Il volume presenta un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe. Comprende attività di promozione delle abilità metafonologichesillabiche e attività finalizzate alla presentazione di una selezione iniziale di sillabe CV (consonante-vocale) rispondenti ai principi di «massimo contrasto» (massima differenza di suono) e «massima generatività » (possibilità di formare precocemente parole).
La web app Innovativo e coinvolgente programma, garantisce un’avvincente esperienza multimediale per l’acquisizione delle sillabe consonante-vocale (CV) e sollecita il mantenimento dell’attenzione e il coinvolgimento dei bambini attraverso audioletture, giochi metafonologici, attività interattive e proposte tipiche della gamification come la personalizzazione del profilo dell’utente, percorsi e livelli da completare, premi e punti da accumulare e reazioni sonore alle risposte giuste e/o sbagliate.
Le sillabe trattate sono: SI – MO – RE – FA – TU – CA – NE – LU – PO – MA – NO – LI - BI - GA - TO - RI
Web app Innovativo e coinvolgente programma che garantisce un’avvincente esperienza multimediale per l’acquisizione delle sillabe Consonante-Vocale (CV) e sollecita il mantenimento dell’attenzione e il coinvolgimento di bambini e bambine attraverso audioletture, giochi metafonologici, attività interattive e proposte tipiche della gamification come la personalizzazione del profilo dell’utente, percorsi e livelli da completare, premi e punti da accumulare e reazioni sonore alle risposte giuste e/o sbagliate.Â
La guida
Una guida pronta all’uso dei contenuti e delle funzionalità della web app. Inoltre, introduce ad attività di promozione delle abilità metafonologiche sillabiche e attività che presentano una selezione iniziale di sillabe Consonante-Vocale (CV) che rispondono ai principi di «massimo contrasto» (massima differenza di suono) e «massima generatività » (possibilità di formare precocemente parole).
Requisiti di sistema La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a Internet dev’essere attiva.
PRIMA PARTE – Giochi di allenamento metafonologico sulle sillabe Pista sillabica Gioco dell’oca Tombola sillabica Cerchia la sillaba
SECONDA PARTE – Presentazione delle sillabe consonante-vocale (CV) Tabella sillabica Sillaba consonante-vocale SI Sillaba consonante-vocale MO Sillaba consonante-vocale RE Sillaba consonante-vocale FA Sillaba consonante-vocale TU Sillaba consonante-vocale CA Sillaba consonante-vocale NE Sillaba consonante-vocale LU Sillaba consonante-vocale PO Sillaba consonante-vocale MA Sillaba consonante-vocale NO Sillaba consonante-vocale LI Tabelle di sintesi APPENDICI 1. Sillabe da ritagliare 2. Glossario
PRIMA PARTE – Giochi di allenamento metafonologico sulle sillabe Pista sillabica Gioco dell’oca Tombola sillabica Cerchia la sillaba
SECONDA PARTE – Presentazione delle sillabe consonante-vocale (CV) Tabella sillabica Sillaba consonante-vocale SI Sillaba consonante-vocale MO Sillaba consonante-vocale RE Sillaba consonante-vocale FA Sillaba consonante-vocale TU Sillaba consonante-vocale CA Sillaba consonante-vocale NE Sillaba consonante-vocale LU Sillaba consonante-vocale PO Sillaba consonante-vocale MA Sillaba consonante-vocale NO Sillaba consonante-vocale LI Tabelle di sintesi APPENDICI 1. Sillabe da ritagliare 2. Glossario
Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volume 1 si compone di:
Giochi di allenamento metafonologico sulle sillabe (Pista sillabica; Gioco dell’oca; Tombola sillabica; Cerchia la sillaba)
Schede operative sulle sillabe CV (SI – MO – RE – FA – TU – CA – NE – LU – PO – MA – NO – LI).
Il volume propone di scegliere l’unità sillabica come elemento che può favorire il processo di alfabetizzazione e il raggiungimento progressivo di un’efficiente consapevolezza fonemica in tutti i bambini di lingua italiana, evitando a bambini con difficoltà linguistiche (più o meno sintomatiche) o bambini bilingui di dovere precocemente affrontare impasse aventi a che fare con pregresse e sottostanti fragilità della rappresentazione fonologica.
Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo).
Psicologa e psicoterapeuta con specializzazione in "Disturbi dello sviluppo e handicap", responsabile del Centro di neuropsicologia dello sviluppo "Evolvendo" di Mantova, coordinatrice didattica presso A.N.Svi. – Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma.
Insegnante curricolare di lingua italiana e inglese di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Curtatone (MN). Per molti anni insegnante di sostegno, è referente dal 2006 del CTS della provincia di Mantova. Ha conseguito il master di I livello in Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Insegnante curricolare di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Curtatone (MN) e insegnante dell’area linguistica dal 1992. Attualmente nel proprio I.C. ricopre l’incarico di Funzione Strumentale per la prevenzione dei disturbi dell’apprendimento in seguito a specifica formazione.
Insegnante di sostegno specializzata di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Curtatone (MN). In passato Funzione Strumentale per la prevenzione dei disturbi dell’apprendimento in seguito a specifica formazione e attualmente Funzione Strumentale per l’integrazione degli alunni diversamente abili.