Le storie sociali

Cosa sono le storie sociali? Sono brevi racconti diretti a bambini, bambine e adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico, che descrivono una situazione e spiegano, in modo semplice, chiaro e conciso, perché si verifica una particolare situazione e qual è il comportamento corretto che ciascun bambino/a e adolescente deve adottare. Le storie sociali vanno oltre la spiegazione di una situazione: permettono ai genitori e agli operatori di costruire relazioni di fiducia con i più piccoli.

I volumi

copertina del libro "Storie sociali con la CAA 1"copertina del libro "Storie sociali con la CAA 1"

Storie sociali con la CAA 1

Cura e igiene personale, emozioni e comportamento
Elisa Cancellieri, Agnese Raspa

Il volume raccoglie 40 storie sociali scritte con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), che descrivono in modo chiaro e semplice una routine, un comportamento, un’abilità, un’emozione, in cui bambini e bambine possono identificarsi. Le storie spiegano in modo concreto perché accade una determinata situazione e cosa si può fare in risposta.

copertina del libro "Storie sociali per l’autismo"copertina del libro "Storie sociali per l’autismo"

Storie sociali per l’autismo

Sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali
Caroline Smith

Una guida pratica che spiega come inventare nuove storie sociali per bambini, bambine e adolescenti con autismo. Raccoglie esempi di alcune storie che prendono spunto da situazioni di vita reale, spiegando come comportarsi in situazioni simili. Inoltre, fornisce indicazioni e materiali utili a che volesse attuare dei corsi di formazione.

copertina del libro "Il nuovo libro delle storie sociali"copertina del libro "Il nuovo libro delle storie sociali"

Il nuovo libro delle storie sociali

Promuovere le competenze relazionali in bambini e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger
Carol Gray

Il volume propone 185 storie sociali su una serie di temi particolarmente problematici per bambini, bambine e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger: prendersi cura di sé; fare errori; relazionarsi con le persone e avere amici; riconoscere e gestire gli atti di bullismo; come comportarsi a casa, a scuola e nella comunità.

Corsi di formazione

Storie Sociali per l’autonomia - Uno strumento per apprendere abilità cognitivo-emotive e socialiStorie Sociali per l’autonomia - Uno strumento per apprendere abilità cognitivo-emotive e sociali
CORSO ONLINE

Storie Sociali per l’autonomia - Uno strumento per apprendere abilità cognitivo-emotive e sociali

Per approfondire...

L’utilizzo di storie sociali nell’autismoL’utilizzo di storie sociali nell’autismo

L’utilizzo di storie sociali nell’autismo

Una risorsa efficace per sviluppare la comprensione sociale
CAROL GRAY

Le Storie Sociali rappresentano la «strategia di intervento mirato» più ampiamente utilizzata con le persone con disturbi dello spettro autistico. Di cosa si tratta? Le Storie Sociali sono testi particolari, scritti secondo specifici criteri, che descrivono in modo chiaro, conciso e preciso una situazione, un’abilità, un risultato o un concetto. [...]