonti di informazione non è solo
una fortuna: è anche una responsabilità. Come superare questa contraddizione che il mondo ci pone davanti? Sviluppando lo spirito critico.

libro-penso-positivolibro-penso-positivo

Penso positivo

Una guida brillante per crescere felici
Nicola Morgan

Ansia, cambiamenti fisici, controllo delle emozioni negative, gestione dei fallimenti. Questo volume aiuta ragazzi e ragazze a gestire i problemi quotidiani legati all’adolescenza.
Grazie ai divertenti test - che seguono l’approccio della psicologia positiva - lettori e lettrici saranno in grado di capire più cose su se stessi.

 

Sei contento di essere un adolescente? O ti preoccupa? Che aspettative hai: positive o negative? Certe volte i genitori e gli altri adulti pensano all’adolescenza con ansia, come se si aspettassero il peggio. E spesso i media dipingono un quadro negativo, facendolo sembrare un momento della vita inevitabilmente pieno di stress. Magari anche tu provi una certa ansia. Questo libro cercherà di fartela evitare. Certo, potranno esserci dei giorni o delle settimane difficili, ma così è la vita, qualunque età tu abbia.

libro-salvo-il-mio-pianetalibro-salvo-il-mio-pianeta

Salvo il mio pianeta

40 passi per curare la Terra e crescere felici
Vittoria Iacovella

Secondo questo libro, la felicità è stare bene insieme agli altri e all’ambiente che ci circonda. In questo libro ragazzi/e e adolescenti troveranno spunti per riflettere sull’ambiente e consigli pratici per imparare a vivere in maniera sostenibile. 40 semplici passi per… salvare il nostro Pianeta.

 

Quando vuoi salvare il Pianeta pensa in grande, ma guarda il piccolo. Con la plastica questa cosa deve avvenire ancora di più. Pensa ad esempio ai glitter che sono ovunque: li troviamo in accessori, decorazioni, ombretti, rossetti, su abiti e anche dentro le «bombe» per la vasca da bagno. Hanno un impatto devastante sulla salute e sull’ambiente. Ce li ritroviamo fra le fibre dei vestiti, fra i capelli, e arrivano in mare, diventando cibo dei pesci.

libro-a-chi-lo-dicilibro-a-chi-lo-dici

A chi lo dici?

Consigli e strategie per comunicare con rispetto
Rosy Russo

Un volume per riflettere sull’uso delle parole. La lingua italiana ci mette a disposizione numerose parole, ma siamo sicuri di utilizzarle in maniera corretta? Questo volume invita ragazzi e ragazze a riflettere sulle parole e a scegliere quelle che ci aiutano a comunicare con empatia e rispetto.

 

La comunicazione è come lo scambio di una palla: ciò che comunichiamo dice all'altro se siamo accoglienti o se rifiutiamo non solo quanto ci viene detto, ma l'intera persona. Un passaggio di palla morbido indica la nostra intenzione a giocare insieme, una schiacciata violenta l'esatto contrario.

Con una grafica fresca e divertente che cattura l’attenzione di ragazzi e ragazze

infografica-giovani-ribelliinfografica-giovani-ribelli

Dal volume Giovani ribelli: la storia di Greta Thunberg, giovane attivista svedese per il clima.

infografica-penso-con-la-mia-testainfografica-penso-con-la-mia-testa

Dal volume Penso con la mia testa: alcune domande per iniziare a sviluppare il pensiero critico.

infografica-penso-positivoinfografica-penso-positivo

Dal volume Penso positivo: il test per scoprire se sei una persona introversa o estroversa.

infografica-salvo-il-mio-pianetainfografica-salvo-il-mio-pianeta

Dal volume Salvo il mio pianeta: consigli per organizzare passo dopo passo uno Swap Party di successo.

infografica-a-chi-lo-diciinfografica-a-chi-lo-dici

Dal volume A chi lo dici?: i 10 punti del Manifesto della comunicazione non ostile.