Metodo di studio

Metodi e Strategie di Studio per Scuola Primaria e Secondaria

Il metodo di studio rappresenta la base per costruire abilità durature nell'apprendimento e nell'organizzazione dello studio, aspetti fondamentali per studenti di ogni età, dagli alunni e dalle alunne della scuola primaria fino ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria di primo e secondo grado.

In questa sezione, una serie di proposte pensate per promuovere l’autonomia, potenziare le strategie di memorizzazione e migliorare le competenze di comprensione e rielaborazione dei contenuti scolastici.

Uno degli aspetti chiave del nostro catalogo è l’attenzione all’inclusione: numerose proposte sono rivolte ai ragazzi e alle ragazze con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o altri bisogni educativi speciali, offrendo strumenti flessibili per superare difficoltà e valorizzare le potenzialità di ciascun studente e studentessa.

Sono disponibili risorse specifiche per la scuola primaria, nonché per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Ogni proposta riflette metodologie scientificamente validate, per adattare la didattica ai diversi livelli cognitivi e alle età, sia per chi sta muovendo i primi passi nello studio autonomo sia per chi deve affrontare carichi di studio più complessi.

L’approccio Erickson coniuga rigore pedagogico e strumenti operativi concreti, favorendo la costruzione di competenze trasversali come la capacità di sintesi, la gestione del tempo, la pianificazione delle attività e lo sviluppo della motivazione allo studio autonomo.

Libri e quaderni operativi propongono schede pratiche, strategie di apprendimento e attività guidate per allenare la comprensione, la rielaborazione e il recupero delle informazioni, particolarmente utili per le discipline chiave come l’italiano, la matematica e la storia. Le proposte sono utilizzabili direttamente in classe oppure a casa, per integrare ed espandere quanto affrontato durante le ore scolastiche.

I corsi di formazione e i corsi professionalizzanti sono rivolti ai docenti, agli educatori e agli operatori del settore educativo che intendono aggiornarsi sulle migliori pratiche per insegnare il metodo di studio, sfruttando strumenti innovativi, strategie di tutoring e metodi di supporto specifici per studenti con DSA o altri disturbi dell’apprendimento.

Non mancano le soluzioni digitali come software per la costruzione di mappe concettuali e schede operative digitali, preziose sia nell’insegnamento in presenza sia nella didattica a distanza. Questi strumenti facilitano la strutturazione delle conoscenze, aiutano a visualizzare i collegamenti tra argomenti e rendono più efficace il ripasso per alunni e alunne di ogni livello scolastico.

Dedicata particolare attenzione ai test per l’ambito clinico-sanitario, che permettono la valutazione e il monitoraggio delle abilità di studio e la rilevazione di eventuali difficoltà, offrendo un valido supporto a psicologi, logopedisti e professionisti dell’area clinica nell’elaborazione di piani di intervento individualizzati.

Questa gamma è pensata per essere uno strumento concreto al servizio dei percorsi di crescita di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, promuovendo un apprendimento efficace e personalizzato in ogni fase del percorso scolastico.

Tutte le proposte presenti sono il risultato di una costante ricerca e di un confronto tra specialisti in ambito educativo e clinico, garantendo metodologie aggiornate e strumenti testati in classe. Le risorse consentono di affrontare la complessità dello studio con strumenti pratici, favorendo la consapevolezza, la motivazione e la padronanza dei propri processi di apprendimento.

Naviga per
Esplora per:
Ora acquista per
  1. In evidenza
    Novità
  2. Rimuovi tutti i filtri
Imposta la direzione crescente