Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Grandi classici della letteratura internazionale riproposti in una versione semplificata, con organizzatori cognitivi e facilitatori importanti per la lettura, da leggere, approfondire e ascoltare come audiolibro.
Facilitazioni visive
Le immagini - sia quelle all’inizio del capitolo, sia quelle dei nuovi personaggi presenti nel medesimo capitolo - sono un concreto aiuto visivo.
Lessico
Viene utilizzato un vocabolario semplice in cui le parole difficili e i modi di dire sono evidenziati con due colori diversi.
Sintassi
Il testo presenta frasi brevi - coordinate e subordinate - in cui prevale l’uso del modo indicativo.
Organizzazione dei contenuti
All’inizio del volume è riportato un indice illustrato, mentre all’inizio di ciascun capitolo si trova la sintesi di ciò che è accaduto nel capitolo precedente e di cose sta per accadere nel capitolo in questione.
Audio
Scansiona i Qr Code e ascolta i vari capitolo.
Carlo Scataglini
La versione semplificata e facilitata di uno dei più grandi classici della letteratura italiana e internazionale: La Divina Commedia di Dante Alighieri. Il volume, scritto da Carlo Scataglini e corredato dalle splendide illustrazioni di Chiara Di Vivona, presenta facilitazioni linguistiche e visive per rendere la lettura accessibile a tutti i giovani lettori e lettrici, nonché la parafrasi di alcuni dei versi più celebri dell'opera. Per ogni capitolo, inoltre, si trova un glossario con le parole più difficili e modi di dire, oltre ad una serie di Qr Code per ascoltare la storia come audiolibro.